le azioni legali

Privacy, nuove grane per TikTok negli Usa: ecco i paletti degli Stati e del Governo

Dall’Indiana al South Dakota, dal Texas al Nebraska: cresce il numero di Stati Usa che intentano cause contro TikTok, chiedendo modifiche all’algoritmo e minacciando sanzioni. Ma anche a livello nazionale il Governo stringe le maglie, mentre in Europa si attendono gli effetti del Digital Services Act

Pubblicato il 12 Dic 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

tiktok challenge

Mentre i dipendenti di Twitter vanno prendendo l’abitudine di dormire in ufficio per dimostrare l’attaccamento alla causa chiesto dal neo-patron Elon Musk, un problema sorge per il colosso emergente delle big tech, TikTok.

Lo Stato dell’Indiana, dopo altri, ha citato la piattaforma cara ai giovanissimi, e sempre di più anche ai più grandicelli, per due questioni: 1) violazione delle leggi sulla protezione dei consumatori essendosi dichiarata adatta agli utenti da 12 anni in su; 2) per essere utilizzata dalla Cina per spiare, ricattare e costringere gli utenti a servire la sicurezza nazionale e gli interessi economici di quel Paese.

Privacy, TikTok si adegua alle nuove norme Ue: ecco cosa cambia

Entrambe le cause chiedono modifiche alle pratiche di TikTok, nonché sanzioni civili per ogni presunta violazione.

Le cause avviate dagli Stati Usa

Nella prima causa, lo stato dell’Indiana afferma che l’algoritmo di TikTok – società di proprietà di ByteDance con sede a Pechino – è progettato per creare dipendenza soprattutto nei giovani utenti e per promuovere contenuti dannosi per loro. L’atto ha come base studi e rapporti che collegano l’uso massiccio della piattaforma a disturbi mentali tra gli adolescenti, inclusi disordini alimentari e depressione, e il procuratore dell’Indiana non esita ad accusare TikTok di esporre i ragazzi all’uso di droghe, abuso di alcol, volgarità e materiale sessualmente esplicito, ingannando così i genitori.

Nel frattempo, il Texas ha vietato l’uso di TikTok su cellulari, laptop, tablet, computer desktop e altri dispositivi in ​​grado di connettersi a Internet emessi dallo stato, preoccupato che la piattaforma possa aiutare la Cina nella sorveglianza degli americani e in altri lavori di intelligence. 

TikTok si oppone a tali accuse, facendo presente, ça va sans dire, che la priorità dell’azienda sono la sicurezza, la privacy e la protezione degli utenti: “Integriamo il benessere dei giovani nelle nostre politiche, limitiamo le funzionalità in base all’età, dotiamo i genitori di strumenti e risorse e continuiamo a investire in nuovi modi per fruire dei contenuti in base all’adeguatezza dell’età o al comfort della famiglia. Siamo inoltre fiduciosi di essere sulla buona strada nei nostri negoziati con il governo degli Stati Uniti per tranquillizzarlo su tutte le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza nazionale”. Per quanto riguarda i divieti statali, essa ritiene “che le preoccupazioni alla base di queste decisioni siano in gran parte alimentate dalla disinformazione”.

Per avere una valutazione superiore a 12 sull’App Store di Apple, TikTok dichiara che i riferimenti a temi per adulti, alcol, droghe e contenuti sessuali sono “pochi/lievi”, mentre secondo il procuratore generale dell’Indiana essi abbondano e sono a disposizione dei bambini: video sulle droghe allucinogene e su come rendere l’alcool simile a una caramella, clip sulle spogliarelliste e sui nodi sessuali, comprese le fantasie di schiavitù e stupro.

Come il Texas e l’Indiana, altri Stati hanno già preso di mira il colosso di proprietà cinese. In Sud Dakota è stato emesso un ordine esecutivo che vieta l’utilizzo di TikTok alle agenzie statali per problemi di sicurezza nazionale: il dipartimento del turismo ha cancellato il suo account con 60.000 follower, altrettanto ha fatto l’emittente pubblica. Il Nebraska ha compiuto lo stesso passo nel 2020.

La Carolina del Sud, il Maryland e l’Arkansas si stanno muovendo nella stessa direzione. Queste misure non arrivano a vietare a tutti i cittadini di  utilizzare TikTok.

Verso un divieto nazionale?

Le azioni a livello statale rispecchiano le crescenti preoccupazioni bipartisan a Washington, dove i legislatori paventano un divieto nazionale. I leader di entrambe le parti hanno sollevato preoccupazioni sulla possibilità del governo cinese di ordinare a TikTok di raccogliere dati sugli utenti americani e di influenzare il discorso pubblico, controllando ciò che le persone guardano sull’app. Già  Donald Trump, durante la sua amministrazione, aveva minacciato di vietare TikTok se non fosse divenuto di proprietà di un soggetto statunitense.  Biden si è dovuto fermare dopo che l’azione è stata contestata con successo in tribunale, e ora sta negoziando con TikTok un accordo volto ad alleviare i problemi di sicurezza nazionale.

I rischi politici per TikTok

Ma l’accordo, che avrebbe dovuto essere concluso entro quest’anno, ha subito ritardi, mentre una portavoce di TikTok ha affermato di attenderne con impazienza la stipula in modo da poter mettere a tacere le preoccupazioni legate alle questioni di sicurezza nazionale. Il ritardo sta aumentando i rischi politici per TikTok: ​​​​i funzionari dell’amministrazione Biden e i repubblicani del Congresso la pensano, sul punto, allo stesso modo, e una spia della paura della società di proprietà cinese è il dato sulla somma spesa in attività di lobbying a Washington negli ultimi due anni: 9 milioni di dollari! La parte statunitense dei negoziati è guidata dal Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti che esamina gli accordi commerciali per motivi di sicurezza. I colloqui miravano a ridurre l’influenza del governo cinese sull’operazione statunitense, senza interrompere completamente i legami cinesi di TikTok.

Si era già concordato che i dati di TikTok sugli utenti statunitensi sarebbero stati archiviati sui server Oracle  negli Stati Uniti, eliminando i dati privati ​​degli utenti statunitensi dai data center in Virginia e Singapore. Secondo TikTok, l’accordo darebbe al governo degli Stati Uniti il ​​controllo e l’accesso a molte più informazioni rispetto a qualsiasi società di social media statunitense. Alcuni funzionari dell’amministrazione, però, hanno cercato di rendere qualsiasi patto di sicurezza più severo sotto alcuni aspetti, ciò in risposta alle montanti preoccupazioni sull’accesso di TikTok ai dati dei consumatori e sul suo potenziale utilizzo per operazioni di influenza; i repubblicani, dal canto loro, spingono per vietare del tutto l’app.

La portavoce di TikTok afferma che l’app non raccoglie la cronologia delle ricerche e della navigazione al di fuori di essa. La società raccoglierebbe informazioni all’interno dell’app in modo che funzioni correttamente. Come la restituzione di risultati di ricerca pertinenti e la garanzia che a un utente non vengano mostrati ripetutamente gli stessi video.

Per tornare all’altra questione sul tappeto, quella che concerne i rischi per la salute e il benessere psichico degli utenti, TikTok già più di un anno fa ha modificato il suo famigerato algoritmo di raccomandazione per evitare di mostrare ai singoli utenti troppi contenuti su un determinato argomento, come diete estreme, tristezza o lutti. Ciò anche a seguito della pubblicazione, da parte del Wall Street Journal, di un’indagine che illustrava come l’algoritmo di TikTok potesse portare gli utenti in “tane” di contenuti, a cui è difficile sfuggire, quando sfogliavano il feed For You dell’app, cioè la sua home page altamente personalizzata che offre un flusso infinito di contenuti. Il WSJ ha mostrato come i giovani consumatori venivano spinti nelle c.d. “tane del coniglio” su sesso e droghe.

Evidentemente, visti i provvedimenti dei diversi Stati della federazione nordamericana, l’attività attuata da TikTok non ha portato a risultati soddisfacenti sotto questo profilo.

Cosa succede in Europa

Mentre negli USA si è alle prese con le Big Tech, per tanti aspetti, da questa parte dell’Atlantico le cose sembrano ormai indirizzate nel senso auspicato dalla grande maggioranza dei cittadini. I controlli, necessari, sulle piattaforme digitali sono tradotti in norme vigenti in tutti i paesi dell’Unione europea. Il Regolamento 2022/2065 recepisce il Digital Services Act (DSA) che si basa sul principio che ciò che è illegale offline dev’esserlo online. Esso è entrato in vigore il 16 novembre scorso, almeno per le norme contenute nell’articolo 24, paragrafi 2, 3 e 6, nell’articolo 33, paragrafi da 3 a 6, nell’articolo 37, paragrafo 7, nell’articolo 40, paragrafo 13, nell’articolo 43 e nel capo IV, sezioni 4, 5 e 6. Il resto sarà vigente ed applicabile tra poco più di un anno, dal 17 febbraio 2024.

TikTok rientra tra le piattaforme di grandi dimensioni (Very large online platforms), quelle aventi nell’UE un numero medio mensile di utenti pari o superiore a 45 milioni, per le quali (vale lo stesso per i motori di ricerca, in primis quindi per quello con un enorme potere di mercato, Google di Alphabet) è previsto legittimamente un regime speciale che comprende valutazioni annuali dei rischi di danni online sui loro servizi, ad esempio per l’esposizione a contenuti illegali o la diffusione di disinformazione.

Conclusioni

Questo accade in Europa, che nel campo specifico della regolamentazione su Big Tech, tutela della privacy, utilizzo delle nuove tecnologie, linguaggio d’odio, funge da traino, come hanno più volte ammesso esponenti politici americani di primo piano, anche per gli USA. E ciò risulta evidente dalle misure, illustrate sopra, adottate Stato per Stato e a macchia di leopardo sul territorio americano.

Risulta altresì l’urgenza, soprattutto dopo l’esito delle elezioni di mid term che non ha scardinato il sistema, come era stato pronosticato da più parti, di procedere in direzione di una regolamentazione complessiva, superando le poche differenze tra democratici e repubblicani. Anche per non permettere a Elon Musk di fare del nuovo Twitter il regno di quello che egli chiama free speech, ma che visto da una prospettiva democratica – in senso lato, non di partito – è più che altro un far west dove è possibile diffondere tanta disinformazione e tanto linguaggio d’odio in grado di rendere perenne il pericolo di altri 6 gennaio a Capitol Hill.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4