l'analisi

Privacy shield, l’approccio USA alla prova delle sfide globali

L’Europa fa pressing sugli Stati Uniti affinché adottino la compliance al Privacy Shield, accordo del 2016 che regolamenta il trasferimento di dati tra i cittadini delle due unioni. Ma per gli USA questa non sembra essere una priorità, anzi vige un certo scetticismo. Ecco il quadro

Pubblicato il 24 Apr 2019

Massimo Valeri

Senior Consultant in ambito Data Protection & Security

privacy-button

L’Unione Europea sta spingendo affinché gli Stati Uniti assicurino un programma strutturato di compliance ai princìpi sostanziali del Privacy Shield. Concordata nel 2016 fra UE e Usa, l’intesa permette alle rispettive aziende di trasferire i dati dei loro cittadini da una sponda all’altra dell’Atlantico.

La situazione si colloca in un quadro normativo e politico più ampio. L’Europa ha infatti aperto la strada ad una nuova normativa sulla protezione dei dati personali dei cittadini e le nuove norme si stanno dimostrando efficaci, sia per i cittadini che per le imprese. Istituito per proteggere i diritti e i dati dei consumatori nell’Unione Europea, le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), valido negli Stati membri dell’UE, hanno in realtà un impatto significativo sulle imprese di tutto il mondo.

L’antefatto: la presa di coscienza sull’importanza dei dati

Lo scandalo di Cambridge Analytica, scoppiato lo scorso anno, ha aperto gli occhi sul fatto che i dati personali non solo possono essere monetizzati, ma utilizzati anche per ottenere vantaggi politici. Il focus su cui i regolatori si stanno concentrando è come proteggere i dati delle persone, consentendo al tempo stesso alle aziende di sfruttare i vantaggi della digitalizzazione. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali è sorto in Europa con l’obiettivo di rispondere a questa sfida. E gli effetti, da quando sono state implementate le nuove norme, sono stati positivi, sia per i cittadini che per le imprese.

Inoltre, poiché il mondo è profondamente interconnesso, c’è un urgente bisogno che anche i partner internazionali si attivino per garantire che i diritti delle persone siano effettivamente protetti. La privacy non è infatti solo un problema del consumatore, ma riguarda in generale il buon funzionamento delle democrazie.

Ecco perché l’Unione Europea ritiene sempre più fermamente che anche gli Stati Uniti non possano più esimersi dall’affrontare con priorità le questioni privacy e debbano puntare a diventare un leader globale nella garanzia di una circolazione sicura e libera dei dati.

Eppure, quando si tratta di privacy e del ruolo che i vari colossi tecnologici assumono rispetto alla protezione dei dati degli utenti, gli Stati Uniti risultano ancora oggi in forte ritardo e, di conseguenza, il Privacy Shield non riesce a fornire un livello di protezione dei dati in linea con gli standard del Regolamento europeo.

Il quadro attuale

Secondo quanto sostenuto da Vera Jourova, Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere, è giunto dunque il momento che anche gli Stati Uniti si uniscano all’Unione Europea, similmente a quanto fatto dal Giappone e da altri Stati, abbracciando standard più stringenti sulla privacy e la protezione dei dati. La Jourova preme da tempo l’amministrazione Trump affinché adotti norme in linea con quelle del GDPR, ritenendo che ciò renderebbe UE e USA dei partner perfetti per un accordo sullo scambio dei dati che permetterebbe alle due potenze di condividere liberamente le informazioni dei rispettivi cittadini, a vantaggio del business. Secondo il Commissario, la privacy costituisce infatti un fattore legale abilitante al business e al vantaggio competitivo, dato che nessun business può realizzarsi senza trasferimento di informazioni.

Al di là della sicurezza dei dati, le regole sulla privacy svolgono anche un ruolo cruciale nei dibattiti sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle reti 5G e delle regole di concorrenza. Offrono una base normativa a queste discussioni, ad esempio delineando i limiti sulla condivisione dei dati con i governi stranieri. Oggi, il dibattito su tali tematiche è sostanzialmente diviso a metà. C’è chi comprende quanto sia importante avere un maggiore controllo sui dati personali e sulla protezione dei diritti degli interessati. In quest’ottica, l’Europa ritiene che tutti i governi debbano essere vincolati da determinati limiti, quando trattano e scambiano dati personali.

D’altro canto, c’è chi ha un approccio più morbido nei confronti della privacy e assegna una certa priorità alla difesa da accessi non autorizzati ai dati solo in nome di interessi commerciali o governativi, col rischio di alienare persone giustamente preoccupate per il loro diritto alla privacy. Oggi, da questo punto di vista, gli Stati Uniti sono di fronte ad un bivio. Molte società tecnologiche statunitensi hanno già compreso i molti aspetti positivi del Regolamento Europeo e hanno espresso il loro sostegno pubblico nei confronti dell’adozione di norme più rigorose sulla protezione dei dati, chiedendo soluzioni più drastiche, anche per colpire alcune pratiche discutibili, diffuse fra i giganti della tecnologia.

Privacy shield, la posizione degli Stati Uniti

Tuttavia, Washington non ha ancora deciso di adottare ufficialmente una simile politica e non sembra certamente aver messo la compliance al Privacy Shield fra le sue priorità. Resta al contrario un certo scetticismo nei confronti delle “rigide” politiche europee sulla protezione dei dati personali che creano vincoli al business e all’attività dei colossi tecnologici americani.

D’altro canto, se l’Unione Europea e gli Stati Uniti riuscissero a trovare un terreno comune su come legiferare in merito alla privacy, anche i giganti tecnologici del mondo si vedrebbero costretti ad abbracciare il cambiamento. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno solo iniziato a fare progressi nell’istituire delle linee guida riguardo a ciò che Facebook e altri colossi della tecnologia possono fare con i dati degli utenti. Tuttavia, il successo di Facebook, Twitter, Google, YouTube e molte altre aziende tecnologiche è riconducibile alla loro capacità di fornire piattaforme globali per la libera espressione. E questa è la difesa più comune che tali aziende usano contro la regolamentazione. La Silicon Valley si è a lungo opposta al fatto che le società tecnologiche fossero ritenute responsabili dei contenuti esposti sui loro siti. L’industria sostiene infatti che Facebook, YouTube e Twitter sono semplicemente piattaforme in grado di consentire a tutti di condividere materiale, e che, pertanto, nuove restrizioni andrebbero a minare la libertà di espressione.

L’America, peraltro, è tradizionalmente pro-business e in genere evita la regolamentazione quando possibile. In questo scenario, le sanzioni restano il principale deterrente, ma cosa sono alcuni milioni di dollari per aziende o colossi che fatturato e valgono infinitamente di più?

Differenze fra California Consumer Privacy Act e GDPR

Ecco perché gli Stati Uniti stanno procedendo molto a rilento con una regolamentazione efficace della protezione dei dati personali. Nel 2018, la California è diventata il primo stato americano ad adottare una legislazione in grado di gestire il trattamento dei dati digitali. Ma il California Consumer Privacy Act (CCPA) resta ancora molto lontano dalle disposizioni del GDPR europeo. In primo luogo, tutti i singoli stati membri dell’UE hanno il potere di indagare sulle violazioni privacy. Al contrario, il CCPA si applica solo alle transazioni online all’interno dello stato. In secondo luogo, le aziende che violano il GDPR possono essere soggette a sanzioni pecuniarie fino a 20 milioni di euro, mentre le sanzioni del CCPA sono molto più marginali.

Il Regolamento UE 679/2016 si basa inoltre su princìpi semplici: è una legge federale con un nucleo di diritti ed è applicata da autorità indipendenti. Il vantaggio di questo approccio è che crea le stesse regole per le aziende e offre loro un modo semplice per far circolare i dati. Applicando il principio “one continent, one law”, le aziende europee evitano di ritrovarsi in un groviglio di norme, risparmiando sui costi di conformità. Sintetizzando, ciò si traduce in un maggiore controllo sui propri dati personali. Le persone hanno il diritto di accedere ai dati, modificarli e decidere chi può usarli. Ma, anche per le aziende, l’implementazione della nuova normativa sta rivelandosi un’opportunità per mettere ordine fra i dati in proprio possesso e aumentare il livello di sicurezza dei flussi informativi. I legislatori e le autorità di regolamentazione degli Stati Uniti possono quindi apprendere due importanti lezioni da questi aspetti chiave del GDPR:

  • un’efficace applicazione richiede unilateralità: le leggi sulla privacy sviluppate attraverso le singole iniziative delle legislature statali si traducono in un mosaico decentralizzato di statuti potenzialmente contraddittori. La legislazione federale è invece necessaria per proteggere gli interessi dei consumatori;
  • le sanzioni devono essere abbastanza forti per fungere da efficace deterrente: l’applicazione di sanzioni proporzionate ai guadagni globali delle aziende mostra che il GDPR implica anche un business.

Gli USA collaborino con l’Europa nel nuovo assetto privacy globale 

Qualora nuovi scandali sulla privacy dei dati degli utenti dovessero continuare ad emergere negli Stati Uniti, la Federal Trade Commission non potrà che esaminare con rigore sempre maggiore le azioni di tutte le compagnie tecnologiche. E, sebbene il Congresso non abbia ancora intrapreso una politica univoca e chiara, alcuni legislatori a livello federale stanno già parlando apertamente della possibilità di una legge nazionale sulla privacy negli Stati Uniti.

Anche secondo Vera Jourova, in riferimento alla necessità più ampia di un accordo internazionale, occorre costruire una coalizione globale per affrontare insieme la sfida imposta oggi dalla protezione dei dati e per promuovere il libero scambio basato sul rispetto di forti norme sulla privacy. La ricerca di un accordo di adeguatezza nel trattamento dei dati personali dei cittadini trasferiti all’estero e di un quadro normativo transatlantico comune porterebbe all’infittirsi delle relazioni fra Bruxelles e Washington e ciò costituirebbe un volano anche per i reciproci scambi economici e commerciali.

Il modo migliore per affrontare le sfide che gli USA devono tenere in considerazione dal punto di vista privacy è quello di aderire ad una normativa più stringente sulla protezione dei dati, in linea con quanto fatto dall’Unione Europea. Solo lavorando insieme, è possibile creare un ambiente in cui le aziende possono inviare dati liberamente e i cittadini possono riguadagnare la fiducia nell’economia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati