Con sentenza del 26 aprile 2023[1] (nel proseguo, la “Sentenza”) il Tribunale della Corte di Giustizia UE si è espresso sui concetti di “pseudonimizzazione” e “anonimizzazione” nell’ambito di trattamenti di dati che vedono coinvolte principalmente due diverse organizzazioni, una in qualità di titolare e mittente di un insieme di dati, l’altra in qualità di soggetto ricevente tali dati.
la sentenza
“Pseudonimizzazione” o “anonimizzazione”? Sui dati, questo è il dilemma (e non solo)
Il Tribunale UE si è espresso sui concetti di “pseudonimizzazione” e “anonimizzazione” nell’ambito di trattamenti di dati che vedono coinvolte due diverse organizzazioni danod un’interpretazione in apparenza innovativa. Alcune perplessità che scaturiscono leggendo la Sentenza
avvocato, consulente di Studio Legale Lisi, esperta in diritto della protezione dei dati personali
avvocato, consulente di Studio Legale Lisi, esperto in diritto della protezione dei dati personali

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia