dopo il caso di Cisliano

Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare

Un nuovo episodio, la morte di una bambina, spinge il Garante privacy a chiarire i confini del diritto di cronaca. Sui giornali non si possono trarre dettagli dai social non rilevanti per il pubblico. Non si può fare sensazionalismo con foto. E c’è anche la questione diritto d’autore

Pubblicato il 13 Mar 2021

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

intercettazioni privacy

Si può pubblicare su giornali foto, video o anche dati presi dai profili social di persone vicine a fatti di cronaca? Proviamo a sciogliere tutti i dubbi.

L’omicidio della bimba di Cisliano a marzo ha costretto il Garante per la protezione dei dati personali a tornare sul tema della pubblicazione indiscriminata di foto tratte dai social a corredo delle notizie. Gli organi di informazione infatti hanno pubblicato svariate foto dell’indagata e della bambina, “estraendole” dal profilo social della madre.

L’intervento del Garante è un utile promemoria di ciò che (non) si può fare. Inoltre annuncia ulteriori interventi: è certo un tema che l’attuale collegio dell’Autorità ha particolarmente a cuore, come si vede dall’impegno su TikTok.

Alla privacy si somma anche la questione del copyright della foto, come vedremo.

Che cosa è vietato per i giornali con foto e testi social

Ci sono tre elementi critici segnalati nel comunicato.

  • Foto con gli altri figli della madre della bambina di Cigliano. Anche se i volti sono pixellati, sono identificabili perché chiaramente la foto raffigura i suoi figli (il lettore non può pensare che siano bambini qualunque). La normativa vieta l’identificabilità dei minori nelle foto.
  • Hanno riportato dettagli di vita personale tratta dai social e non rilevanti per il pubblico interesse (condizione necessaria perché il diritto di cronaca possa prevalere su quello della privacy). Anche se quanto scritto dalla donna su Facebook fosse pubblico, la finalità della donna era quello di scrivere ai propri amici e non al grande pubblico.
  • In generale una sensazionalizzazione della morte, anche con foto.

L’utilizzo del profilo social di indagati o vittime a fini di informazione

Il Garante privacy ha ribadito più volte il principio generale: non si possono usare foto e dati presi dai social, salvo i casi di effettiva utilità informativa (esimente del diritto di cronaca); comunque i minori non devono essere riconoscibili.

In epoca di social network – riconosce il Garante – è naturale che un giornalista utilizzi il profilo social di una persona indagata o coinvolta in un fatto di cronaca come fonte di informazioni o di immagini. Il Garante non lo vieta a priori, ma le regole deontologiche dei giornalisti e le normative in materia di privacy sono i limiti che non si devono valicare in questi casi.

Il profilo social è una finestra “pubblica” della vita di ognuno e le foto pubblicate in quei contesti sono, effettivamente, utilizzabili da tutti, nei limiti del lecito.

Chi scrive, comunque, è fortemente contrario alle intrusioni eccessive nel profilo altrui, anche perché molto spesso l’utilizzo del social network, per quanto da parte di maggiorenni che dovrebbero ben comprendere tutte le implicazioni dell’uso di quel mezzo, spesso non è così consapevole come dovrebbe essere.

La conseguenza, a volte, è la divulgazione inconsapevole di momenti privati che dovrebbero rimanere tali o, al limite, divulgati ad un numero circoscritto ed individuato di persone.

Non c’è nessuna finalità informativa nel portare dati e foto di familiari non coinvolti nel fatto di cronaca. Non c’è nessuna finalità informativa nel sensazionalizzare la notizia con foto o pubblicando foto che violano la dignità della persona (tipico caso, una vittima ripresa in atteggiamento scomposto in una festa). Ovvio che se invece la foto è di un politico, di una figura pubblica, il discorso cambia perché c’è interesse informativo pubblico a sapere che si ubriaca a una festa (ad esempio).

La guerra del Garante Privacy contro i social, per i minori: che succede ora

La questione del copyright per le foto prese dai social

Non c’è solo la privacy. Le foto su Facebook hanno il copyright di chi le ha fatte, dei fotografi. Una sentenza del Tribunale di Roma del 10 giugno 2015 ha condannato un giornale a pagare il risarcimento del danno patrimoniale e morale, specificando che la pubblicazione della foto sui social non autorizza alla ripubblicazione.

Il copyright c’è anche in assenza di un watermark e nel caso la paternità dell’opera si presume attribuibile a chi l’ha pubblicata.

La Carta di Treviso del 1990 ed il Vademecum del 1995

Il tema minori merita un approfondimento. Tutti i giornalisti di professione conoscono la Carta di Treviso, un protocollo sottoscritto nel 1990 da Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono azzurro. Ha la finalità di regolare i rapporto tra diritto di cronaca e salvaguardia dell’infanzia.

E’ stata integrata nel 1995 da un vademecum, per cui “In considerazione delle ripetute violazioni della “Carta”, è stato ritenuto utile sottolineare alcune regole di comportamento, peraltro non esaustive dell’impegno, anche in applicazioni delle norme nazionali ed internazionali in vigore”.

Per quanto riguarda la pubblicazione delle immagini, il Vademecum prevede, al n. 5, che “Nel caso di bambini malati, feriti o disabili, occorre porre particolare attenzione nella diffusione delle immagini e delle vicende al fine di evitare che, in nome di un sentimento pietoso, si arrivi ad un sensazionalismo che finisce per divenire sfruttamento della persona”.

Niente sensazionalismo: è un concetto chiave. Soprattutto in caso di suicidio o atti lesionistici di minori (per scongiurare l’emulazione): come nel caso recente della bimba morta per una challenge sui social, dove i giornali hanno pubblicato la foto a volto.

Pubblicare la foto di un bimbo morto non è vietato di per sé, ma lo stesso Collegio di Disciplina dell’ordine dei giornalisti ha sanzionato negli anni casi di uso sensazionalistico di foto e titoli per suicidi di minori.

In altri termini, le immagini di minori feriti, malati o morti non dovrebbero essere mercificate per aumentare ascolti o click.

Conclusioni

Il comunicato stampa del Garante sulla vicenda è un passaggio molto significativo: come nel caso di Tik Tok, è il tentativo di arginare il far west che vige nell’utilizzo dei materiali reperibili in rete in generale sui social in particolare.

Se al comunicato dovessero seguire provvedimenti, anche non sanzionatori, saranno di grande interesse e potrebbero diventare strumento utile per ripensare ai protocolli, forse ormai datati, che hanno avuto il via con la Carta di Treviso.

I giornalisti, come altre categorie, hanno una grande responsabilità determinata dalla funzione pubblica che svolgono e, quindi, devono seguire in maniera scrupolosa il loro codice deontologico.

Normare lo iato che intercorre tra deontologia ed etica, tuttavia, è ancora impossibile, perché legato alla sensibilità personale di ogni autore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati