report mozilla

Pubblicità, big tech poco trasparenti: ecco perché violano il Dsa



Indirizzo copiato

Le carenze riscontrate in un report Mozilla evidenziano significative violazioni del Digital Services Act e in particolare l’articolo 39. L’obbligo per le grandi piattaforme di avere biblioteche pubbliche degli annunci che siano non solo accessibili ma che includano dettagli completi sugli annunci, sugli enti che li promuovono, e sui criteri di targeting utilizzati

Pubblicato il 18 apr 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



pubblicità digital services act

Un report Mozilla chiarisce che ancora le big tech non riescono a essere abbastanza trasparenti sulla pubblicità che offrono, in base al regolamento europeo Digital Services Act (DSA) entrato in vigore ad agosto scorso.

Sappiamo che il DSA si concentra in modo critico sulla trasparenza delle comunicazioni commerciali, imponendo l’istituzione di biblioteche di annunci pubblici e ricercabili che rivelino informazioni dettagliate sugli annunci, i loro promotori e le strategie di targeting.

Entra in vigore il Digital Services Act, la stretta online sui contenuti dannosi in Europa

La trasparenza della pubblicità online secondo il Dsa: il report Mozilla

Nell’ambito di questo nuovo quadro normativo, il report Mozilla “Full Disclosure: Stress Testing Tech Platforms’ Ad Repositories” emerge come uno strumento essenziale per valutare la prassi delle VLOs rispetto agli obblighi imposti dal DSA.

Mediante un rigoroso processo di stress test, il report analizza l’efficacia e la completezza delle biblioteche di annunci delle piattaforme, valutandone la conformità con le norme stabilite. Questa verifica, condotta attraverso un approccio metodologico robusto e dettagliato, non solo mette in luce le aree di successo ma anche quelle di mancata aderenza, offrendo così una visione complessiva della reale implementazione del DSA nel contesto digitale attuale.

Gli obblighi

Il Digital Services Act, nel suo rigore normativo, incorpora una serie di disposizioni volte a garantire trasparenza e veridicità nell’ecosistema digitale, il cui fulcro è rappresentato dall’articolo 39. Tale articolo impone alle piattaforme online di vasta scala, le cosiddette Very Large Online Platforms (VLOs), l’istituzione di biblioteche pubbliche degli annunci. Queste raccolte devono non solo catalogare gli annunci pubblicitari in modo accessibile e sistematico, ma anche fornire dati esaurienti sugli enti promotori, le finalità pubblicitarie e le metodologie di targeting impiegate.

La promulgazione di queste misure legali non sorge da un vuoto normativo, bensì da una crescente consapevolezza delle potenzialità manipolative delle piattaforme digitali, soprattutto in contesti preelettorali. Le “biblioteche di annunci” sono concepite come baluardi contro la disinformazione e la manipolazione politica, fornendo agli elettori gli strumenti per scrutare le origini e le intenzioni dietro ai messaggi che ricevono. L’accesso a tali dati non solo alimenta un dibattito pubblico più informato ma si configura anche come deterrente contro l’uso improprio della pubblicità online.

La valutazione dell’adeguatezza di queste “biblioteche di annunci” tramite stress test si inscrive, quindi, in un contesto di vigilanza democratica. Attraverso l’analisi della conformità delle VLOs a questi standard legislativi, il report non solo misura l’efficacia del DSA nel modellare prassi trasparenti, ma svolge anche un ruolo cruciale nel monitorare la capacità delle piattaforme di influenzare il tessuto socio-politico. Questo approccio non solo consente di identificare le lacune nella prassi attuale ma offre anche una lente critica attraverso cui esaminare la resilienza delle normative di fronte alle dinamiche del digitale.

La metodologia del report

La metodologia impiegata nel report Mozilla si distingue per la sua precisione analitica nel valutare la conformità delle biblioteche di annunci delle VLOs alle normative del DSA. La procedura adottata consiste in un’analisi multifocale, che esplora la pubblicità attraverso l’interrogazione sistematica delle piattaforme secondo criteri prestabiliti di trasparenza e accessibilità. Questo esame si concretizza nell’accesso e nella navigazione delle biblioteche per verificare la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite sugli annunci, inclusi i dettagli degli inserzionisti e le specifiche delle campagne.

Un elemento cardine di questa metodologia è la valutazione della facilità di accesso: il report indaga quante operazioni sono necessarie per localizzare le informazioni desiderate e quanto chiaramente queste vengono presentate agli utenti. Tale indagine è complementata da test di funzionalità, che simulano scenari d’uso reali per identificare eventuali ostacoli nell’interazione con le interfacce delle biblioteche.

Nonostante l’elevato rigore, la metodologia può presentare limitazioni intrinseche. La dipendenza dai criteri di trasparenza e accessibilità, pur essenziale, potrebbe non catturare pienamente la dinamicità e l’evoluzione delle strategie pubblicitarie digitali, che spesso sfuggono ai parametri tradizionali di valutazione. Inoltre, l’approccio potrebbe non considerare adeguatamente il contesto variabile in cui le VLOs operano, compreso l’adattamento a nuove normative o l’adozione di tecnologie emergenti. Queste variabili possono influenzare l’interpretazione dei dati raccolti, limitando la portata delle conclusioni derivabili. Tuttavia, l’approccio adottato nel report resta uno strumento prezioso per decifrare la complessità delle prassi attuali di trasparenza nelle piattaforme digitali.

I risultati del test Mozilla: ecco le carenze

L’esame dei risultati suggerisce una correlazione cruciale tra la qualità delle biblioteche di annunci e l’efficacia delle normative in termini di prevenzione della disinformazione. Questo scenario solleva questioni impellenti sulla necessità di riforme normative che possano indirizzare con maggiore precisione le lacune esistenti.

La variabilità osservata nell’aderenza al DSA sollecita un’interpretazione critica del ruolo di tali regolamenti nel modellare pratiche di mercato eticamente responsabili. In tal senso, questi risultati non solo attestano la disomogeneità dell’applicazione delle norme attuali ma aprono la via a un dibattito approfondito sull’efficacia del quadro regolativo vigente e su come esso possa essere modulato per garantire un’impatto più incisivo e uniforme nel panorama digitale globale.

Le carenze riscontrate nel report evidenziano significative violazioni del Digital Services Act (DSA), con particolare riferimento all’articolo 39. Questo articolo richiede che le Very Large Online Platforms (VLOs) mantengano biblioteche pubbliche degli annunci che siano non solo accessibili ma che includano dettagli completi sugli annunci, sugli enti che li promuovono, e sui criteri di targeting utilizzati.

Le piattaforme che falliscono in questo compito mettono in evidenza una problematica giuridica non trascurabile: il mancato rispetto delle normative può comportare serie implicazioni legali, incluse multe pecuniarie che possono raggiungere fino al 6% del fatturato annuo globale, come stabilito dall’articolo 42 del DSA. La valutazione delle risposte delle piattaforme rivela che molte di esse non hanno ancora implementato sistemi adeguati per garantire la piena conformità. Questo aspetto solleva questioni relative alla capacità e volontà delle VLOs di aderire alle normative, nonché alla necessità per i regolatori di impiegare misure coercitive per assicurare l’adeguamento. In questo contesto, è fondamentale esaminare la capacità delle autorità di enforcement di applicare sanzioni in maniera efficace e dissuasiva.

Dal punto di vista giuridico, le autorità europee sono chiamate a un esame approfondito delle prassi attuali delle piattaforme, utilizzando tutte le facoltà investigative e sanzionatorie previste dal DSA. Questo comprende l’adozione di misure come ispezioni, richieste di documentazione e, se necessario, procedimenti giudiziari. La giurisprudenza relativa al DSA sarà fondamentale per stabilire precedenti legali che potranno guidare le future interpretazioni e applicazioni della legge.

Inoltre, le carenze riscontrate pongono in rilievo la necessità di un dialogo continuo tra regolatori e VLOs per assicurare che le interpretazioni delle disposizioni normative siano chiare e condivise. L’armonizzazione delle prassi attraverso linee guida dettagliate e possibilmente workshop o seminari potrebbe facilitare questo processo, riducendo le zone di incertezza legale e aumentando la trasparenza complessiva del settore.

Questo tipo di collaborazione può essere vitale per colmare il divario tra le esigenze normative e le capacità operative delle piattaforme, garantendo un ambiente digitale più sicuro e conforme alle aspettative legislative europee.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4