Quando si diffuse in forma esponenziale la consuetudine di aprire profili su Facebook, una quindicina di anni or sono, Mark Zuckerberg li aveva riservati a chi era almeno teenager. Bisognava essere perlomeno tredicenni per accedere a questo social network. Tale prassi si ritrova ufficialmente anche su altri social, dalle caratteristiche più attrattive per i preadolescenti, ma viene talvolta aggirata fornendo dati personali modificati al punto che non di rado bambine e bambini aprono prestissimo dei loro account su TikTok, Snapchat e Instagram.
preadolescenti e social
Quale età per i social? Guida e consigli per l’uso di TikTok & Co
L’uso precoce dei social come TikTok, Instagram e Snapchat da parte dei preadolescenti suscita preoccupazioni globali. Diverse nazioni, tra cui Francia e Stati Uniti, discutono regolamentazioni per proteggere i giovani da contenuti nocivi e cyberbullismo. Suggerimenti pratici includono sensibilizzazione degli educatori e coinvolgimento attivo dei genitori
Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia,

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia