l’analisi

Rapporto Draghi, il GDPR rischia di frenare l’IA: ecco perché



Indirizzo copiato

Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea ha sottolineato come la frammentazione normativa, specialmente nel settore digitale, ostacoli l’innovazione. Le sovrapposizioni tra GDPR e AI Act sono citate come esempi critici. Serve un equilibrio tra regolamentazione e innovazione, per non soffocare le PMI, cuore dell’economia europea

Pubblicato il 25 set 2024

Alessandro Bacchilega

Trainee, Hogan Lovells

Valerio Natale

Senior Associate, Hogan Lovells



Mario Draghi (1)

Lo scorso 9 settembre, Mario Draghi ha presentato il proprio rapporto sul futuro della competitività europea. L’ex presidente della BCE ha delineato una strategia industriale ambiziosa, che prevede investimenti massicci e persino l’introduzione di un nuovo debito comune per supportare l’industria e la difesa del continente.

In questo contesto, il rapporto di Draghi delinea quelli che possono costituire i principali ostacoli all’innovazione e alla competitività dell’Unione Europea. In merito, non si risparmiano critiche all’approccio normativo dell’UE, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione delle nuove tecnologie.

Il report punta il dito contro la frammentazione normativa, citando espressamente come esempi le sovrapposizioni tra GDPR e AI Act, sottolineando come essa possa porsi quale freno per l’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Il report evidenzia come l’Unione abbia più di 100 normative specifiche nel settore digitale, e oltre 270 autorità di regolamentazione, delineando un approccio complessivo eccessivamente cautelativo, che rischia di soffocare lo sviluppo tecnologico.

L’impatto sulle PMI della frammentazione del quadro regolatorio

Il vero nodo della questione, secondo Draghi, sono infatti le sfide che le PMI sono chiamate ad affrontare in questo quadro regolatorio frammentato. Il report individua tre ostacoli principali:

  • L’accumulo e i frequenti cambiamenti delle normative UE, che creano sovrapposizioni e incongruenze;
  • La trasposizione nazionale delle norme europee, che aggiunge ulteriore complessità. Ogni Stato membro tende ad appesantire o indirizzare l’interpretazione della normativa UE, contribuendo a una significativa frammentazione del mercato (il GDPR rappresenta secondo Draghi un esempio lampante di tutto ciò e la sua implementazione disomogenea avrebbe in parte compromesso gli obiettivi digitali dell’Unione);
  • L’impatto sproporzionato della regolamentazione sulle PMI e sulle imprese di medie dimensioni rispetto alle grandi aziende.

Draghi sottolinea come l’UE manchi di strumenti adeguati di valutazione di questi costi indiretti e che, in sostanza, l’Europa deve trovare un equilibrio tra regolamentazione e innovazione, senza soffocare le piccole realtà imprenditoriali che sono il cuore pulsante dell’economia continentale.

L’applicazione del GDPR all’intelligenza artificiale. Le sfide interpretative

Le difficoltà interpretative, soprattutto per quanto riguarda l’intersezione tra GDPR e intelligenza artificiale, sono in realtà qualcosa di noto alle istituzioni unionali. Un dettagliato studio pubblicato dall’European Parliament Research Service (EPRS) e intitolato “The impact of the General Data Protection Regulation (GDPR) on artificial intelligence” ha proprio evidenziato le problematiche che sorgono dall’incontro di queste due discipline.

Possono farsi alcuni esempi, rimandando per un esame più approfondito direttamente allo studio, che si compone di 100 pagine.

I nodi su base giuridica e trasparenza

Anzitutto, la possibilità di utilizzare la medesima base giuridica per finalità diverse ma “compatibili” (cosa che allo stato il GDPR permette) diventa una questione particolarmente complessa nel dinamico campo dell’IA, nell’ambito del quale i dati possono essere riutilizzati per finalità non immaginabili al momento della loro prima condivisione. Ciò si collega inevitabilmente al tema della trasparenza, ovvero all’aspettativa che i soggetti interessati nutrono rispetto a un potenziale uso nell’ambito dell’addestramento di modelli di IA. Ma la trasparenza rileva anche, ad esempio, in relazione alle decisioni automatizzate.

Nel caso di processi di IA complessi, si pone un conflitto tra la necessità di fornire informazioni concise e comprensibili, da un lato, e assicurare effettiva trasparenza e conoscibilità rispetto a modelli particolarmente complessi. Ancora, sotto un altro profilo, la soddisfazione dei requisiti di specificità, granularità e libera manifestazione del consenso – ove necessario per il trattamento specifico – possono porre problemi di attuazione pratica nel campo dell’IA, talvolta anche al punto di inficiare l’esperienza d’uso.

Per questi motivi, il rapporto dell’EPRS raccomanda alle autorità competenti, in particolare quelle preposte alla protezione dei dati, di emettere linee guida, fornire chiarimenti sull’interpretazione delle disposizioni del GDPR in relazione a tale nuovo fenomeno. Questo approccio, tuttavia, rischia di perpetuare proprio le criticità evidenziate da Draghi, posto che lasciare l’interpretazione e l’applicazione di tale intersezione tra GDPR e AI Act alle autorità porta con sé il rischio che si venga a creare un mosaico disomogeneo e potenzialmente confuso, esattamente come è già avvenuto nelle fasi di adeguamento nazionale del GDPR nei vari Paesi membri.

La base giuridica per l’addestramento dell’IA generativa e per il relativo uso

Uno degli aspetti cruciali dell’intersezione tra normativa in materia di protezione dei dati personali e IA, specialmente generativa, riguarda l’individuazione della corretta base giuridica per l’addestramento dei modelli. Deve anzitutto apprezzarsi come il report valorizzi, a questo proposito, la base giuridica del legittimo interesse (art. 6, par. 1, let. f GDPR), sottolineando come la via del consenso appaia difficilmente praticabile nel contesto in cui si versa. Tuttavia, pur aprendo al ricorso al legittimo interesse, il report suggerisce l’adozione di rafforzate misure di sicurezza come pseudonimizzazione e anonimizzazione, volte a ribilanciare il rapporto di forza e di interessi tra titolare e interessati.

Diversamente, il report parteggia per la necessità di acquisizione per l’utilizzo di dati nell’ambito di trattamenti capaci di trarre decisioni sugli interessati. In questi casi, secondo il centro studi, l’interesse dell’interessato dovrebbe assumere priorità, con la conseguente non applicabilità della base giuridica del legittimo interesse e dunque applicazione della base del consenso. Ed è proprio in questo ambito che potremmo assistere a una divergenza significativa tra gli Stati membri, stante la carenza di indicazioni chiare da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati.

Ora che la strada del legittimo interesse sembra essere spianata per l’addestramento, almeno per i modelli generativi di tipo testuale, è sui successivi usi e strumenti dell’IA che potrebbero scontrarsi le autorità nazionali nell’immediato futuro.

Conclusioni

In definitiva, questa potenziale disparità di interpretazione e applicazione del GDPR nell’ambito dei casi d’uso concreti dell’IA rischia di amplificare proprio quelle problematiche che Draghi ha evidenziato nel suo rapporto, creando un ambiente normativo che, paradossalmente, potrebbe frenare anziché favorire l’innovazione nel campo dell’IA in Europa, compromettendo la competitività dell’Unione nel suo complesso sulla scena globale.

Staremo a vedere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4