il dibattito

Referendum online, il Garante Privacy fa bene a opporsi alla norma

Le critiche del Garante sono tutte fondate e ve ne sono di ulteriori. I rilievi della Fondazione Luca Coscioni, pur comprensibili, non colgono nel segno: il rischio di compressione dei diritti democratici è maggiore se passa la norma così com’è per i referendum online

Pubblicato il 13 Apr 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

referendum online colao

Il Garante, in data 12 aprile 2022, ha espresso seri rilievi sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la disciplina della raccolta firme online per l’ammissibilità dei referendum. Critica la Fondazione Luca Coscioni, che vorrebbe fosse velocizzato l’iter di approvazione.

Vediamo di chiarire i punti del dibattito e perché secondo noi ha ragione il Garante.

Referendum online, i rilievi del Garante

Nel proprio parere, il Garante afferma di non avere pregiudiziali di “principio” “all’’introduzione di strumenti – come quello configurato di una piattaforma per la raccolta delle firme da remoto degli elettori a fini referendari, recanti modalità di trattamento volte a agevolare lo sviluppo equilibrato e sostenibile dei servizi offerti ai cittadini in una società democratica, la cui prospettiva sia un rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali dell’individuo alla luce della evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici”.

Esprime, tuttavia, dei rilievi tecnici estremamente seri sulle modalità concretamente individuate, soprattutto con riferimento alla mancanza di “una adeguata valutazione degli specifici rischi per i diritti e le libertà costituzionali degli interessati”.

Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi

La titolarità della piattaforma che dovrebbe gestire i dati dei firmatari è affidata, nello schema di regolamento, ad una società non ancora individuata – e, forse, nemmeno costituita – “a cui è rimesso l’intero sviluppo tecnologico dell’infrastruttura stessa mediante la definizione dei profili tecnici”.

Questi ultimi dovrebbero essere definiti all’interno di un manuale operativo, la cui redazione dovrebbe essere affidata esclusivamente al gestore della piattaforma, senza previo controllo da parte del Garante stesso e del Ministero della Giustizia (competente per i referendum).

I dati che andrebbero gestiti tramite la piattaforma rientrano “nell’ambito delle particolari categorie di dati personali di cui all’art. 9, par. 1, del Regolamento in quanto rivelano – ancor più del dato relativo alla mera partecipazione alla consultazione referendaria – le opinioni o la posizione politica del sottoscrittore”.

In altri termini, lo schema di decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (d.p.c.m.) affiderebbe ad un soggetto privato ma controllato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri stessa, la gestione dei dati dei firmatari dei referendum e delle leggi ad iniziativa popolare articolo 75 e 138 della Costituzione).

La posizione della Fondazione Luca Coscioni

Con un comunicato stampa del 13 aprile 2022, la Fondazione Luca Coscioni, ha preso una posizione scettica, di fatto, su ogni iniziativa che comporti un rallentamento dell’iter di approvazione del regolamento.

“Non entriamo nel merito dei rilievi mossi dal Garante privacy relativi alla proposta di dpcm, che ritiene quanto preparato senza adeguate tutele per il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini. Si tratta di rilievi che devono quanto prima esser affrontati e risolti grazie agli strumenti tecnologici e giuridici a disposizione delle istituzioni per garantire la riservatezza dei dati personali di chi firma, ma anche consentire ai promotori delle iniziative di contattare chi partecipa per ulteriori informazioni e sostegni.

Ci appelliamo dunque al Governo, e in particolare al Ministro Colao che lavora a progetto da quasi un anno, affinché risolva con la massima celerità le obiezioni mosse dal Garante privacy e si possa procedere speditamente per rendere operativa la piattaforma che doveva essere operativa prima all’inizio dell’anno, poi a marzo e che, secondo quanto risposto dal Governo in Parlamento qualche settimana fa potrebbe essere pronta nel secondo semestre del 2022”.

La Fondazione rivendica il merito di aver raccolto (insieme a tutti i soggetti politici coinvolti), a proprie spese ed anche online, le firme per i referendum sull’eutanasia e sulla legalizzazione della cannabis, entrambi giudicati inammissibili dalla Corte costituzionale nel febbraio 2022.

Dubbi sulla norma a favore del referendum online

Chi scrive è, se possibile, ancora più critico del Garante sullo schema di regolamento.

In primo luogo lo strumento normativo, di natura amministrativa, divenuto celebre per aver regolato la vita degli italiani in epoca pandemica, è tipicamente emergenziale ed ha dimostrato seri limiti di tenta in sede di legittimità.

La scelta di impiegarlo per regolare una materia di impatto sostanzialmente costituzionale, quindi, totalmente politica e contrastante – almeno – con lo spirito della legge numero 400 del 1988, che regola l’attività del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Tra le matrie disciplinate vi sono anche i regolamenti governativi, fonti normative secondarie – sottoposte cioè alla legge ordinaria nella gerarchia delle fonti del diritto – la cui emanazione è di regola demandata al ministero competente, con successiva approvazione del Consiglio dei Ministri.

Il d.p.c.m., invece, è un regolamento di natura monocratica (è emesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri) e, quindi, meno “forte” sia politicamente che giuridicamente.

Altra ragione di inopportunità del d.p.c.m. è la diretta correlazione tra l’organo che emette la normativa e il soggetto che dovrà controllare la gestione dei dati raccolti dalla piattaforma ossia, sempre, il Presidente del Consiglio dei Ministri.

In un colpo solo il Presidente del Consiglio dei Ministri – chiunque esso sia – si troverebbe contemporaneamente a regolare le modalità di afflusso dei dati sull’orientamento politico    dei cittadini e a gestirlo, senza soluzione di continuità istituzionale.

Correttamente, infatti, il Garante ha individuato sé stesso ed il Ministero della Giustizia come soggetti preposti al trattamento dei dati dei firmatari dei referendum e delle leggi ad iniziativa popolare.

Conclusioni

Le critiche del Garante sono tutte fondate e, come visto, ve ne sono di ulteriori che, però, l’Autorità non poteva – né doveva – esplicitare, in ragione del proprio ruolo istituzionale.

I rilievi della Fondazione Luca Coscioni, pur comprensibili, non colgono nel segno: il rischio di compressione dei diritti democratici è maggiormente insito nelle pieghe dello schema di decreto che nella sua mancata approvazione.

Nel nostro ordinamento lo strumento operativo corretto per gestire questo tipo di materia sarebbe stata la legge ordinaria, con regolamenti individuati ad hoc nella fonte primaria.

Se proprio non era possibile non procedere tramite il Governo, si sarebbe potuto imbastire un decreto legislativo, che almeno avrebbe avuto la copertura parlamentare sotto il profilo politico ed il rango primario sotto il profilo della gerarchia delle fonti.

La scelta di utilizzare il d.p.c.m. è chiaro indice di una eccessiva ed inopportuna protagonizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri anche sotto il profilo strettamente normativo.

E’, anche, il chiarissimo segnale di una  volontà di procedere in senso semipresidenziale nel contesto di una Repubblica parlamentare a Costituzione invariata, inserendo la prassi di regolare in via amministrativa e monocratica materie che dovrebbero essere normate con fonti di rango legislativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati