la guida

Ricerca del personale, come farla secondo il GDPR



Indirizzo copiato

L’attività di ricerca e selezione dei candidati in azienda non può prescindere da una corretta impostazione in tema di protezione dei dati personali. Vediamo come organizzare il processo di selezione dei candidati in chiave GDPR

Pubblicato il 31 lug 2023

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO



Top,View,Two,Colleagues,Working,Together,To,Find,New,Employees

Il processo di ricerca e selezione del personale interno all’azienda (il cosiddetto recruiting), concerne tra le principali attività quella di analisi del curriculum vitae di ciascun candidato.

Tale documento, consiste in un concentrato di informazioni non solo strettamente afferenti al percorso professionale e di studi del soggetto, ma anche riferite alla persona in sé considerata quali, ad esempio, i suoi dati anagrafici o di contatto.

Tali dati identificativi devono senza dubbio essere ricompresi nella definizione di “dato personale” offerta ex art. 4, comma 1, n. 1, Regolamento (UE) 2016/679 (anche noto come GDPR)[1], con ciò che consegue nei termini degli adempimenti da porre in essere affinché venga garantita l’integrità, la riservatezza e il corretto trattamento delle informazioni sottoposte all’attenzione dell’azienda.

È innegabile, inoltre, come oltre ai dati anagrafici e di contatto, nel curriculum siano talvolta rinvenibili ulteriori informazioni relative all’individuo e che afferiscono alla sua sfera più privata, come ad esempio l’esistenza di particolari patologie o di provvedimenti giudiziari soggetti a iscrizione nel casellario giudiziale ai quali è sottoposto il soggetto. In queste ipotesi, occorre osservare come il curriculum non contenga soltanto dati personali “comuni”, ma altresì “dati particolari”, così come definiti dagli articoli 9 e 10 GDPR.

Recruiting e GDPR, il modello di informativa nella candidatura a una posizione aperta

In primo luogo, collocandoci nell’ipotesi di una candidatura a una posizione aperta, ossia relativa a un’offerta di lavoro pubblicata dall’azienda e alla quale sia possibile candidarsi – a prescindere che ciò avvenga tramite il conferimento di dati attraverso un form online, la registrazione alla piattaforma di recruiting, il caricamento del CV in una specifica area del sito web, etc. – è necessario che l’azienda medesima (nella sua qualità di titolare del trattamento) fornisca un apposito modello di informativa, redatto ai sensi dell’art. 13 GDPR. Dalla lettura del primo comma di quest’ultimo articolo si ricava come le informazioni relative al trattamento devono essere fornite all’interessato “nel momento in cui i dati personali sono ottenuti”, pertanto l’informativa dovrà essere rilasciata in via preliminare (es. in calce al form di raccolta; all’interno della piattaforma o dell’area del sito nella quale viene richiesto l’inserimento delle informazioni o il caricamento del CV), affinché il candidato possa implicitamente esercitare quel “diritto alla conoscibilità” a lui riconosciuto ex artt. 12 e seguenti GDPR, nonché che il trattamento avvenga sui binari della correttezza e trasparenza richiesti a norma dell’art. 5 della richiamata normativa europea.

L’informativa nella candidatura spontanea

Altra ipotesi è quella, all’opposto, della candidatura spontanea da parte del soggetto, ovvero il caso in cui sia quest’ultimo a trasmettere il proprio CV via mail o a consegnarlo brevi manu all’azienda. Anche in questo caso è previsto l’obbligo di fornire l’informativa al candidato, pur tuttavia con un diverso scarto temporale: mentre nel caso sopra esaminato ciò deve avvenire preliminarmente (o, al più tardi, al momento di raccolta dei curricula e dei dati personali ivi contenuti), in questa seconda ipotesi l’art. 111-bis del Codice privacy (D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018) stabilisce come i contenuti di cui all’informativa privacy, “nei casi di ricezione dei curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati al fine della instaurazione di un rapporto di lavoro, vengono fornite al momento del primo contatto utile, successivo all’invio del curriculum medesimo” (tale impostazione, invero, era già stata adottata attraverso le modifiche introdotte dal “Decreto Sviluppo” del 2011)[2].

L’azienda, pertanto, deve fornire apposita informativa ai soggetti richiedenti impiego “al momento del primo contatto utile” come, ad esempio, nella (eventuale) mail di risposta al candidato a seguito della ricezione telematica del suo curriculum (es. allegando direttamente l’informativa nel messaggio di risposta o trasmettendo il link dell’area privacy del sito internet aziendale nella quale è stata caricata).

Recruiting e Gdpr, la mancanza di autorizzazione al trattamento dei dati

Il comune denominatore, in entrambi i casi, è costituito dalla mancata necessità che all’interno del CV sia presente un’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali del soggetto. Non ci sentiamo, pertanto, di condividere l’interpretazione ancora offerta da taluni commentatori secondo cui sia precluso al recruiter il trattamento dei dati contenuti nel CV in assenza del consenso del candidato.

A indicarci come poter procedere è la lettura combinata del Codice privacy e del Regolamento europeo: l’art. 111-bis del Codice privacy, novellato ad opera del decreto legislativo 101/2018, esplicita come “nei limiti delle finalità di cui all’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento, il consenso al trattamento dei dati personali presenti nei curricula non è dovuto”. La base giuridica citata nel presente articolo indica come lecito il trattamento laddove sia “necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”[3].

La fattispecie dell’analisi del curriculum a seguito del suo inoltro spontaneo in azienda può decisamente farsi rientrare nelle “misure precontrattuali”, dato che le attività di trattamento connesse alla selezione sono volte a una eventuale e successiva assunzione del candidato, che avverrà tramite la stipula di un contratto di lavoro.

Dunque, ricapitolando, mentre non sarà necessaria un’esplicita autorizzazione da parte del candidato per permettere all’azienda di prendere in esame le informazioni contenute nel CV, sarà comunque indispensabile che quest’ultima fornisca al soggetto apposita informativa privacy, seppur con le differenziazioni “temporali” osservate in caso di candidatura aperta o spontanea.

Trattamento dati del CV, le indicazioni dell’art. 5 GDPR

In ogni caso, l’attività di recruiting dovrà rispettare altre indicazioni in merito al trattamento dei dati contenuti nei curricula, tra cui l’osservanza di tutti i principi di cui all’art. 5 GDPR.

In particolare, si osserva come deve essere stabilito un tempo di conservazione limitato dei CV o, comunque, che sia consentita l’identificazione dei candidati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità del processo di selezione (“limitazione della conservazione”; art. 5, comma 1, lett. e), GDPR). Oltre che dannosa sotto il profilo della contrarietà al principio appena esposto, la conservazione dei CV per lunghi periodi di tempo o, peggio ancora, sine die, appare inutile anche alla luce dell’obsolescenza delle informazioni in esso riportate, non più attuali rispetto al profilo del candidato.

I dati, peraltro, devono risultare “esatti” e, se del caso, “devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati” (“esattezza”; art. 5, comma 1, lett. d), GDPR).

Nel rispetto del principio di “minimizzazione” (art. 5, comma 1, lett. c), GDPR), nonché del principio di “privacy by default” (art. 25 GDPR), i dati trattati devono risultare “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”. Pertanto, nell’eventualità in cui l’azienda sia alla ricerca, ad esempio, di una figura che si occupa della parte contabile e amministrativa, la raccolta e la conservazione in archivio del CV del candidato pizzaiolo non pare essere propriamente pertinente all’attività di selezione e, come tale, si renderà opportuno prevedere la cancellazione o l’anonimizzazione dei dati personali del soggetto.

Anche quello dell’integrità e della riservatezza (art. 5, comma 1, lett. f), GDPR) è un principio con un valore fondamentale in ambito recruiting se si considera che, come accennato in apertura, nel curriculum sono presenti molti dati personali, anche “particolari”. Pertanto, in ottica di accountability (art. 24 GDPR) l’azienda, nella sua qualità di titolare del trattamento, deve garantire e dimostrare “la protezione [dei dati personali], mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali”. Sotto questo profilo, particolare attenzione dovrà essere rivolta alla corretta conservazione delle informazioni inerenti ai candidati, da prevedere in appositi arredi dotati di serratura e in locali ben presidiati (in caso di curricula cartacei) o in cartelle specifiche all’interno del sistema informatico che siano accessibili al solo personale deputato a occuparsi del processo di selezione.

È molto importante, infatti – a prescindere che il trattamento abbia ad oggetto un CV su supporto cartaceo o informatico – che chiunque effettua le attività di trattamento sia autorizzato a farlo, a seguito di formale atto di nomina in cui vengano perimetrate le modalità del trattamento svolte dal recruiter. Parimenti, nel caso in cui le attività di selezione vengano esternalizzate a una società o a un soggetto al di fuori dell’organizzazione aziendale, occorrerà prevedere un apposito atto di nomina come responsabile ex art. 28 GDPR.

Tecniche di profilazione automatizzata

Infine, non possiamo non considerare, soprattutto per le aziende più strutturate, l’eventualità in cui il processo selettivo faccia ricorso a tecniche di profilazione automatizzata, all’utilizzo di chatbots durante il colloquio o di software per il riconoscimento emotivo, etc.. Come sottolineato nella Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 20 settembre 2022[4], in tali ipotesi, ovvero laddove il processo selettivo sia interamente rimesso “all’attività decisionale di sistemi automatizzati”[5], troverà applicazione l’art. 4, comma 1, lett. b) del “Decreto Trasparenza” (D. Lgs. 104/2022) con cui è stato introdotto il nuovo art. 1-bis all’interno del D. Lgs. 152/1997. Ciò si traduce – così come dettagliato in un precedente contributo[6], al quale si rinvia – in specifici obblighi informativi nei confronti dei candidati in ordine alle caratteristiche dei sistemi utilizzati, a obblighi di comunicazione in ambito sindacale, nonché a ulteriori obblighi in materia di protezione dei dati personali (tra i quali la redazione di apposita valutazione d’impatto ex art. 35 GDPR).

Note


[1] Per “dato personale”, ci si riferisce a “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

[2] Cfr. art. 6, comma 2, lett. a), n. 2, D.L. 70/2011, con cui era stato introdotto il comma 5-bis all’art. 13 (ora abrogato) del Codice privacy: “l’informativa di cui al comma 1 non è dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati ai fini dell’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro. Al momento del primo contatto successivo all’invio del curriculum, il titolare è tenuto a fornire all’interessato, anche oralmente, una informativa breve […].

[3] Con il citato art. 6, comma 2, lett. a), n. 2, D.L. 70/2011 era stata anche introdotta la lettera i-bis al primo comma dell’art. 24 (ora abrogato) del Codice privacy, che forniva l’elenco dei trattamenti che potevano essere effettuati anche senza consenso, specificando come questo non fosse necessario nei casi previsti dall’art. 13, comma 5-bis, Codice privacy, ossia per il trattamento dati contenuti nei curricola spontaneamente trasmessi.

[4] Cfr. par. 3 della Circolare.

[5] Nel recente aggiornamento introdotto ex art. 26, comma 2, lett. a) del “Decreto Lavoro” (D.L. 48/2023) i “sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati” devono intendersi circoscritti a quelli “integralmente automatizzati”. Occorre pertanto far riferimento ai sistemi totalmente automatizzati e non anche a quelli in cui l’automatismo, seppur presente e in misura preponderante rispetto alla componente umana, risulti soltanto parziale.

[6] www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/sistemi-decisionali-e-di-monitoraggio-automatizzati-sul-luogo-di-lavoro-guida-pratica-alla-compliance/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3