i consigli

Risk management information system per aziende: quale soluzione scegliere



Indirizzo copiato

Come scegliere la soluzione di risk management information system per la propria organizzazione: vediamo quali sono i principali strumenti sul mercato con i loro pro e contro

Pubblicato il 6 dic 2023



A,Businessman,Computing,Probability,Of,Risks,In,Cyber,Security,Protection

I Risk Management Information System (RMIS) rappresentano un’importante risorsa per le organizzazioni moderne. Consentono di acquisire, gestire e analizzare i dati relativi ai rischi in modo efficiente, generando risparmi sui costi e migliorando l’accuratezza delle informazioni.

Implementare un RMIS può portare a una migliore gestione dei rischi e a una maggiore competitività nel mercato.

RMIS per una gestione strutturata del rischio

I Risk Management Information Systems (RMIS) stanno diventando sempre più importanti per le organizzazioni di oggi. Questi sistemi si stanno trasformando in vere e proprie leve strategiche, consentendo alle aziende di acquisire, gestire e analizzare tutti i dati relativi ai rischi e alle assicurazioni in un unico sistema sicuro.

I vantaggi

Di fatto, l’implementazione di un RMIS offre numerosi vantaggi, tra cui un miglioramento dell’efficienza dei dipartimenti coinvolti nella gestione dei rischi. Inoltre, grazie alla centralizzazione delle informazioni, i dipartimenti possono accedere rapidamente e facilmente a tutti i dati necessari per prendere decisioni informate e tempestive.

Inoltre, i RMIS permettono alle aziende di generare risparmi sul costo totale del rischio in quanto, grazie alla capacità di monitorare e analizzare i dati relativi ai rischi, le organizzazioni possono identificare aree in cui è possibile ridurre i costi o implementare strategie di mitigazione dei rischi più efficaci.

Un altro beneficio dei RMIS è l’accuratezza dei dati, considerando che, con un sistema centralizzato, le informazioni vengono inserite una sola volta e sono accessibili a tutti i dipartimenti interessati. Ciò riduce il rischio di errori o duplicazioni di dati, migliorando la qualità e l’affidabilità delle informazioni utilizzate nella gestione dei rischi.

Inoltre, i RMIS riducono gli oneri amministrativi legati alla gestione dei rischi, considerando che le organizzazioni, grazie all’automazione di processi quali la raccolta e l’elaborazione dei dati, possono ridurre il tempo e le risorse impiegate per attività amministrative, consentendo ai dipartimenti di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto.

RMIS – Principali caratteristiche

Sebbene l’accuratezza dei dati dipenderà sempre dalle persone, un RMIS può aiutare a:

  • Evidenziare automaticamente agli utenti, al momento dell’inserimento, i valori che potrebbero contenere errori.
  • Garantire la sincronizzazione coerente dei dati da più fonti.
  • Fornire aiuto contestuale agli utenti.
  • Creare moduli di questionari adattivi e interfacce che richiedono agli utenti solo dati rilevanti.
  • Specificare i vincoli di campo (ad esempio, opzioni a discesa), campi obbligatori, valori predefiniti e altra logica di validazione.
  • Effettuare la pulizia successiva all’immissione dei dati e la convalida automatica rispetto alle regole aziendali.

Inoltre, un sistema informativo di gestione del rischio aiuta ad automatizzare molti processi manuali, quali:

  • Consolidamento e convalida dei dati rispetto alle regole aziendali. Ciò include la trasformazione dei dati in una valuta e in una lingua uniche a fini di reporting.
  • Importazioni di dati da sistemi esistenti, come sistemi di amministrazione di terze parti o compagnie assicurative, elaborazione ed esportazione di dati e sistemi ERP e HR.
  • Avvisi ed escalation, come notifiche e-mail quando un reclamo raggiunge una determinata soglia.
  • Compilazione di report e dashboard predefiniti.

Ancora, un RMIS consente l’inserimento dei dati da tutta l’organizzazione in un unico sistema, letteralmente sempre e ovunque, garantendo una visione in tempo reale di tutti i rischi ed esposizioni, oltre alla possibilità di:

  • Individuare rapidamente le tendenze e le potenziali perdite in modo da poter mettere in atto misure correttive.
  • Avvisare le parti interessate sulle potenziali esposizioni.
  • Gestire e mitigare in modo proattivo i rischi.

È doveroso sottolineare che uno dei maggiori vantaggi di un RMIS è la capacità di creare report interattivi che organizzano e interpretano tutti i dati relativi ai rischi e alle assicurazioni. Il risultato è una vista istantanea che consentirà di:

  • Migliorare processo decisionale strategico e allocare il capitale finanziario e umano in modo più mirato.
  • Promuovere attivamente la sicurezza e il controllo delle perdite e fornire una cultura del rischio coerente.
  • Ottimizzare i costi di trasferimento del rischio.
  • Gestire meglio i rischi trattenuti e la gestione vincolata.
  • Misurare i progressi verso gli obiettivi di gestione del rischio.

Migliori criteri di selezione del software di gestione del rischio

Il RMIS è caratterizzato da un’ampia gamma di funzionalità e capacità che soddisfano le diverse esigenze del settore. Inoltre, il mercato è ricco di opzioni progettate per adattarsi alle aziende di diversi settori verticali. Tuttavia, nella fase di selezione di un RIMS, le organizzazioni devono considerare alcuni criteri essenziali per determinare la qualità e l’idoneità di tale software:

  • Identificazione completa dei rischi : il software dovrebbe avere la capacità di identificare i rischi provenienti da più fonti, inclusi fattori interni ed esterni, nonché quelli che emergono dalla catena di fornitura dell’organizzazione, dall’ambiente di mercato e dal panorama normativo.
  • Valutazione dei rischi e definizione delle priorità : il software deve facilitare una valutazione sistematica dei rischi in base alla loro probabilità e al potenziale impatto, consentendo alle organizzazioni di dare loro la priorità di conseguenza.
  • Matrice di rischio personalizzabile : una matrice di rischio versatile, che consente agli utenti di personalizzare i parametri e il sistema di punteggio, garantisce che il software possa adattarsi alle esigenze specifiche di diversi settori e organizzazioni.
  • Monitoraggio e reporting in tempo reale : il software dovrebbe fornire il monitoraggio continuo dei rischi e aggiornamenti in tempo reale, insieme a opzioni di reporting personalizzabili per soddisfare le preferenze delle varie parti interessate.
  • Funzionalità di integrazione : il software di gestione del rischio dovrebbe essere in grado di integrarsi perfettamente con altri sistemi e applicazioni, come i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), per consolidare i dati e semplificare i flussi di lavoro.
  • Scalabilità e flessibilità : man mano che le organizzazioni si evolvono e crescono, il software deve essere in grado di adattarsi di conseguenza, adattandosi ai nuovi rischi, ai requisiti normativi e ai mutevoli ambienti aziendali.
  • Interfaccia intuitiva : un’interfaccia intuitiva e facile da usare è fondamentale per una navigazione e un’adozione efficienti tra vari ruoli e livelli organizzativi.
  • Sicurezza e conformità : il software deve rispettare gli standard e le normative del settore, salvaguardando i dati sensibili e garantendo al tempo stesso la conformità alle leggi e alle linee guida pertinenti.
  • Avvisi e notifiche personalizzabili : gli utenti dovrebbero essere in grado di configurare avvisi e notifiche personalizzati per rimanere informati sui potenziali rischi, consentendo loro di intraprendere azioni tempestive e appropriate.
  • Supporto e formazione robusti : un sistema di supporto affidabile e accessibile, insieme a risorse di formazione complete, garantisce che gli utenti possano sfruttare efficacemente le capacità del software e massimizzarne il valore. È importante che il fornitore del software offra risorse di formazione come tutorial online, guide per l’utente e forum di supporto.
  • Analisi comparativa delle diverse opzioni di software disponibili sul mercato: prendere in considerazione le caratteristiche, i prezzi e le recensioni dei clienti al fine di individuare una soluzione adatta alle esigenze e al budget dell’organizzazione.
  • Capacità di integrazione del software: verificare se il software si integra facilmente con i sistemi e i processi esistenti in modo da adattarsi al flusso di lavoro dell’organizzazione e fornire una visione completa dei rischi.
  • Affidabilità del Fornitore: optare per un fornitore di software con una comprovata esperienza e una solida reputazione sul mercato, in modo da garantire l’affidabilità e la sicurezza del software, oltre a un servizio di supporto di qualità.
  • Demo e prova del software: richiedere sempre una demo o una prova del software prima di effettuare l’acquisto, al fine di verificare la sua funzionalità pratica e assicurarsi che soddisfi le esigenze dell’organizzazione.

Principali RMIS presenti sul mercato

Di seguito si fornisce una lista dei principali RMIS presenti sul mercato e delle principali caratteristiche.

Archer – RSA Archer, della divisione sicurezza, governance e rischio di RSA Security, è una piattaforma integrata di gestione del rischio / GRC, soprattutto nella situazione di vulnerabilità della sicurezza informatica avanzata.

Pro

  • Gestione dei criteri
  • Situazioni in tempo reale
  • Ottima qualità

Contro

  • Menu poco performante
  • Informazioni mancanti
  • Non particolarmente user friendly

Costo – Informazioni non sono disponibili al pubblico. Installazione gratuita.

Fusion Risk Management – Questo RMIS è apprezzato per identificazione, valutazione e gestione del rischio. Il settore manifatturiero, i fornitori di servizi dati, le banche e le organizzazioni adiacenti sono i settori chiave a cui si rivolge. Le aree chiave affrontate da Fusion includono la resilienza operativa, la gestione dei rischi di terze parti, la continuità aziendale e il disaster recovery, la gestione dei rischi IT e di sicurezza e la gestione delle crisi e degli incidenti.

Uno dei suoi maggiori punti di forza sono i connettori predefiniti che consentono di reperire i dati “da qualsiasi luogo”. Ciò accelera l’implementazione, consente aggiornamenti ed espansioni più fluidi e fornisce un quadro più completo dei rischi man mano che l’organizzazione cresce.

Pro

  • ENGAGE Community – Sono disponibili seminari, forum, apprendimento online e supporto pratico per aiutare i clienti di Fusion a sfruttare il vasto potenziale della piattaforma.
  • Facilità d’uso – la piattaforma Fusion si basa sulla piattaforma Salesforce Lightning, che consente l’accesso al cloud da qualsiasi dispositivo e la piena compatibilità.

Contro

  • Nessuna conformità – Al momento, non c’è attenzione alla conformità e ai rischi correlati per questa soluzione, anche se i suoi concorrenti nel campo del rischio di frode e della segnalazione dei rischi spesso affrontano quest’area.

Costo – Informazioni non sono disponibili al pubblico. Tuttavia, non ci sono costi di installazione.

LogicManager – Soluzione di gestione del rischio di progetto facile da installare, configurare e utilizzare. Lo strumento utilizza categorie di impatto preimpostate e descrizioni di classificazione per dare priorità alle potenziali minacce. Apprezzato per fornire librerie di rischio predefinite e configurabili per migliorare il rilevamento delle minacce, tecnologia tassonomica per mostrare le dipendenze.

Pro

  • Eccellente supporto da parte degli account analyst
  • Una piattaforma unica per dati accurati e fruibili
  • Le organizzazioni possono evolversi con gli aggiornamenti dei prodotti

Contro

  • Le organizzazioni di grandi dimensioni potrebbero non trarre lo stesso vantaggio dal suo set di funzionalità
  • I flussi di lavoro integrati e la reportistica pronta all’uso potrebbero essere migliorati

Costo – Informazioni non sono disponibili al pubblico.

OneTrust – Soluzione che definisce la categoria e che consente alle aziende di consolidare la fiducia reciproca e promuove la conformità alle best practice. Il software centralizza i flussi di lavoro agili per il rischio di terze parti, la governance dei dati, la privacy, l’etica e la conformità. Inoltre, garantisce integrazioni per una raccolta dati semplificata e reportistica in tempo reale.

Pro

  • Interfaccia utente intuitiva
  • Strumenti di misurazione e correzione del rischio

Contro

  • Implementazione complicata

Costo- Informazioni non sono disponibili al pubblico.

Resolver – La soluzione garantisce il miglior uso possibile dei dati di rischio per contestualizzarli, analizzarli, assegnarli in ordine di priorità e affrontarli. La soluzione si concentrano sul rischio e sull’audit (inclusi gli audit interni), sulla conformità, sulla gestione delle modifiche normative, sulle indagini e sulle operazioni di sicurezza generale.

Il flusso di lavoro di Resolver inizia con la raccolta dei dati sui rischi, con il software che identifica i collegamenti e i modelli e presenta una vasta gamma di report sul valore aziendale di ogni rischio. Nel corso degli anni, l’azienda ha anche aggiunto una serie di prodotti specifici per il rischio per la conformità normativa, la conformità IT e il rischio dei fornitori, tra gli altri.

Pro

  • Personalizzazione: gli utenti apprezzano la personalizzazione dell’interfaccia e dei report, in quanto possono adattarli alle esigenze della propria organizzazione, oltre a garantire che più membri possano lavorare contemporaneamente su un file.
  • All-in-one: la soluzione è completa e tutto è archiviato all’interno della piattaforma Resolver per una governance dei dati più semplice e conforme.
  • Assistenza clienti – Molto reattiva

Contro

  • Nessuna prevenzione delle frodi – A differenza di altri RMIS presenti sul mercato, Resolver non si concentra sulla sicurezza informatica o sulle frodi.
  • Installazione fai-da-te – Può essere impegnativa e richiedere l’aiuto del team di supporto

Costo – Informazioni non sono disponibili al pubblico.

Riskconnet – Questo RMIS permette di identificare i potenziali rischi del progetto in aree come le finanze, le operazioni, la conformità e la strategia generale. Le caratteristiche principali di questa piattaforma includono l’analisi causa-effetto Bow Tie e le heat map. Queste funzionalità aiutano a visualizzare e comprendere in che modo i diversi fattori di rischio sono collegati, semplificando la loro gestione efficace.

Inoltre, la pianificazione dello strumento e l’analisi dell’impatto sui costi forniscono preziose informazioni sui possibili esiti dei rischi sulle tempistiche del progetto e sui budget finanziari.

Pro

  • Facile gestione e monitoraggio – Gestisce e monitora facilmente i rischi del progetto con registri dei rischi completi.
  • Ricca libreria di dati – Permette di accedere a una ricca libreria di dati di progetti passati e lezioni apprese per informare le attività future.
  • Personalizzazione – Permette di personalizzare e configurare facilmente il sistema in base alle esigenze dell’organizzazione, semplificando le attività amministrative per un rapido go-live.
  • Integrazione API – il sistema sfrutta la potenza delle integrazioni API per collegare senza problemi i dati di rischio con altri sistemi essenziali, migliorando l’analisi dei dati e la reportistica.

Contro

  • Lo strumento ha un’interfaccia utente che potrebbe essere migliorata.
  • Manca di solide funzionalità collaborative come la chat di gruppo e la condivisione dello schermo.

Costo – Prezzi personalizzati.

ServiceNow – Offre strumenti per identificare e valutare i rischi dei progetti. È possibile utilizzarlo per valutare l’impatto e la probabilità di ciascun rischio, semplificando la definizione delle priorità e la gestione efficace. Inoltre, lo strumento aiuta anche nel monitoraggio dei rischi in tempo reale, consentendo alle organizzazioni di tracciare le tendenze e rispondere rapidamente alle minacce emergenti. Ancora, aiuta a creare piani per affrontare questi rischi, che possono comportare l’assegnazione di compiti, la fissazione di scadenze e il monitoraggio dei progressi in tempo reale.

Particolarmente apprezzata la sua funzione di automazione del flusso di lavoro. Garantisce che le attività e le azioni legate al rischio vengano eseguite in modo coerente ed efficiente.

Pro

  • la sua scalabilità, che lo rende adatto a team e organizzazioni di varie dimensioni e settori
  • Gli indicatori chiave di rischio, come i ritardi nelle tempistiche e le deviazioni di budget, fungono da segnali di allerta precoce per il rilevamento delle minacce
  • Accesso tramite un’app mobile e un portale per la gestione del rischio in movimento
  • Punteggi di rischio qualitativi e quantitativi per un processo decisionale informato

Contro

  • La funzione di ricerca può essere complicata da usare
  • Tempi di caricamento lenti secondo quanto lamentato dagli utenti

Costo – Prezzi personalizzati.

Conclusioni

L’evoluzione del rischio comporterà sicuramente un aumento della domanda di RMIS, a causa dell’aumento del valore e della complessità dei rischi tradizionali e dell’emergere di nuovi rischi. Ciò richiederà la capacità di acquisire automaticamente e in tempo reale una vasta gamma di dati relativi ai rischi, che saranno elaborati da software di gestione del rischio in grado di gestire anche la continuità operativa, la cybersecurity, la governance e la conformità normativa.

Questo consentirà, da un lato, di generare nuove opportunità e servizi di risk engineering per prevenire le perdite e, dall’altro, di raggiungere una resilienza operativa sempre più strategica, soprattutto in un mondo sempre più digitalizzato e volatile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2