La discussione

Sanzioni GDPR, ecco le tre critiche di chi ritiene fallito il sistema

La poca partecipazione alle attività di enforcement di Irlanda e UK, la mancanza di sanzioni alle grosse multinazionali, la non applicazione della misura massima nelle multe: tre aspetti dibattuti, su cui si basano coloro che pensano all’imminente fallimento del GDPR. Ma la situazione è più complessa

Pubblicato il 27 Ago 2020

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

GDPR

In ragione delle mancate o non mantenute promesse sulle sanzioni a più di due anni dalla piena vigenza del GDPR, è acceso il dibattito sul presunto imminente fallimento del regolamento. Ciò che imporrebbe addirittura un ripensamento del meccanismo – peraltro non semplice – di irrogazione delle sanzioni per violazione delle norme sul trattamento dei dati, sono tre elementi:

  • L’assenza sulla scena di Irlanda e Regno Unito tra le Autorità più attive nell’enforcement ad oggi (GDPR enforcement in Europa), a favore della presenza sul podio delle solite autorità che storicamente hanno guidato la lista delle più attive e capaci nell’enforcement, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Svezia e Paesi Bassi;
  • L’assenza, tra i soggetti ad oggi sanzionati, delle grandi aziende multinazionali, americane ma anche cinesi ed in minor quantità europee;
  • Il mancato utilizzo della sanzione nella misura massima del 2% o del 4% del fatturato, a seconda del tipo di trasgressione individuata.

Dunque, potrei anche dire, nulla di nuovo. Da circa venticinque anni sono più o meno questi gli argomenti e le critiche che vengono mosse al sistema di protezione dati personali e all’azione ed intervento delle Autorità di controllo e garanzia preposte. Ma andiamo con ordine e vediamo se alla fine questi assunti saranno confermati, o piuttosto sconfessati.

La situazione delle autorità di Irlanda e UK

Che l’Irlanda sia da sempre la Bella Addormentata del sistema non è una novità ed in una certa misura anche l’Inghilterra. Infatti, fino al 2018 l’Irlanda non aveva dotato la sua Data Protection Authority nazionale di poteri, personale e norme idonee a fare enforcement efficiente. Non è dunque semplice “improvvisare” un meccanismo idoneo a condurre ispezioni e fare follow up. Ci vuole tempo, preparazione e donne ed uomini dedicati. Analogamente, il Regno Unito fino al 2012 aveva escluso, tra i poteri riconosciuti per legge all’ICO, l’Information Commissioner, il Garante inglese, quello di irrogare alcuna sanzione. Ed anche quando tali poteri furono attribuiti, essi erano stati limitati entro la soglia massima quasi risibile di 500.000 sterline.

Eppure considerato che il mondo degli affari parla inglese e che le multinazionali americane e orientali hanno da sempre prediletto Londra, prima, e Dublino, poi, come loro hub europei d’elezione – non solo per ragioni legate alla lingua e alla cultura inglese, o per più bieche ed opportunistiche ragioni fiscali, ma anche in considerazione del maggior favore rispetto alle dinamiche dell’economia dei dati, che passa anche attraverso minori o zero sanzioni – l’assenza sulla scena sanzionatoria di queste due nazioni è stata interpretata – a torto – nel mondo come una assenza tout court di enforcement nel settore della privacy. A nulla sono valsi, negli anni i record cumulati dal Garante spagnolo ed italiano sulle sanzioni pre-GDPR. A nulla è servito il dinamismo della CNIL, il Garante francese, o gli innovativi provvedimenti del nostro Garante nei diversi settori di interesse di aziende e pubbliche amministrazioni.

Passando ai dati resi disponibili circa l’enforcement del GDPR, al primo posto come valore cumulato delle sanzioni irrogate nel biennio, siede Roma. Il nostro Garante, che ha iniziato ad irrogare sanzioni su violazioni di legge ai sensi del GDPR a dicembre 2019, ha cumulato circa 50 milioni di euro di sanzioni. Al secondo posto siede Parigi, poi Stoccolma e Madrid che sarebbe prima per numero di sanzioni irrogate, poi Berlino e Amsterdam. Dublino, come detto, non pervenuta. Londra rappresenta un caso a sé, avendo infatti nel 2019 annunciato ben due mega sanzioni che cumulativamente avrebbero fatto toccare il record di circa 400 milioni di euro, ma che di fatto non sono mai state irrogate, complice, forse, la Brexit prima e il Covid poi.

Le mancate sanzioni ai Big

Per quanto riguarda l’assenza sulla scena delle grandi aziende Over the Top, direi che la cosa non stupisce affatto. Anzitutto sia consentito dire che sebbene taluni meccanismi, a partire dalla scelta del regolamento in luogo della direttiva, e le sanzioni rapportate al fatturato al posto delle precedenti sanzioni con massimi e minimi edittali, sono stati pensati e scritti probabilmente per rendere più efficace l’azione di enforcement anche nei riguardi di quegli operatori economici stranieri e presenti in più giurisdizioni, allo stesso tempo il GDPR non è una norma che si applica solo a Google, Facebook e Alibabà. Il GDPR si applica a tutti a partire dalla moltitudine di aziende c.d. domestiche, nazionali e multinazionali, e alle pubbliche amministrazioni nazionali che rappresentano molto dei trattamenti che ci riguardano ogni giorno, dagli ospedali alle scuole, dalle banche alle aziende di telecomunicazioni e cosi via.

Sono varie e diversificate le politiche che devono attuarsi a livello nazionale e sovranazionale per regolamentare il mercato dei dati. Da sole le sanzioni non bastano, sebbene tuttavia servano e vadano applicate quando necessario.

Il falso mito delle sanzioni troppo basse

Un falso tema è quello della assenza ad oggi di sanzioni parametrate al massimo delle percentuali previste dal GDPR. Almeno con riferimento alle sanzioni irrogate dal Garante a partire da dicembre 2019 appare evidente come il criterio della percentuale sia stato adeguatamente tenuto in conto.

Il fenomeno della circolazione dei dati personali è molto complesso. Tale complessità non è ancora chiara a tutti. Di certo lo è per le autorità garanti che con cautela, da sempre, si approcciano all’uso del bazooka, cosi come è chiaro a quanti operano e seguono le dinamiche della privacy da decenni. Dietro ogni trattamento ve ne sono collegati a centinaia; cosi come le finalità e modalità del trattamento e la natura dei dati trattati è molteplice. Per non parlare della complessa catena dei soggetti coinvolti nella governance dei trattamenti e le loro rispettive responsabilità attribuite ex lege e/o in via contrattuale. La vicenda dell’irrogazione delle sanzioni è funzione di tutte queste variabili e di molto di più. Non si può effettuare un calcolo a cuor leggero: è quanto da sempre cerco di trasmettere ai miei Clienti che a volte mi chiedono di stimare l’incidenza del rischio di eventuali sanzioni.

Conclusioni

Occorre dunque sgombrare il campo da semplificazioni e sensazionalismi che poco aiutano alla comprensione del delicato fenomeno dell’enforcement nel settore della protezione dei dati personali. Bene ha fatto ad agosto 2020 Anna Cataleta su Linkedin, a richiamare con autorevolezza l’attenzione di tutti gli operatori ad incrementare i controlli ed a rilanciare i programmi di compliance, per non farsi trovare scoperti in caso di controlli di autorità.

In particolare qui in Italia, ora che il nuovo Garante si è insediato e si prepara alla sua prima stagione operativa, non reggono più gli alibi, peraltro palesemente infondati di una autorità con scarso mordente in quanto dedicata alla sola ordinaria amministrazione – abbiamo infatti tutti visto come proprio nel periodo di proroga del precedente Collegio sono state irrogati quasi 50 milioni di euro di sanzioni in questi due anni. Forse l’Inghilterra e l’Irlanda continueranno ad essere le Belle Addormentate di questa nostra Europa meno unita che in passato, ma di certo l’Italia e gli altri importanti Paesi dell’Unione non lo sono affatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2