regole europee

Scorza: “AI Act è a rischio, ecco le regole che servono “



Indirizzo copiato

L’AI Act è in bilico. Rischia di ricevere regole light o persino di non essere approvato. Serve invece una regolamentazione forte e che esca dalle Istituzioni europee, ovviamente bilanciata. Non c’è nessun antagonismo tra diritto a innovare, a fare impresa e altri diritti fondamentali. Ecco gli auspicata

Pubblicato il 4 dic 2023

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



intelligenza artificiale ai act

Le prossime quarantott’ore ore saranno determinanti, forse decisive, per l’approvazione – o, purtroppo, per la non approvazione dell’AI Act, il Regolamento europeo che ambisce a governare l’intelligenza artificiale nei diversi Paesi dell’Unione non sostituendosi alle altre discipline già esistenti – la disciplina sulla privacy, quella sulla concorrenza e la tutela dei consumatori, quella in materia di diritto d’autore – ma affiancandovisi e integrandole.

Come spesso accade, le ultime, sono le ore più importanti, quelle in cui i nodi vengono al pettine, le distanze tra le diverse posizioni si presentano come incolmabili pur senza esserlo davvero, i dettagli, nei quali si nasconde il famoso diavolo, minacciano di far saltare il banco.

Ed è proprio per questo che le ultime sono anche le ore nelle quali servono più nervi saldi, più buon senso, più capacità di anteporre l’interesse comune a quelli di parte e egoistici.

AI ACT, cosa c’è in gioco in Europa

E in questo caso è più importante di sempre perché in gioco c’è una delle materie più complesse, delicate e, soprattutto, di maggior impatto sulla società nella quale viviamo.

Non in quella di domani ma, guai a dimenticarlo, in quella di oggi.

Siamo già inesorabilmente in ritardo nel provare a governare qualcosa che è largamente già accaduto ma far saltare il banco, non riuscire a raggiungere un accordo e mancare l’obiettivo di approvare il regolamento prima della fine della legislatura europea vanificherebbe gli sforzi sin qui fatti e condannerebbe l’Europa a restare senza regole sull’intelligenza artificiale ancora per anni.

E se questo accadesse significherebbe lasciare che le regole le imponga la tecnologia che, qui vale la pena ricordarlo, come diceva Stefano Rodotà, è essa stessa una forma di regolamentazione e plasma la vita delle persone, delle amministrazioni e della società nel suo complesso più di quanto facciano le regole che escono da Parlamenti e Governi, molto spesso anche sovrascrivendo queste ultime.

AI Act, le regole non bloccano l’industria europea

In proposito, a leggere le cronache delle battute finali del trilogo in corso a Bruxelles a proposito dell’AI Act pare esserci un enorme equivoco: sembra che in tanti suggeriscano che vi sia il rischio che le regole eventualmente approvare dalle Istituzioni europee potrebbero bloccare i mercati, zavorrare l’industria di casa nostra a tutto vantaggio dei concorrenti extra-europei e/o ostacolare il progresso.

Una posizione – chiunque sia chi la sostiene o, forse, meglio, chi la ispira – completamente priva di senso e significato.

Innanzitutto, perché “bloccare” i mercati o ostacolare il progresso non sono gli obbiettivi né gli effetti di nessuna buona regolamentazione ed è difficile, a navigare nella storia, trovare esempi di mercati soffocati dalla regolamentazione.

Le regole, al contrario, servono a garantire diritti o libertà.

Inclusi i diritti e le libertà di chi fa impresa e business, a cominciare dalla libertà di concorrenza senza la quale parlare di mercato sembra completamente inutile.

E sarebbe un errore dire di no a una regolamentazione seria dell’intelligenza artificiale preoccupati del fatto che possano scriversi le regole sbagliate perché significherebbe scegliere un approccio metodologico – regolamentazione o non regolamentazione o, il che fa lo stesso, auto-regolamentazione lasciata al mercato – non su base scientifica ma muovendo da una patologia, da talune derive che indiscutibilmente in passato ci sono state, da ciò che è andato storto in altri processi di regolamentazione.

Ma non basta.

Il fallimento dell’AI sarebbe gravissimo

Nel caso dell’AI, infatti, il rischio di non intervenire e di lasciar, così, fare ai mercati è ancora più grave per due ragioni.

  • La prima è che l’impatto dell’AI sulla società – ovvero il fenomeno che andrebbe governato con l’AI Act – riguarda largamente diritti e libertà fondamentali con la conseguenza che l’autoregolamentazione non è, per definizione, una opzione alla quale guardare non fosse altro che perché, difficilmente, in questa forma di regolamentazione la società civile, le persone, i portatori di diritti e interessi diversi da quelli dell’industry direttamente coinvolta nella regolamentazione contano quanto dovrebbe.
  • La seconda è che, nel caso di specie, il mercato che dovrebbe auto-regolamentarsi è un mercato asfittico, anelastico, oligopolistico e non concorrenziale nel quale, come se non bastasse, a far da padroni sono un manipolo di società extra-europee.

Lasciare spazio all’autoregolamentazione su una serie di questioni centrali come quella dei modelli fondanti, significherebbe, quindi, lasciare che pochi – e, anzi, pochissimi – scrivano e poi impongano le loro regole a tanti e, anzi tantissimi al di fuori di qualsiasi dinamica democratica.

Un rischio non solo democraticamente ma anche commercialmente insostenibile per la nostra Europa già ridotta a colonia digitale altrui.

E c’è anche di più.

L’incertezza giuridica diffusa a proposito di una serie di questioni cruciali in materia di intelligenza artificiale – dal diritto d’autore alla privacy passando per l’identificazione della responsabilità per gli errori ascrivibili agli algoritmi – sta rallentando l’adozione dell’AI nelle imprese europee più di quanto, nel peggior scenario possibile, farebbe la regolamentazione che potrebbe essere varata con l’AI Act.

Serve una regolamentazione forte

Serve, dunque, una regolamentazione forte e che esca dalle Istituzioni europee, ovviamente bilanciata e capace di dimostrare una volta di più che non esiste e non può esistere nessun antagonismo tra diritto a innovare – e, più in generale – a fare impresa e altri diritti fondamentali anche perché tra diritti fondamentali non esistono diritti tiranni e ogni diritto può e deve sempre essere compresso nella misura minima necessaria a garantire l’esercizio dell’altro.

Ma il bivio tra regolamentazione, non regolamentazione e autoregolamentazione non è l’unico tema a proposito del quale nella c’è da augurarsi che alla fine prevalga il buon senso.

Serve tanto buon senso anche nell’identificazione delle istituzioni nazionali alle quali affidare il compito di garantire il rispetto delle regole europee.

Un’agenzia per l’IA sotto il Governo: non va bene

Qui tra tanti scenari possibili, ce n’è uno che non bisognerebbe lasciare si verificasse: che questo compito fosse affidato a un’agenzia alle dipendenze del Governo.

La vigilanza sull’applicazione delle regole che auspicabilmente verranno approvate a Bruxelles deve necessariamente toccare a un’Autorità indipendente posta nelle condizioni di agire in assoluta autonomia dai Governi nazionali.

Questo per una ragione semplicissima: molte delle regole europee in discussione servono a limitare o a orientare l’uso dell’intelligenza artificiale da parte proprio dei Governi nazionali.

Basti pensare a tutto il capitolo sulla sorveglianza intelligente, a quello sul law enforcement, sulla polizia predittiva, sull’uso degli algoritmi in sanità o nella giustizia.

In tutti questi casi sembra evidente che qualora dovesse toccare a un’agenzia governativa occuparsi dell’applicazione delle regole si verrebbe a trovare in una condizione di sistematico conflitto di interessi.

Poi, per carità, la differenza la fanno sempre le persone e, quindi, potrebbe accadere che un’agenzia, con le persone giuste, fosse più capace di un’Autorità di agire in maniera indipendente.

Ma, naturalmente, le regole si scrivono perché funzionino a prescindere dalle persone.

Benissimo, quindi, affidare a ogni genere di Agenzia di governo il compito di promuovere e, eventualmente, regolamentare a livello secondario, l’intelligenza artificiale ma no all’idea di un’agenzia che sia responsabile anche dell’enforcement delle nuove regole perché una scelta del genere frustrerebbe completamente buona parte degli obiettivi perseguiti con il Regolamento.

Mai come in queste ore, in questa vicenda, insomma, serve davvero tanto buon senso e rispetto per i diritti, le libertà e la democrazia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4