scenario

Scorza: “L’IA si ciba di news: dati personali a rischio”



Indirizzo copiato

In tutto il mondo si diffondono i contratti di licenza tra editori di giornali e big tech per lo sfruttamento commerciale dei contenuti al fine di addestrare gli algoritmi: bisogna riflettere sulle ripercussioni per i dati personali e, di conseguenza, dignità e libertà degli interessati

Pubblicato il 14 mag 2024

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



3d,Rendering,Of,Glowing,Shield,Icon,Inside,Hexagon,Nano,Grid

Si moltiplicano negli Stati Uniti d’America le azioni promosse dagli editori di giornali contro OpenAI e Microsoft per aver utilizzato, senza licenza, i propri contenuti per l’addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale generativa, ChatGPT e Copilot in testa.

E si moltiplicano, in tutto il mondo, gli accordi di licenza tra le stesse OpenAI e Microsoft e dozzine di altri gruppi editoriali, accordi che hanno per oggetto il diritto delle fabbriche di algoritmi allo sfruttamento commerciale dei contenuti prodotti dagli editori di giornali, appunto, per addestrare gli algoritmi.

Webscraping, licenze e diritto d’autore

Protagonista indiscussa tanto delle liti in tribunale che dei contratti di licenza è la disciplina sul diritto d’autore, il copyright negli USA, indiscutibilmente vantato dagli editori sugli articoli di giornale pubblicati online e finiti nella pancia degli algoritmi di OpenAI e Microsoft e, naturalmente, in quelle di tanti altri.

Gli editori che subiscono e hanno subito il webscraping – ovvero la pesca a strascico – da parte delle fabbriche di algoritmi gridano alla condotta pirata, parassitaria e cannibalistica mentre le fabbriche degli algoritmi si difendono evocando il c.d. fair use, l’uso corretto e non concorrenziale rispetto a quello principale che, secondo la disciplina sul copyright, consente a terzi l’utilizzo delle altrui opere a prescindere dall’esigenza di un permesso o di una licenza.

Altri editori invece raggiungono accordi di licenza milionari con le fabbriche degli algoritmi e risolvono o, meglio, prevengono ogni questione a monte, moltiplicando gli utili e le forme di sfruttamento sui propri archivi che si rivelano utili e protagonisti di un mercato diverso rispetto a quello dell’informazione, quello, appunto, dei contenuti destinati a rendere “intelligenti” gli algoritmi di una manciata di Corporation già divenute oligopoliste del mercato dei servizi basati sull’intelligenza artificiale generativa.

Dati personali e articoli di giornale

La questione è interessante ma sembra parziale, almeno, per come sin qui emersa. O, forse, meglio, sembra mal posta o posta muovendo da un presupposto della cui legittimità sembra lecito dubitare. Il presupposto in questione è che gli editori di giornali possano effettivamente licenziare alle fabbriche di algoritmi i loro contenuti in versione integrale per addestrarli. È davvero così?

Sotto il profilo del diritto d’autore la questione verrà risolta nei giudizi pendenti e in parecchi ne hanno, peraltro, già scritto. Essa dipende essenzialmente dalla possibilità di ritenere che i giornalisti abbiano o non abbiano ceduto agli editori anche i diritti per questa nuova e diversa forma di sfruttamento dei loro articoli: l’addestramento degli algoritmi. Ma quello del diritto d’autore non sembra essere l’unico profilo rilevante.

Il ruolo del diritto di cronaca e dell’interesse pubblico

Gli articoli di giornale, infatti, contengono anche dati personali che i giornali pubblicano utilizzando il diritto di cronaca come base giuridica.

E qui la questione probabilmente si complica. I limiti nei quali il trattamento di questi dati personali è legittimo sono diversi e sono noti. A guidare, volendo provare a sintetizzare un tema enormemente complesso e ricco di sfumature diverse anche in relazione al profilo dell’interessato è l’interesse pubblico a accedere a informazioni e notizie concernenti le persone cui i dati personali si riferiscono.

Più l’interesse pubblico è elevato più evidente il diritto dell’editore di pubblicare una notizia contenente i dati personali in questione. Inferiore è questo interesse pubblico, più dubbia diventa la legittimità del trattamento dei dati personali strumentale alla pubblicazione dell’articolo. E l’interesse pubblico in questione, come è noto, si affievolisce, sino a scomparire, tra l’altro con il decorrere del tempo, dando vita al c.d. diritto all’oblio.

Questo, almeno, in Europa ai sensi della disciplina sulla protezione dei dati personali (GDPR). Anche se, regole e principi analoghi sono, ormai, diffusi in diversi Paesi in giro per il mondo.

Il cuore della questione è questo: siamo certi che gli editori di giornale possano licenziare a OpenAI, Microsoft e alle altre fabbriche degli algoritmi il diritto a usare i “loro” – forse sotto il profilo del diritto d’autore – articoli, dati personali di terzi inclusi, per addestrare gli algoritmi?

La citazione in giudizio da parte del NYT

Il NYT scrive così nella sua citazione in giudizio rivolta a OpenAI e Microsoft: “Per mesi, il Times ha cercato di raggiungere un accordo negoziato con i Convenuti (ndr OpenAI e Microsoft), in conformità con la sua storia di lavoro produttivo con le grandi piattaforme tecnologiche per consentire l’uso dei suoi contenuti nei nuovi prodotti digitali (compresi i prodotti di notizie sviluppati da Google, Meta e Apple). L’obiettivo del Times durante queste trattative è stato quello di assicurarsi di ricevere un valore equo per l’uso dei suoi contenuti, di facilitare la continuazione di un ecosistema di notizie sano e di aiutare a sviluppare la tecnologia GenAI in modo responsabile, a beneficio della società e di un pubblico bene informato. Queste trattative non hanno portato a una soluzione.”.

La sintesi pare semplice: si fosse trovato un accordo commerciale secondo il NYT, non ci sarebbe stata nessuna questione. Il giornale avrebbe venduto e OpenAI e Microsoft acquistato milioni di contenuti, un tanto al chilo, dati personali inclusi.

E, d’altra parte, OpenAI nel resistere alle accuse del Times risponde citando addirittura le parole di Louis Brandeis, papà del diritto alla privacy, autore, nel 1890 con Samuel Warren, di quel The right to be let alone che diede i natali, nella dimensione accademica alla privacy e poi giudice alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America: “La regola generale del diritto è che le produzioni umane più nobili – la conoscenza, le verità accertate, le concezioni e le idee – diventano, dopo la comunicazione volontaria ad altri, libere come l’aria per l’uso comune”.

Una questione di dignità e libertà delle persone

Verissimo, anzi, indubitabile. Ma non sembra un caso che Brandeis non citasse i dati personali che liberi come l’aria non diventano mai perché dal loro trattamento dipende la dignità e la libertà delle persone.

Chi come un editore di giornali tratta i dati di una persona “solo” in nome del sacrosanto diritto di cronaca, può davvero disporne anche economicamente non per esercitare in direzione altre il diritto di cronaca ma per consentire a altri un processo squisitamente tecnologico quale quello strumentale all’addestramento degli algoritmi?

Personalmente, alla domanda, io credo si debba rispondere in senso negativo. L’editore non può disporre dei dati personali contenuti nei suoi articoli perché terzi li usino per addestrare i propri algoritmi anche quando possa disporre, senza limite alcuno, sotto il diverso profilo del diritto d’autore, dell’intero articolo.

E, d’altra parte, non sembra ci sia spazio per dubitare che l’addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale generativa non ha nulla a che fare con il diritto di cronaca considerato che, sebbene la gente non sapendolo continui a usare questi servizi a caccia di notizie e informazioni vere e esatte, i contenuti generati da tali servizi sono semplicemente verosimili su base statistica e probabilistica.

La situazione in Europa

Insomma se è pacifico che ChatGPT – e suoi emuli – non serve per raccontare fatti e informazioni, allora, non c’è dubbio, o non dovrebbe esservi, che l’addestramento degli algoritmi che ne è alla base non ha nulla a che vedere con l’esercizio del diritto di cronaca. Ma allora i contratti di licenza tra editori di giornali e fabbriche di algoritmi?

Almeno in Europa, probabilmente, sono a dir poco claudicanti sempre che gli editori non siano in grado di filtrare i dati personali contenuti negli articoli sui quali pretenderebbero di cedere alle fabbriche degli algoritmi i diritti di sfruttamento.

Guai, naturalmente, a dirsi certi della bontà di questa prima conclusione.

Si scrive spesso – e questo è uno di quei casi – per raccogliere stimoli, critiche, adesioni e posizioni diverse e mettere a fuoco temi e questioni e, magari, arrivare a conclusioni opposte rispetto alle prime che si sono ipotizzate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2