intelligenza artificiale

Scorza: “La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere”

Così come la Commissione europea immagina la governance dell’intelligenza artificiale, nel regolamento che avanza molto lentamente, non può funzionare. Serve che la governance abbia indipendenza dal potere politico, senza duplicazioni di organismi e competenze che già esistono

Pubblicato il 18 Mar 2022

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

europa intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è già da tempo nelle nostre vite e vi entra ogni giorno di più, in modo invisibile, impercettibile, trasparente.

La regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale e, in particolare, quella contenuta nella proposta di Regolamento presentata poco meno di un anno fa dalla Commissione europea è in gestazione a Bruxelles, ancora lontana dall’entrare nel rettilineo finale.

Libro intelligenza artificiale, Alessandro Longo e Guido Scorza

Libro intelligenza artificiale, Alessandro Longo e Guido Scorza

Guarda questo video su YouTube

I lunghi tempi della regolamentazione

Ma è una constatazione tanto amara, quanto scontata perché è noto che i tempi della regolamentazione sono sempre più difficilmente compatibili con quelli del progresso tecnologico il che produce il rischio – che, sfortunatamente, diventa con frequenza crescente realtà – che i mercati finiscano con il dettare le regole al posto dei Parlamenti e dei Governi.

E la differenza è, naturalmente, sostanziale perché le regole dei mercati sono dettate nell’interesse di pochi – di chi controlla i mercati – mentre le regole di Parlamenti e Governi nell’interesse di tutti o, almeno, auspicabilmente, nell’interesse dei più.

Difficile pensare che tanto non accada anche nel caso dell’intelligenza artificiale considerato che il Regolamento è ancora lontano dalla meta e, anche quando l’avrà raggiunta e sarà entrato in vigore, stando almeno a quanto attualmente previsto nella proposta, ci vorranno poi due anni perché diventi direttamente applicabile nei diversi Paesi membri.

I mercati non attenderanno

Difficile credere che i mercati attenderanno il 2024 o, magari, il 2025 per farsi regolamentare dalle nuove regole europee e non imporranno le loro prima di allora con gli strumenti di sempre: l’estrema usabilità dei servizi proposti a utenti e consumatori, l’innegabile comodità e gli straordinari vantaggi prodotti con il loro uso, l’azzeramento, o quasi, di qualsiasi spazio per la riflessione, la ponderazione, la scelta di consumo sull’effettiva opportunità di iniziare a usare questo o quel prodotto o servizio.

Cambiare il modo in cui adottiamo le regole

Prima o poi, forse, dovremo prendere atto del fatto che per governare il futuro – che è sempre più vicino al presente – più e prima di cambiare le regole, dobbiamo cambiare il modo in cui le adottiamo.

In caso contrario ci ritroveremo sistematicamente costretti a difendere la porta della democrazia, del libero mercato e dei diritti fondamentali presi in sempiterno contropiede dai mercati e dal progresso tecnologico.

Ma questa è una questione complessa, generale, valida ben al di là della proposta di disciplina europea sull’intelligenza artificiale che, anzi, bene ha fatto la Commissione europea a presentare anche per rivendicare un’eccezione cultural-giuridica preziosa come quella della prospettiva antropocentrica nella regolamentazione del progresso tecnologico.

Tra tante questioni di merito al centro della proposta di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in relazione alle quali occorre riconoscere alla Commissione uno sforzo importante, non semplice e tutto sommato ben riuscito – al netto dei correttivi che potranno migliorare la proposta nel corso del suo iter – ce n’è una che merita, probabilmente, di essere discussa con maggiore attenzione perché prescinde dall’assetto che, nel merito, avrà la disciplina in questione.

Il nodo della governance dell’intelligenza artificiale

È quella della governance dell’intelligenza artificiale in Europa: chi e come dovrà governare l’applicazione delle nuove regole quali che esse siano e garantirne il rispetto?

Sul punto, come sta emergendo in questi mesi, la proposta di Regolamento è, forse, ancora, troppo ambigua e meno chiara di quanto è auspicabile che sia il Regolamento quando verrà alla luce.

Ci sono, infatti, alcuni nodi da sciogliere.

Come è già stato ricordato nel Parere congiunto del 18 giugno 2021 del Comitato delle autorità per la protezione dei dati personali europee (EDPB) e dal supervisor europeo per la privacy (EDPS) e come ha, di recente, ribadito il Garante per la protezione dei dati personali italiano nella memoria trasmessa lo scorso 9 marzo 2022 alla Camera dei Deputati, una delle basi giuridiche della proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale è l’art. 16 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea il cui primo comma recita: “Ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”.

Non poteva e non potrebbe, d’altra parte, che essere così data l’ormai pacifica centralità dei dati – inclusi quelli personali – nell’addestramento, funzionamento e uso degli algoritmi di intelligenza artificiale.

Guai, peraltro, a dimenticare che proprio questo richiamo al diritto fondamentale alla privacy da’ corpo a quell’impostazione antropocentrica della nascitura disciplina europea della materia che ne costituisce una delle cifre distintive.

La conseguenza quasi sillogistica di tale constatazione è che il rispetto delle norme dettate con il Regolamento e di quelle in materia, appunto, di protezione dei dati personali da esso, direttamente e indirettamente richiamate, non può che essere – in forza di quanto disposto dallo stesso articolo 16 TFUE – affidato a autorità indipendenti.

Non c’è spazio, in questo contesto, per immaginare che almeno il rispetto delle vecchie e nuove regole in materia di intelligenza artificiale sia affidato a istituende agenzie o a Comitato variamente controllati o coordinati da soggetti di Governo europeo o nazionale.

Serve autorità indipendente: quale?

Il rispetto delle regole non può che essere affidato a un’autorità indipendente tanto dal potere politico che da quello economico.

Questo, naturalmente, non vuol dire che questa autorità debba essere anche affidataria di compiti diversi rispetto a quelli di vigilanza sul rispetto delle regole e, anzi, tali compiti – ma sul punto si dirà meglio oltre – è bene siano affidati a soggetti terzi rispetto all’autorità in questione che ben potranno essere emanazione degli Esecutivi europei e nazionali.

Chiarito quanto precede si tratta di capire quali possano essere le autorità indipendenti in questione.

Privacy

È un dato di fatto che, attualmente, in Europa, garantire rispetto delle disposizioni emanate sulla base dell’articolo 16 TFUE è compito delle Autorità di protezione dei dati personali nazionali anche attraverso il comitato europeo [EDPB] che ne garantisce il coordinamento e, per quanto di sua competenza rispetto alle Istituzioni europee del supervisor europeo [EDPS].

Sotto tale profilo, pertanto, a dispetto dell’ambiguità attualmente presente nella proposta di Regolamento (cfr. art. 59) sembra difficile ipotizzare che le Autorità nazionali di protezione dei dati personali possano non essere identificate quali Autorità nazionali di controllo anche in materia di intelligenza artificiale.

Tale conclusione, peraltro, appare suggerita anche dal buon senso.

Ad oggi, infatti, in attesa del varo della proposta di Regolamento, l’unica disciplina europea in materia, anche, di intelligenza artificiale è proprio il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali del quale, peraltro, la proposta di Regolamento, eredita modello, approccio, metodo e numerosi istituti.

Nessun dubbio, dunque, che sin dal 2018, sono le Autorità di protezione dei dati personali che stanno operando, nei diversi Paesi dell’Unione, anche quali Autorità di vigilanza in materia di intelligenza artificiale sebbene nella limitata – per quanto ampia – prospettiva della protezione dei dati personali.

Non avrebbe alcun senso disperdere questo avviamento e questa esperienza all’indomani dell’entrata in vigore del Regolamento sull’intelligenza artificiale.

Senza dire che stante l’impossibilità di privare tali autorità della competenza loro già attribuita dal GDPR in materia, tra l’altro, di trattamenti di dati personali attraverso algoritmi e altri processi automatizzati, qualora si identificassero diverse autorità di controllo nazionale in materia si correrebbe il rischio di lasciare produttori, distributori e utilizzatori delle soluzioni di intelligenza artificiale in balia di una pluralità di organi di controllo e dell’ineliminabile rischio di giudicati contrastanti e continui conflitti di competenza e attribuzione.

Altre autorità

Ciò, naturalmente, non toglie che potrebbe aver senso – e, anzi, si tratta, forse, della soluzione preferibile – confermare la competenza, ciascuna per quanto di propria pertinenza, delle altre autorità indipendenti operanti nel nostro Paese e negli altri Paesi dell’Unione a continuare a occuparsi dell’impatto delle soluzioni di intelligenza artificiale, sui mercati, sulle comunicazioni, sulle energie e su tutti gli altri settori verticali già affidati alla loro vigilanza.

L’intelligenza artificiale, infatti, è destinata ad avere un impatto trasversale su una pluralità di ambiti della nostra società e sembra davvero difficile ipotizzare che una sola autorità di controllo possa avere al suo interno le competenze necessarie per vigilare, a tutto tondo, sul rispetto delle vecchie e nuove regole sotto il profilo della tutela della privacy, dei mercati, delle comunicazioni, dell’energia ecc.

Governance europea

C’è poi, tra i tanti, un altro nodo non meno importante dei precedenti da sciogliere per semplificare e rendere, forse, più efficace la governance europea dell’intelligenza artificiale.

È quello del “comitato europeo per l’intelligenza artificiale” che si vorrebbe istituire con l’articolo 56 della proposta di Regolamento.

Il comitato, come immaginato nella proposta di Regolamento, è un soggetto ibrido: metà organo di governo e metà coordinatore di autorità nazionali di controllo.

Perché così la governance non può funzionare

La sensazione è che così la governance della materia non possa funzionare.

Le autorità nazionali di controllo – a prescindere da quali siano – devono essere, come si è detto, necessariamente indipendenti anche – e, in materia di intelligenza artificiale, verrebbe da dire soprattutto – dal potere politico.

In questa prospettiva non appare una buona idea affidare il coordinamento di tali autorità a un comitato presieduto dalla Commissione europea perché tale circostanza, nonostante le migliori intenzioni, rischierebbe di pregiudicarne l’indipendenza.

Varrebbe, dunque, la pena, probabilmente, ripensare il comitato, rendendolo esclusivamente un organismo di coordinamento delle azioni di governo nel dominio dell’intelligenza artificiale e, quindi, prevedendo che ad esso non partecipino né le autorità nazionali di controllo, né il supervisor europeo per la privacy ma, semplicemente, rappresentanti dei diversi governi nazionali con competenze specifiche nel governo, a livello nazionale, delle cose dell’intelligenza artificiale.

Ciò, naturalmente, fermo restando che il supervisor europeo sulla privacy dovrebbe mantenere – ma, probabilmente gli competerebbe già a disciplina vigente – un ruolo specifico di controllo indipendente anche sull’operato del comitato.

Insomma, nella governance dell’intelligenza artificiale, è fondamentale che il compito di promuovere e governare, anche producendo e condividendo azioni di policy e best practice, resti distinto dal compito di vigilare sul rispetto delle regole e che i due compiti siano affidati a soggetti completamente autonomi l’uno dall’altro.

Una proposta di governance

Peraltro un comitato per il coordinamento delle autorità nazionali di controllo non è, probabilmente, neppure necessario in considerazione del fatto che, specie se queste autorità fossero, come si è suggerito sopra, le autorità nazionali di protezione dei dati personali, esse dispongono già del loro comitato europeo (EDPB) istituito dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) e, per la verità, analogamente, anche la più parte delle autorità indipendenti di settore diverse da quelle di protezione dei dati personali, salvo poche eccezioni, dispongono di analoghi organismi europei di coordinamento.

Ovviamente i nodi da sciogliere per disegnare una governance europea efficiente dell’intelligenza artificiale sono tanti di più e non è detto che quelle proposte qui sopra siano le uniche possibili soluzioni per sciogliere i nodi che stanno venendo al pettine ma le parole d’ordine per far bene sembrano dover essere: indipendenza, niente duplicazioni di organismi e competenze che già esistono, niente creazione di sovrastrutture non indispensabili, semplificazione e eliminazione di ogni possibile conflitto di attribuzione e competenza tra soggetti diversi che potrebbe tradursi in ostacoli, oneri inutili e rallentamenti all’azione delle imprese e delle amministrazioni che devono e dovranno cogliere nella misura maggiore possibile le straordinarie opportunità loro offerte dall’intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2