decreto sblocca cantieri

Telecamere in asili e ospizi, ecco i criteri per garantire equilibrio tra sicurezza e privacy

La possibilità di introdurre telecamere negli asili e ospizi risponde a una domanda pressante seguita ai troppi eventi di cronaca. I pregi di un intervento che scongiura soluzioni disomogenee sul territorio nazionale ma che forse non dovrebbe essere applicato in modo indiscriminato. Ecco come garantire tutela e privacy

Pubblicato il 30 Mag 2019

bonus asilo nido

Con l’emendamento al decreto “sblocca cantieri”, approvato in Commissioni Lavori pubblici e Ambiente al Senato, sarà possibile introdurre telecamere per la videosorveglianza in tutte le aule degli asili pubblici e nelle strutture adibite all’assistenza e cura di anziani e disabili, provvedimento che sarà possibile finanziare grazie ad un piano di fondi pubblici ad hoc.

Ma, quale l’impatto di tale provvedimento sul diritto alla riservatezza, non solo degli operatori ma anche dei minori che saranno ripresi?

I pregi del provvedimento

Innanzitutto, è importante sottolineare l’importanza dell’intervento del Legislatore teso a regolare una esigenza sempre più caldeggiata dai, non pochi, fatti di cronaca e fortemente voluta dalle famiglie dei soggetti deboli.

Ma non solo, si è scongiurato, con tale provvedimento, il rischio che tale esigenza venisse elaborata in maniera difforme all’interno dello Stato con ripercussioni e potenziali disomogeneità tra una Regione e l’altra. All’uopo, ricordiamo che in alcuni asilo nido comunali, ad esempio quello di Cosenza, adempiute le obbligatorie previsioni di legge sulle informative e raccolte dei consensi, si è anticipata l’immissione delle telecamere nelle aule, accordando in tal modo l’effettività della tutela della garanzia di sicurezza dei piccoli minori.

Dunque, il primo pregio di rilievo da ascrivere all’intervento del Legislatore è quello di aver regolamentato e cercato di mantenere un equilibrio, almeno sul piano astratto, nella disciplina della materia, garantendone l’uniforme applicazione sul territorio nazionale, regolamentazione ispirata al rispetto dei vincoli dettati dalla normativa per la protezione dei dati.

L’impatto sui lavoratori

Infatti, seppur la ratio ispiratrice dell’intervento è da ricercare nella tutela dei soggetti particolarmente indifesi e vulnerabili, dunque esposti al rischio di abusi e violenze, nonché agevolare la ricerca delle prove da parte degli operatori di Polizia Giudiziaria, in caso di indagini dove le potenziali vittime, proprio per le loro condizioni, non possono fornire un utile contributo alla ricostruzione degli eventi, non può sottovalutarsi il grande impatto che la videosorveglianza ha sul lavoratore, e non solo.

Inoltre, “atipico” risulterebbe lo schema nel quale inquadrarla, posto che generalmente la finalità è quella della protezione dei beni dell’azienda e non la protezione di un soggetto terzo rispetto alle due parti della vicenda.

Svolte le necessarie premesse, in cui inquadrare l’intervento del Legislatore nazionale, è opportuno descrivere quali sono i criteri concordati per garantire anche il rispetto del diritto alla riservatezza.

I criteri per garantire il rispetto della privacy

In primis, quelli “canonici” di adeguatezza, proporzionalità e necessità.

Tali criteri risulterebbero soddisfatti dal sistema di videosorveglianza dotato di telecamere criptate a circuito chiuso, al fine di evitare il rischio di poter accedere ad un controllo a distanza, unitamente alla previsione che le immagini saranno visionabili esclusivamente dalle Forze dell’Ordine a seguito di formale denuncia di reato presentata alle Autorità competenti. Inoltre, le immagini riprese dovranno essere automaticamente cifrate, già al momento dell’acquisizione e il flusso dei dati cifrati in output dalle telecamere, sarà trasmesso via cavo ethernet o con soluzione wifi cifrata a un server interno non configurato per la connessione ad internet, così da minimizzare il rischio di un possibile attacco.

Con tali misure, il provvedimento andrà a cercare un equilibrio tra le esigenze di tutela della sicurezza dei minori e, contestualmente, garantire il diritto alla riservatezza, in primis degli operatori che, tuttavia, analizzando la vicenda da un altro punto di vista, proprio dall’introduzione della videosorveglianza potrebbero trovare un ausilio difensivo idoneo a respingere eventuali accuse infondate.

Sarebbe opportuno, tuttavia, non rendere “indiscriminatamente” obbligatoria l’installazione delle telecamere in tutti gli istituti e in tutte le classi, operando una valutazione non sull’analisi astratta della probabilità del verificarsi del rischio del perpetrarsi di abusi, violenze, ecc, ma in concreto, non tralasciando alcun fattore nell’esame della situazione, in particolare cercando di comprendere se la stessa esigenza di tutela possa trovare risposta anche in misure meno invasive della videosorveglianza e, determinarsi all’installazione delle telecamere solo come “extrema ratio”.

A questo punto, resta da chiedersi solo come e in che misura possa, in tale situazione, ritenersi ancora “genuino” il rapporto che l’operatore va ad instaurare con il minore, consapevole della presenza delle telecamere e come, poi, incida tutto ciò sul rapporto fiduciario “scuola/famiglia”.

Auspicabile, sarebbe investire maggiormente nella formazione e nella implementazione del cosiddetto “fattore umano” che, sempre in ambito privacy, risulta fare la differenza ed evitare che, come caldeggiato anche dallo stesso Garante, l’installazione delle telecamere non si riduca ad una “scorciatoia tecnologica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati