geolocalizzazione

Tracciamento GPS sul lavoro: come rispettare Statuto dei Lavoratori e GDPR



Indirizzo copiato

L’uso dei sistemi di geolocalizzazione nelle aziende è sempre più diffuso per motivi legali, organizzativi e di sicurezza. Tuttavia, è fondamentale rispettare sia lo Statuto dei Lavoratori che il GDPR per evitare sanzioni. Ecco gli adempimenti necessari e le specificità di settori come trasporti e vigilanza privata

Pubblicato il 11 set 2024

Simona Custer

A&A Studio Legale

Sara Della Piazza

A&A Studio Legale



shutterstock_2355320673-1920×1080

Nel contesto aziendale e lavorativo l’utilizzo dei sistemi di geolocalizzazione è sempre più frequente. Sono diverse le motivazioni che spingono i datori di lavoro a dotarsi di detti sistemi e a installarli sulla propria flotta aziendale o sui propri devices. Tra queste vi sono l’adempimento di specifici obblighi di legge, particolari esigenze produttive o organizzative, la tutela del patrimonio aziendale, ecc.

Attenzione, però, che l’utilizzo dei predetti sistemi deve necessariamente fare i conti non solo con la disciplina giuslavoristica, ma anche con quella in materia di protezione dei dati personali. È bene, quindi, avere chiaro non solo quando le predette normative trovano applicazione, bensì quali sono gli adempimenti da realizzare per non incorrere in sanzioni, tenendo anche conto del settore in cui il datore di lavoro si trova a operare.

Geolocalizzazione: tra Statuto dei Lavoratori e GDPR

    Come detto, l’utilizzo dei sistemi di geolocalizzazione è ormai un fenomeno consolidato in molte realtà aziendali, che però comporta l’adozione di una serie di cautele nella sua gestione.

    Andiamo con ordine.

    L’esigenza di installare detti sistemi su flotte aziendali o altri dispositivi tecnologici (quali smartphone, tablet, ecc.) assegnati ai dipendenti per lo svolgimento dell’attività lavorativa può derivare, in alcuni casi, proprio dalla necessità di adempiere ad un obbligo di legge e, in altri, dalla volontà del datore di lavoro di soddisfare proprie esigenze di tipo produttivo e organizzativo, di ottimizzare l’utilizzo delle proprie risorse, di garantire la sicurezza dei propri lavoratori o di tutelare il patrimonio aziendale.

    In quest’ultimo caso, il datore di lavoro deve fare necessariamente i conti con i limiti dettati dalla disciplina giuslavoristica e, nello specifico, dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre che con quelli previsti dalla normativa privacy, che non possono di certo essere trascurati.

    L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori

    Con riferimento al primo aspetto, l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori sancisce che “gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali”.

    Tra “gli altri strumenti” possono rientrare anche i sistemi di geolocalizzazione, purché questi siano elementi “aggiuntivi” e non vengano utilizzati “in via primaria ed essenziale per l’esecuzione dell’attività lavorativa ma, per rispondere ad esigenze ulteriori di carattere assicurativo, organizzativo, produttivo o per garantire la sicurezza del lavoro”.

    La protezione dei dati personali

    Con riferimento al secondo aspetto, anche la protezione dei dati personali gioca un importante ruolo. Infatti, tali sistemi a prescindere che siano installati su flotte aziendali o devices consentono di raccogliere una serie di informazioni che, direttamente o indirettamente, possono essere associati ai lavoratori che li hanno un uso, configurando a tutti gli effetti un vero e proprio trattamento di dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”).

    Gli adempimenti privacy da attuare

    In questi casi, quindi, diversi sono gli adempimenti da realizzare al fine di garantire il rispetto della normativa vigente: vediamoli insieme.

    Il datore di lavoro – quale titolare del trattamento dei dati personali – dovrà anzitutto avere cura di verificare che il sistema di geolocalizzazione scelto garantisca il rispetto dei principi in materia di protezione dei dati personali sanciti dal GDPR. Nello specifico, il sistema dovrà non solo raccogliere i dati strettamente necessari al raggiungimento della finalità perseguita, ma anche essere dotato di una serie di misure di sicurezza in grado di tutelare, per impostazione predefinita, i dati dei lavoratori (ad esempio, i dati non dovranno essere oggetto di monitoraggio continuo, dovrà essere prevista una specifica funzionalità per consentire la disattivazione del sistema durante le pause dall’attività lavorativa, ecc.).

    Ma non solo. Il datore di lavoro dovrà:

    • fornire ai lavoratori che utilizzano veicoli o strumenti “geolocalizzati” un’informativa breve (di primo livello) mediante l’affissione di una vetrofania recante la dicitura “veicolo sottoposto a localizzazione” o la visualizzazione di un’icona riconoscibile che segnali la geolocalizzazione del dispositivo;
      • fornire ai lavoratori un’informativa estesa (di secondo livello) contenente tutti gli elementi richiesti dall’art. 13 del GDPR, tra cui l’indicazione dei dati trattati, delle finalità e delle basi giuridiche del trattamento, delle modalità di funzionamento del sistema, del periodo di conservazione, ecc.. Con specifico riferimento alla base giuridica del trattamento, si rammenta che il consenso non può ritenersi una lecita condizione di liceità per il trattamento dei dati personali nell’ambito del contesto lavorativo;disciplinare i rapporti privacy con il fornitore del sistema di geolocalizzazione stipulando un apposito contratto di nomina a responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR;prevedere specifiche lettere di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 29 GDPR per coloro che, internamente alla realtà aziendale, avranno accesso ai dati raccolti, registrati e conservati dal sistema di geolocalizzazione;effettuarela valutazione d’impatto trattandosi di trattamento effettuato nell’ambito del rapporto lavorativo mediante strumenti tecnologici, che può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati. Peraltro, è lo stesso Garante per la protezione dei dati personali che con provvedimento n. 467 dell’11 ottobre 2018 include la geolocalizzazione nell’elenco dei trattamenti da sottoporre a valutazione di impatto;
      • aggiornare il registro delle attività di trattamento.

    Alcuni settori operativi: trasporti e vigilanza privata

    Esistono, poi, alcuni settori in cui i sistemi di geolocalizzazione non possono essere equiparati a strumenti di controllo, bensì a veri e propri strumenti di lavoro, in quanto: i) consentono la concreta ed effettiva attuazione della prestazione lavorativa (ovvero in loro assenza la prestazione non può essere resa) o ii) previsti da specifiche disposizioni normative di carattere legislativo o regolamentare.

    Se da un lato la classificazione dei sistemi di geolocalizzazione, quali strumenti di lavoro, fa venire meno gli adempimenti giuslavoristici, dall’altro non possono essere disattesi quelli in materia di protezione dei dati personali, primo fra tutti l’individuazione della corretta finalità del trattamento da indicarsi nell’informativa da rendere ai lavoratori.

    Si pensi, ad esempio, al settore dei trasporti, la cui specifica normativa richiede che su tutti i veicoli di nuova immatricolazione – a far tempo dal mese di giugno 2019 – per cui è previsto l’obbligo del tachigrafo sia installato il cd. tachigrafo digitale integrato con un sistema GPS. In questo caso, i dati raccolti dal predetto sistema dovranno essere trattati unicamente per il raggiungimento delle finalità definite dalla normativa vigente (ossia monitorare velocità del veicolo, i periodi di pausa del conducente e il chilometraggio percorso). Ove così non fosse e dovessero sorgere ulteriori esigenze da parte del datore di lavoro riconducibili a quelle previste dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, la qualifica di strumento di lavoro non potrà che venir meno, con conseguente necessità di realizzazione di tutti gli adempimenti giuslavoristici sopra descritti.

    Altro settore è quello dei servizi di vigilanza privata, trasporto e custodia valori la cui normativa (D.M. 269/2010) prescrive l’adozione di specifici sistemi di geolocalizzazione per una serie di dispositivi assegnati ai lavoratori, che li fa quindi configurare come veri e propri strumenti di lavoro. Con riferimento a questo settore, il Garante per la protezione dei dati personali ha, poi, ritenuto opportuno segnalare la necessità di porre in essere ulteriori accorgimenti rispetto a quelli descritti al paragrafo precedente, che non potranno essere trascurati. Nello specifico, il Garante segnala la necessità:

    • oscurare la posizione geografica decorso un certo periodo di inattività dell’operatore sul monitor presente nella centrale operativa;
      • predisporre rapporti destinati ai clienti privi di qualsiasi riferimento che consenta l’identificazione del lavoratore;
      • individuare profili di autorizzazione differenziati, relativi alle diverse tipologie di dati e di operazioni eseguibili, considerato che diversi soggetti – a vario titolo – possono avere accesso ai dati.

    Speciale PNRR

    Tutti
    Incentivi
    Salute digitale
    Formazione
    Analisi
    Sostenibilità
    PA
    Sostemibilità
    Sicurezza
    Digital Economy
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4