Trasferimenti di dati personali extra UE: tutti gli oneri previsti dalle nuove SCC

La pubblicazione della nuova versione delle Standard Contractual Clauses è destinata ad avere un impatto rilevante sui trasferimenti di dati personali verso Paesi extra europei. Tutti gli step necessari per le aziende che adottano o intendono adottare le SCC

Pubblicato il 21 Giu 2021

Marta Cagnoli

Legal Consultant P4I

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant – Partners4Innvovation

cybersecurity data breach

Lo scorso 4 giugno la Commissione europea ha pubblicato la nuova versione delle Standard Contractual Clauses (SCC) che potranno essere utilizzate come legittimo meccanismo di trasferimento di dati personali verso Paesi terzi.

Secondo quanto previsto dalla Commissione, le nuove SCC entreranno in vigore il ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Eu e, per i successivi tre mesi, i soggetti coinvolti in trasferimenti di dati personali verso Paesi Extra UE avranno la possibilità di effettuare una scelta in relazione a quale versione delle SCC – la nuova appena pubblicata o quella precedente – adottare come meccanismo di salvaguardia ex art. 46 GDPR.

Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano

In ogni caso, decorsi 15 mesi dall’entrata in vigore delle stesse, tutti i trasferimenti di dati personali che utilizzano le SCC come garanzia di trasferimento, dovranno necessariamente basarsi sulla nuova versione delle SCC.

È pertanto di fondamentale importanza che, fin da ora, tutte le aziende coinvolte in trasferimenti di dati personali che adottano – o che intendano adottare – le SCC come fondamento per i trasferimenti di dati personali al di fuori del SEE, pongano in essere gli step necessari affinché possano continuare ad effettuare trattamenti di dati personali che comportano l’esportazione degli stessi verso Paesi terzi, come spesso avviene quando un Titolare del trattamento ricorre ai servizi digitali (es. servizi in SaaS) offerti dalle Big Tech statunitensi e cinesi.

I nuovi oneri per i trasferimenti di dati personali verso Paesi Terzi

Le nuove Standard Contractual Clauses estendono il perimetro di applicazione soggettiva, disciplinando i trasferimenti tra soggetti fino ad ora non tenuti in considerazioni da questo strumento negoziale, già in uso prima del GDPR.

Ambito di applicazione delle nuove SCC

La versione delle SCC recentemente approvata dalla Commissione Europea trova infatti applicazione non solo ai trasferimenti di dati personali effettuati da un Titolare del trattamento (data exporter) verso un Responsabile del Trattamento (data importer), ma anche a tutti i trasferimenti che possono intercorrere tra i diversi soggetti, estendendosi anche alle esportazioni effettuate da un Titolare verso un altro Titolare o da un Responsabile del Trattamento verso altri Responsabili. Nel nuovo testo è infatti espressamente previsto che qualsiasi trasferimento successivo (“onward transfer”) – effettuato da un Responsabile verso un altro Sub-Responsabile – sia coperto dalle garanzie previste dalle SCC.

Nello specifico, nella Section II intitolata “Obligations of the Parties”, sono stati inseriti quattro moduli predisposti per coprire tutte le casistiche relative ai trasferimenti di dati personali verso Paesi Extra EU effettuati da o verso soggetti che ricoprono il ruolo di Titolare o di Responsabile del trattamento.

  • Modulo I: trasferimento da Titolare a Titolare;
  • Modulo II: trasferimento da Titolare a Responsabile;
  • Modulo III: trasferimento da Responsabile a Responsabile;
  • Modulo IV: trasferimento da Responsabile a Titolare.

I moduli sopra elencati permettono alle parti coinvolte in un trasferimento di ricorrere a specifiche garanzie predisposte ad hoc in relazione alla “direzione” del trasferimento e che incorporano il Data Processing Agreement ex art. 28 GDPR. Pertanto, qualora le parti decidessero di avvalersi delle SCC – nella nuova versione – come base giuridica per legittimare il trasferimento di dati personali verso Paesi extra EU, non vi sarà più la necessità di prevedere un ulteriore atto di nomina tra le parti. Le stesse potranno decidere anche di includere le previsioni delle SCC nell’ambito di un più ampio contratto e/o di aggiungere ulteriori clausole o garanzie supplementari, purché queste ultime non contraddicano – direttamente o indirettamente – le SCC, pregiudicando o limitando i diritti e le libertà fondamentali dei soggetti interessati. A questo proposito, la Clausola 5 prevede espressamente che, qualora altre previsioni contrattuali in vigore tra le parti o successivamente stipulate risultino essere in contrasto con le SCC, queste ultime devono essere considerate come prevalenti.

Privacy Shield, così l’Europa sarà protagonista dell’economia digitale globale

La clausola di “attracco”

Molto interessante è la nuova Clausola 7. Avente carattere opzionale, è definita come “clausola di attracco” e ha la funzione di rendere possibile a soggetti terzi che effettuano trasferimenti nell’ambito del ciclo di vita dei dati, di aderire alle SCC anche successivamente alla sottoscrizione delle stesse da parte dei contraenti originari (come sarebbe possibile in un c.d contratto per adesione).

A tale proposito è espressamente previsto che un soggetto che non è parte delle presenti clausole possa, con l’accordo delle parti, aderire alle SCC in qualsiasi momento, sia in qualità di esportatore che di importatore di dati. A seguito della sottoscrizione delle SCC, il soggetto aderente assume infatti tutti i diritti e gli obblighi di un esportatore o importatore di dati.

Con la previsione di tale “clausola di attracco”, la Commissione Europea ha ritenuto opportuno ampliare l’ambito di applicazione delle SCC includendo sotto il loro cappello tutti i trasferimenti di dati personali che possono essere effettuati dai diversi soggetti che possono intervenire nell’esecuzione del servizio in oggetto. In considerazione del fatto che molti servizi digitali erogati dagli OTT si basano su sistemi complessi, spesso stratificati, in cui le infrastrutture di un servizio si basano su altri “sub-service” – è stata rilevata la necessità di prevedere un meccanismo di salvaguardia in grado di estendersi ad ogni anello della catena di fornitura per garantire che un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello europeo sia effettivamente garantito a tutti i livelli. Le SCC prevedono infatti che qualsiasi trasferimento successivo (“onward transfer”) sia soggetto al rispetto da parte dell’importatore di tutte le garanzie da esse previste, con espresso riferimento alla limitazione delle finalità.

Gli obblighi di accountability delle parti

Ciascuna delle parti coinvolte nel trasferimento deve essere in grado di dimostrare il rispetto dei propri obblighi ai sensi delle SCC.

L’importatore e l’esportatore di dati personali sono tenuti ad attuare le misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei dati. Nell’eventualità di data breach che coinvolga direttamente l’importatore, questo è tenuto ad intervenire prontamente adottando le misure adeguate ad affrontare la violazione, comprese quelle volte ad attenuarne gli effetti negativi. In tale circostanza, a carico dell’importatore è previsto inoltre l’obbligo di notificare all’esportatore – senza indebito ritardo – la violazione fornendo descrizione dell’avvenuta violazione (e se possibile le categorie di soggetti interessati coinvolti, il numero approssimativo di soggetti interessati e dei dati personali violati), le probabili conseguenze derivanti da tale violazione, le misure adottate e proposte per mitigarne gli ulteriori possibili effetti negativi.

Oltre agli obblighi previsti in caso di data breach, il data importer è tenuto a redigere e a conservare tutta la documentazione in grado di provare la sua compliance in relazione alle operazioni di trattamento svolte per conto dell’esportatore e a mettere tale documentazione a disposizione delle autorità competenti, qualora gliene venga fatta richiesta.

L’esportatore, dal canto suo, è tenuto a dimostrare di aver effettuato le opportune valutazioni volte a verificare l’affidabilità e l’idoneità del data importer a soddisfare gli obblighi definiti nelle SCC (in relazione a tale attività non è stata fatta espressa menzione all’utilizzo di checklist o alla metodologia da seguire nello svolgimento di tale assessment sul data importer). In ogni caso, secondo quanto previsto dalla Clausola 14 “Local laws and practices affecting compliance with the Clauses“, tali valutazioni dovranno estendersi anche alle garanzie offerte dalla legislazione del Paese verso cui i dati sono trasferiti.

L’esportatore potrà inoltre richiedere al data importer lo svolgimento di audit ad intervalli di tempo regolari qualora vi siano elementi in grado di far temere una possibile non conformità agli obblighi previsti dalle SCC. In questa prospettiva è possibile ritenere che particolare rilevanza assumeranno le certificazioni ottenute dal data importer in relazione ai suoi processi di trattamento.

Gli obblighi del data importer in caso di accesso delle forze dell’ordine ai dati personali trasferiti

Secondo quanto previsto dalle nuove SCC, il data importer è tenuto a comunicare all’esportatore e, se possibile, anche al soggetto interessato ogni richiesta di accesso ai dati personali oggetto di trasferimento a lui pervenuta da parte di pubbliche autorità.

In tale circostanza – e qualora tale richiesta di accesso sia legalmente vincolante secondo le leggi del paese verso cui i dati sono trasferiti– il data importer è tenuto ad indicare all’esportatore tutte le informazioni a sua disposizione in relazione a tale richiesta di accesso, compresa la base giuridica che legittima l’accesso ai dati e l’autorità richiedente.

Inoltre, anche nel caso in cui il data importer non riceva una richiesta di accesso ma venga a conoscenza del fatto che un accesso ai dati personali trasferiti sia stato effettuato da parte delle forze dell’ordine in conformità alla legislazione del paese di destinazione, l’importatore è tenuto a fornire all’esportatore e ai soggetti interessati tutte le informazioni a sua disposizione in merito all’avvenuto accesso.

Con la previsione di tali disposizioni nelle SCC, la Commissione Europea si è posta come obiettivo quello di garantire tutela agli esportatori di dati e ai soggetti interessati da eventuali attività di controllo poste in essere da autorità pubbliche e agenzie di intelligence, in grado di agire all’insaputa dei soggetti a cui i dati si riferiscono e di effettuare una sorveglianza indiscriminata.

Liability e risoluzione del contratto

Il testo delle nuove SCC prevede che ciascuna parte sia responsabile nei confronti dell’altra per qualsiasi danno ad essa causato a seguito di violazione delle disposizioni contenute nelle SCC.

Le SCC disciplinano inoltre la responsabilità dell’esportatore e dell’importatore di dati nei confronti dei soggetti interessati, qualora questi abbiano subito danni in conseguenza della violazione delle previsioni contenute nelle SCC.

Nella Clausola 16 è inoltre espressamente previsto che, nell’ipotesi di violazione delle SCC, l’esportatore di dati sospenda ogni trasferimento fino a quando il data importer non sia in grado di assicurare la conformità alle previsioni in esse contenute.

L’esportatore avrà inoltre diritto di risolvere il contratto con il data importer nell’ipotesi in cui: i) sia stato sospeso il trasferimento di dati personali e la conformità con le SCC non sia stata ripristinata entro un ragionevole termine temporale e, in ogni caso, entro un mese; ii) vi sia una sostanziale e continuativa violazione delle SCC da parte dell’importatore; iii) l’importatore non si adegui ad una decisione vincolante emessa da un’autorità competente in merito alle sue obbligazioni ai sensi delle SCC.

Conclusioni

La pubblicazione della nuova versione delle SCC è destinata ad avere un impatto rilevante sui trasferimenti di dati personali verso Paesi Extra EU.

Entro il termine perentorio di 15 mesi tutti i trasferimenti fondati sulle SCC come meccanismo di salvaguardia, dovranno necessariamente basarsi sulle clausole licenziate dalla Commissione Europea all’inizio del mese corrente. È pertanto di fondamentale importanza che tutte le aziende che effettuano trattamenti che implicano trasferimenti di dati verso Paesi terzi si apprestino ad effettuare un’attenta valutazione in relazione ai singoli trasferimenti, vagliando altresì le garanzie offerte dalla legislazione del Paese di importazione. A seguito di tale attività di analisi sarà inoltre necessario procedere con una revisione dei Data Processing Agreement in vigore con i fornitori in modo da identificare, caso per caso, lo specifico modulo da adottare in relazione alla “direzione” del trasferimento e le azioni da compiere per garantire una effettiva compliance e protezione dei dati trattati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2