privacy

Privacy a rischio anche se il dato è “anonimizzato”: ecco come tutelarla

Secondo un recente studio, negli ultimi anni numerosi dataset apparentemente anonimi sono stati re-identificati: soddisfare lo standard della “vera” anonimizzazione sarebbe molto difficile. Vi sono però diverse tecniche con gradi variabili di affidabilità che potrebbero risolvere le problematiche emerse. Vediamo quali sono

Pubblicato il 07 Ago 2019

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Aerial View of a Crossing in Mexico City

Siamo sicuri che anomizzare un dato sia garanzia di privacy? Ci sono crescenti dubbi a riguardo: sembra che sia possibile infatti risalire alle identità delle persone a cui quei dati fanno riferimento. De-anonimizzarli, insomma. Con l’intelligenza artificiale.

Un recente studio condotto dai ricercatori delle Università di Londra e di Lovanio (Belgio) ha dimostrato proprio questo: la possibile ed agevole re-identificazione di dati anonimizzati mediante “modelli generativi”nell’alveo del Machine Learning.

Un ossimoro nella nozione stessa di “anonimizzazione” e che può determinare seri rischi per i diritti e le libertà degli interessati.

L’anonimizzazione: cenni

Prima di addentrarci nello studio è quantomeno necessario riprendere il concetto di anonimizzazione, che conduce qualsiasi dato personale alla perdita definitiva dell’elemento identificativo.

L’ultima parte del Considerando 26 del GDPR afferma che “i principi di protezione dei dati non dovrebbero […] applicarsi a informazioni anonime, vale a dire informazioni che non si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile o a dati personali resi sufficientemente anonimi da impedire o da non consentire più l’identificazione dell’interessato […]”. Il “non consentire più” si riferisce all’irreversibilità del processo di anonimizzazione, punctum dolens dello Studio di ricerca in oggetto. Inoltre il dato anonimo non rientra nel campo di applicazione del GDPR, proprio perché manca degli elementi identificativi o potenzialmente identificativi proprio del dato personale.

Re-identificare gli utenti dai dati anonimizzati

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, il procedimento di de-identificazione – ossia il processo che separa le informazioni identificative dal dato – prima della loro condivisione, è (stato) il principale strumento utilizzato nell’ambito della ricerca scientifica, nonché in altri ambiti, per condividere i dati preservando al contempo la riservatezza delle persone interessate. Come affermato dai ricercatori, i dati anonimi, non essendo dati personali, sono liberamente utilizzabili, condivisibili ed aperti “alla compravendita”. Le riviste accademiche, ad esempio, richiedono sempre più spesso agli autori di mettere i dati anonimi in loro possesso a disposizione della comunità (ad es. quella scientifica).

Tuttavia, se la teoria è meravigliosa, la pratica lo è radicalmente meno.

Secondo lo studio in oggetto negli ultimi anni numerosi dataset apparentemente anonimi sono stati re-identificati. Nel 2016, alcuni giornalisti sono riusciti a re-identificare alcuni politici e giuristi analizzando la cronologia Web “anonima” di 3 milioni di cittadini tedeschi, svelando dati relativi alla salute nonché relativi a determinate preferenze sessuali.

Pochi mesi prima, il Dipartimento della Salute australiano – nell’ambito di una ricerca scientifica[7] – rilasciò pubblicamente le cartelle cliniche de-identificate – e, quindi, “anonimizzate” – del 10% della popolazione australiana, per poi procedere a successiva re-identificazione sei settimane dopo. Tuttavia alcuni studi dimostrarono che i dati de-identificati relativi alla dimissione ospedaliera[8] potevano essere re-identificati utilizzando gli attributi demografici di base, i codici diagnostici, l’anno di nascita, il sesso e l’etnia: diversi attributi che portano alla re-identificazione dei pazienti “de-identificati”.

Infine, uscendo dall’ambito sanitario-scientifico, alcuni ricercatori sono stati in grado di identificare in modo univoco chiunque percorresse “anonimamente” le strade di New York in taxi e chiunque usufruisse “anonimamente” dei servizi di bike sharing a Londra; inoltre sono riusciti a “fare breccia” nei dataset “anonimi” della metropolitana di Riga (Lettonia), nonché nei dataset di smartphone e carte di credito di diversi ignari utilizzatori.

Tuttavia, si afferma nello studio in oggetto, tali processi re-identificativi potrebbero essere “corrotti” in partenza.

Infatti è ben possibile che i dataset, dove giornalisti e ricercatori attingono, siano incompleti: in pratica, non è possibile essere sicuri al 100% di aver re-identificato la persona giusta, anche se vi sono alcune corrispondenze. Alcuni ricercatori sostengono che in presenza di dataset incompleti – e con il difetto della mancanza di certezza – l’anonimizzazione raggiunge il suo obiettivo “anche secondo il GDPR”. A detta di questi ricercatori i dataset de-identificati possono essere intrinsecamente incompleti, ad esempio, perché gli stessi dataset contengono dati di pazienti di una delle reti ospedaliere di un paese o perché sono stati semplicemente campionati come parte di un processo de-identificativo.

A sostegno della tesi un esempio più “corposo”.

Si immagini una compagnia di assicurazione sanitaria statunitense che decide di indire un contest per la prevenzione del cancro al seno. Per procedere, pubblica un dataset di 1000 persone, l’1% dei 100.000 assicurati in California. Il dataset comprende la data di nascita, il sesso, il codice di avviamento postale e la diagnosi in merito al cancro al seno. Il datore di lavoro di “X” scarica il dataset e trova un solo record che corrisponde alle informazioni di “X”: un maschio che vive a Berkeley, CA (94720), nato il 2 gennaio 1968, e con diagnosi di cancro al seno (divulgato dallo stesso “X”).

Si può immaginare che questo record contenga anche i dettagli dei recenti (e falliti) trattamenti di stadio IV a cui si è sottoposto “X”. Tuttavia, quando viene contattata, la compagnia di assicurazione sostiene che le corrispondenze non permettono la re-identificazione: infatti, il record potrebbe appartenere ad 1 delle 99.000 altre persone assicurate in California. Infine, il datore di lavoro non può sapere se “X” è assicurato con questa compagnia di assicurazione, ovvero con un’altra tra le più disparate ivi presenti.

I ricercatori delle Università di Londra e Lovanio, analizzando e studiando 210 dataset contenenti dati demografici e statistici, hanno dimostrato che anche le più piccole frazioni di campionamento (rapporto tra la dimensione del campione e la dimensione della popolazione) non sono sufficienti ad impedire la potenziale re-identificazione dei dati “anonimi”. Secondo i ricercatori, è stato possibile re-identificare correttamente il 99,98% degli statunitensi – mediante dataset anonimi – utilizzando solo 15 attributi, tra cui l’età, il sesso e lo stato civile.

I ricercatori hanno dimostrato – in un test basato sull’inserimento di tre attributi casuali (sesso, data di nascita, codice di avviamento postale) – la possibilità di re-identificare un individuo al 54%. La possibilità di re-identificazione è salita al 95% con l’inserimento di un solo attributo in più (lo stato civile). Ciò fa comprendere che è possibile re-identificare un individuo con molti meno di 15 attributi.

La regola empirica (e lapalissiana) è che più attributi vi sono, più è probabile che una corrispondenza sia corretta – e, quindi, sarà meno probabile trovarsi dinanzi a dati anonimizzati.

Lo studio in oggetto sottolinea quanto sia difficile per qualsiasi dataset soddisfare lo standard della “vera” anonimizzazione – dato che il rischio di re-identificazione aumenta in modo dimostrabile anche solo con pochi attributi disponibili.

Alcune soluzioni

Vi sono diverse tecniche di anonimizzazione che presentano gradi variabili di affidabilità tali da poter risolvere le problematiche emerse nello Studio in oggetto. Il valido Parere 5/2014 del WP29 individua due macrocategorie: la randomizzazione, che modifica il grado di verità del dato al fine di eliminare la correlazione che esiste tra lo stesso e la persona; e la generalizzazione che consiste nel diluire gli attributi delle persone interessate modificandone la rispettiva scala o il rispettivo ordine di grandezza.

La randomizzazione

Fanno parte della randomizzazione:

  • L’aggiunta di rumore statistico. Tecnica utile soprattutto nel caso in cui gli attributi possano avere un effetto avverso importante sulle persone. Consiste nel modificare gli attributi contenuti nell’insieme di dati in modo tale da renderli meno accurati, mantenendo nel contempo la distribuzione generale. All’atto di trattare un insieme di dati, un osservatore parte dal presupposto che i valori siano accurati, ma ciò corrisponde solo limitatamente al vero. Ad esempio, se l’altezza di una persona è stata originariamente misurata approssimandola al centimetro più vicino, l’insieme di dati anonimizzati potrebbe contenere un’altezza accurata solo con un’approssimazione di +/-10cm. Se la tecnica viene applicata in maniera efficace, eventuali terzi non riusciranno a identificare una persona né potranno riparare i dati o altrimenti desumere in che modo gli stessi siano stati modificati.
  • La permutazione. Tecnica che consiste nel mescolare i valori degli attributi all’interno di una tabella in modo tale che alcuni di essi risultino artificialmente collegati a diverse persone interessate: è utile quando è importante mantenere l’esatta distribuzione di ciascun attributo all’interno di un insieme di dati. La permutazione può essere considerata una forma speciale di aggiunta di rumore statistico. Nella tecnica classica di aggiunta del rumore, gli attributi vengono modificati mediante valori randomizzati. La generazione di rumore statistico coerente può rappresentare un’operazione difficile da effettuare, mentre modificare solo marginalmente i valori degli attributi potrebbe non tutelare adeguatamente la sfera privata. In alternativa, le tecniche di permutazione modificano i valori contenuti nell’insieme di dati semplicemente permutandoli da un dato all’altro. Tali scambi garantiscono che gamma e distribuzione dei valori rimangano invariate, a differenza delle correlazioni tra valori e persone. Se tra due o più attributi sussiste un legame logico o una correlazione statistica e gli stessi vengono permutati in maniera indipendente, tale legame verrà meno. Può pertanto essere importante permutare un insieme di attributi correlati in modo da non spezzare il legame logico, altrimenti un intruso potrebbe individuare gli attributi permutati e invertire la permutazione.
  • La differential privacy. Appartiene alla famiglia delle tecniche di randomizzazione, ma adotta un approccio diverso: mentre l’inserimento del rumore statistico interviene prima, al momento dell’eventuale pubblicazione dell’insieme di dati, la differential privacy può essere utilizzata quando il titolare del trattamento genera opinioni anonimizzate di un insieme di dati e conserva al contempo una copia dei dati originali. Le opinioni anonimizzate sono solitamente generate attraverso un sottogruppo di interrogazioni per terzi specifici. Il sottogruppo presenta una certa dose di rumore statistico casuale aggiunto appositamente a posteriori. La differential privacy suggerisce al titolare del trattamento la quantità e la forma di rumore statistico che va aggiunto per ottenere le garanzie di tutela della sfera privata richieste. In tale contesto, è particolarmente importante continuare a controllare (almeno per ogni nuova interrogazione) che non sussista la possibilità di identificare una persona nell’insieme dei risultati dell’interrogazione. Occorre tuttavia chiarire che tale tecnica non modifica i dati originari e pertanto, finché questi permangono, il titolare del trattamento è in grado di identificare le persone all’interno dei risultati delle interrogazioni di differential privacy, tenendo conto dell’insieme dei mezzi che possono essere ragionevolmente utilizzati. Tali risultati vanno trattati alla stregua di dati personali.

La generalizzazione

Fanno parte della generalizzazione le tecniche di aggregazione e di “k-anonymity”. Esse sono volte a impedire l’individuazione di persone interessate mediante il loro raggruppamento con almeno “k” altre persone.

A tale scopo, i valori degli attributi sono sottoposti a una generalizzazione tale da attribuire a ciascuna persona il medesimo valore. Ad esempio, riducendo il grado di dettaglio di una località da città a Stato, si include un numero più elevato di persone interessate. Le date di nascita individuali possono essere generalizzate in una serie di date o raggruppate per mese o anno. Altri attributi numerici (ad esempio, retribuzioni, peso, altezza o il dosaggio di un farmaco) possono essere generalizzati mediante il ricorso a intervalli di valori (ad esempio, retribuzione 20.000€ – 30.000 euro).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2