Negli ultimi anni, la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di videosorveglianza ha aperto nuove prospettive per la gestione della sicurezza pubblica in molte città del mondo, Italia inclusa. La capacità di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale e di identificare potenziali minacce con maggiore precisione ha fatto sì che sempre più amministrazioni locali si stiano orientando verso l’adozione di queste tecnologie innovative.
la guida
Videosorveglianza pubblica con l’AI: come gestirla senza violare i diritti
L’integrazione dell’IA nei sistemi di videosorveglianza offre nuove prospettive per la sicurezza pubblica, ma comporta anche complessi problemi normativi ed etici. Le Pubbliche Amministrazioni devono gestire questi strumenti garantendo il rispetto dei diritti dei cittadini e delle normative europee. Roma, in vista del Giubileo, deve guardare alle esperienze di Trento e Torino
Avvocato, Polimeni.Legal

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia