gdpr

Web Analytics Italia e i trasferimenti dati verso gli USA: i problemi della difesa di Agid



Indirizzo copiato

AgID difende Web Analytics Italia senza smentire che alcuni dati vengano trasferiti dalla piattaforma verso paesi extraUe, ma concentrandosi più sulla natura di tali dati che, a detta dell’Agenzia, non possono essere considerati personali e/o risulterebbero comunque anonimi. Due sono gli ordini di problemi che nascono da questa risposta

Pubblicato il 7 lug 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona



Digital,Data,Flow,On,Road,With,Motion,Blur,To,Create

Pochi giorni fa Monitora PA, il collettivo di attivisti che scrutina l’operato delle pubbliche amministrazioni italiane, ha segnalato a quelle che utilizzano la piattaforma Web Analytics Italia (WAI) il fatto che questa trasferirebbe dati personali negli Stati Uniti in violazione del GDPR.

Cos’è successo dopo e quali scenari si profilano?

Le denunce di Monitora PA

Stando alle comunicazioni ricevute da molte pubbliche amministrazioni nei giorni scorsi Web Analytics Italia, il servizio lanciato da AgID proprio per far fronte alle necessità delle Pubbliche Amministrazioni italiane di monitorare rispettivi siti in conformità con il GDPR, specie considerando che le alternative sono fornite da compagnie USA con gli annessi problemi di trasferimento dati negli Stati Uniti e le varie censure dei Garanti nazionali.

Secondo Monitora PA il trasferimento dati avviene attraverso un fornitore di servizi di cui si serve AgID per offrire il servizio WAI alle varie pubbliche amministrazioni che vi aderiscono.

In particolare si tratta di Amazon Web Services (AWS) che, sebbene a quanto consta localizza i server offerti ad AgID su suolo europeo, è comunque soggetta alle pertinenti discipline statunitensi (una su tutte il c.d. Cloud Act) ed offre i propri servizi sulla base di una nomina a responsabile in cui non offre tutele agli utenti europei diverse dalle clausole contrattuali standard (non sono quindi previste quelle garanzie supplementari richieste dalla normativa per un valido trasferimento dati lungo l’asse dell’Atlantico).

Secondo Monitora PA la piattaforma WAI, che raccoglie (e anonimizza) l’IP dell’utente oltre ad altri dati per generare una referenza statistica univoca per i siti che aderiscono, tratterebbe così dati illecitamente nel trasferirli in USA (anche solo in potenza).

È peraltro appena il caso di segnalare che il servizio WAI da principio veniva offerto su server UE, è solo di recente che AgID si è rivolta (per tramite di un fornitore) a AWS.

Monitora PA si rivolge, con le proprie segnalazioni, ai titolari del trattamento (e quindi in buona sostanza alle amministrazioni che utilizzano WAI), perché si tratta dei soggetti che sono tenuti a far rispettare il GDPR sia quando trattano i dati “in proprio” che quando li trattano tramite un responsabile esterno (o, in questo caso, tramite un sub-sub-responsabile come AWS), ma è chiaro che l’obiettivo sia mettere pressione ad AgID affinché non si rivolga a fornitori USA per questi servizi.

La risposta di AgID

La risposta di AgID non si è fatta attendere anche se, per ora, è affidata ad un comunicato non molto diffuso e che lascia ancora spazio a dubbi.

In particolare, AgID difende Web Analytics Italia (WAI) senza smentire esplicitamente che alcuni dati vengano trasferiti dalla piattaforma verso paesi extraeuropei, ma concentrandosi più sulla natura di tali dati che, a detta dell’Agenzia, non possono essere considerati personali e/o risulterebbero comunque anonimi.

AgID in particolare afferma, sovrapponendo a dire il vero in maniera un po’ a-tecnica il concetto di dati “non personali” tout-court e di dati anonimizzati, che: “i dati analitici acquisiti mediante WAI non identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica; in considerazione dell’applicazione di tecniche di anonimizzazione, si assicura la piena conformità alla normativa sopra richiamata.”

Ne segue la rassicurazione a tutte le pubbliche amministrazioni che usano WAI circa il fatto che la piattaforma sarebbe conforme al GDPR.

I problemi che nascono dalla risposta di AgID

Due sono gli ordini di problemi che nascono dalla risposta di AgID.

In primo luogo, dobbiamo stabilire se WAI raccoglie dati personali.

WAI raccoglie dati personali

Stando alla privacy policy presente sul sito della piattaforma “Il progetto WAI non raccoglie dati personali, ad eccezione dell’indirizzo IP per il quale è prevista l’anonimizzazione”.

La risposta, quindi, è affermativa e spinge a domandarci quando avviene questa anonimizzazione.

La questione riecheggia infatti il problema, già affrontato dal Garante italiano nel decidere circa l’utilizzabilità di Google Analytics, di dove avviene l’anonimizzazione del dato, ovvero se prima del trasferimento in USA o successivamente.

Se quindi l’uso di Google Analytics 4 è lecito se, come suggerito dalla CNIL (l’Autorità Garante francese), si adottano alcuni accorgimenti tecnici (frapporre al server Google negli Stati Uniti un server proxy proprietario il quale, se localizzato in Europa e correttamente impostato, non consente il trasferimento dei dati identificativi degli utenti in USA), allo stesso modo dovrebbe essere per WAI.

Il problema è che nel caso in esame la visita al sito web della pubblica amministrazione che utilizza WAI porta l’utente a “dialogare” direttamente con un server Amazon il che rende sicuramente necessario chiarire quando interviene questa anonimizzazione del dato e se in qualche modo questa avviene prima della trasmissione dei dati ad Amazon.

Sarebbe anche opportuno conoscere i criteri di anonimizzazione utilizzati da AgID, in quanto oltre all’IP (che poi viene anonimizzato, forse con eliminazione dell’ultimo ottetto dell’indirizzo?) vengono raccolti altri dati (come preferenze di lingua sistema operativo, data e ora della visita) che, se utilizzati in coordinato con un IP non adeguatamente anonimizzato potrebbero comunque consentire l’individuazione del visitatore.

In buona sostanza sarebbe opportuno che AgID scendesse nel dettaglio rispetto a quanto già fatto nel comunicato precisando almeno questi aspetti ai titolari del trattamento (ovvero le PA che usano il servizio) che verosimilmente le chiederanno maggiori rassicurazioni (ed alle quali AgID potrà anche produrre copia della DPIA effettuata in relazione al trattamento tramite WAI).

Il ruolo di AgID ai fini della normativa privacy

In secondo luogo, dobbiamo capire il ruolo di AgID ai fini della normativa privacy.

Delineato il quadro sembrerebbe ritagliata sull’Agenzia la “casacca” del responsabile esterno ai sensi del GDPR. Il problema è che non è dato rinvenire tra la documentazione presente sul sito della piattaforma e in sede di adesione delle singole amministrazioni una qualsivoglia nomina a responsabile esterno di AgID.

All’utente sono presentate unicamente delle stringate note legali relative al servizio, in cui si ribadisce che la piattaforma è in beta, senza riferimenti privacy che vadano oltre al rimando all’informativa.

In veste di responsabile esterno AgID è tenuta ai sensi dell’art. 28 par. 2 GDPR a non ricorrere ad altro responsabile esterno salvo previa autorizzazione scritta del Titolare. Se è vero che nei termini legali di WAI è indicato che Web Analytics Italia è ospitato presso i servizi di riferimento dell’Accordo Quadro Public Cloud IaaS e PaaS (e che AWS è ad oggi partner dell’aggiudicatario), è anche vero che la normativa non consente ai responsabili adottare un approccio così flessibile.

Possibili scenari

Riepilogando le posizioni delle parti, abbiamo da un lato Monitora PA che lamenta il fatto che AgID tratta dati personali (IP ed altri dati) tramite la piattaforma WAI e si serva, nell’ambito di un progetto nato per risolvere i problemi di trasferimento dati extra UE delle nostre amministrazioni, di un fornitore statunitense (che pur localizza i dati su suolo italiano).

AgID si difende invece affermando che in sostanza non tratta dati personali (o quantomeno non li affida ad AWS).

In mezzo a questo braccio di ferro si trovano i poveri titolari del trattamento (ovvero le singole PA) che erano convinti di aver agito virtuosamente nello scegliere un servizio promosso dalla massima autorità italiana nel settore della digitalizzazione e che ora si trovano invece loro malgrado coinvolte in una bagarre di cui avrebbero volentieri fatto a meno.

Al netto dell’estremo zelo di Monitora PA (che di fatto in questa sede segnala un trasferimento di dati che ben difficilmente potrebbe impensierire gli utenti, considerando i limitati dati trattati, le tecnologie di anonimizzazione e crittografia, e gli obiettivi perseguiti da norme come il Cloud Act) la violazione del GDPR (se AgID non interviene con dei chiarimenti più dettagliati) sembrerebbe sussistere e questo impone una reazione, che sia un dettagliato chiarimento sul perché i dati gestiti dal sistema WAI su AWS non sono dati personali, o che sia un “ritorno” ad un fornitore europeo selezionato dal database della Agenzia per la cybersicurezza nazionale nel caso in cui questo chiarimento non possa essere fornito.

Inoltre, e in ogni caso, AgID dovrà predisporre anche a sua tutela una valida “auto-nomina” a responsabile esterno nel concedere accesso alla piattaforma WAI, o prepararsi ad esaminare quelle che, verosimilmente, gli sottoporranno i vari titolari che si sono rivolti al servizio che offre.

Cosa possono fare le pubbliche amministrazioni che hanno ricevuto la comunicazione di Monitora PA?

La segnalazione da parte di Monitora PA, come detto, ad oggi non appare del tutto infondata. Una segnalazione di questo tipo, pur seriale e strumentale, ad avviso di chi scrive non può essere ignorata quando consente di far emergere un problema reale.

Ove AgID non dovesse chiarire ulteriormente la propria posizione il suggerimento per tutelare le Amministrazioni è quello di veicolare una richiesta di dettaglio ad AgID (in una alla richiesta di formalizzare il rapporto titolare/responsabile fra le parti), sospendendo se del caso l’utilizzo di WAI in caso di mancato riscontro. C’è però da augurarsi che non ci sia la necessità di arrivare a questo e che AgID risolva la problematica con la reattività e trasparenza che l’hanno già in altre occasioni contraddistinta.

Si ringrazia l’Ing. Alessandro Bonaccorso di Monza per i preziosi spunti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3