vaccini e cyber

Regione Lazio, se un malware terrorizza l’Italia

Per il ransomware alla Regione Lazio bloccate le prenotazioni vaccini in piena variante Delta; ma anche molti anni di documenti necessari all’attività regionale. Motivi di massima allerta, anche e soprattutto perché è un “banale” caso. Ecco quali lezioni possiamo apprendere per il futuro

Pubblicato il 02 Ago 2021

Federico Fuga

Ingegnere elettronico, esperto di sistemi embedded

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

ransomware regione lazio

A memoria, forse è la prima volta che l’Italia – politici, decisori, autorità – si spaventa davvero per un malware. Dall’attacco ransomware alla Regione Lazio si comincia a percepire davvero la minaccia che ne può venire per la stabilità del sistema Paese; per la nostra sicurezza.

  • Perché dal ransomware sono state bloccate le prenotazioni vaccini in piena variante Delta (update 3 agosto, Regione Lazio promette sblocco il 13 agosto);
  • Perché Regione Lazio ha in pancia dati preziosissimi – anagrafici, sanitari – , di ministri e personalità (update 3 agosto: Regione Lazio dice che almeno questi dati sono al sicuro)
  • Perché sono stati bloccati circa dieci anni di documenti necessari alla Regione, pratiche edilizie, gestione rifiuti.

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sull’attacco alla Regione Lazio

Facciamo bene a preoccuparci, anche se i primi indizi lascerebbero pensare che si tratti “solo” di un gruppo criminale a caccia di soldi; non una potenza straniera.

C’è già stata una richiesta di riscatto, del resto. Attività di spionaggio sui dati sono silenziose a differenza di quest’attacco.

Regione non riuscirebbe a riattivare i sistemi perché anche i backup sono stati criptati. Non sono state applicate le misure di sicurezza in merito a disaster recovery pensate per le norme per le infrastrutture critiche (backup offline/offsite).

Regione Lazio, vaccini bloccati: poco pronta contro il ransomware, ecco perché

Attacco partito da computer lavoratore in smart working

Il 3 agosto la Regione ha detto che l’attacco è partito da un computer di un lavoratore in smart working.

Molte fonti riportano che la Polizia Postale lavora su una pista, in particolare: il fornitore di servizi security di LazioCrea-Regione Lazio avrebbe subito un attacco da cui sono stati sottratti dati di accesso VPN alla rete di diversi clienti (tra cui Regione). Uno di questi accessi potrebbe essere appunto quello del lavoratore.

Diversi esperti (Alberto Pelliccione, Stefano Fratepietro) hanno scritto che propri clienti hanno subito un attacco ransomware partito dal loro fornitore di servizi di sicurezza, lo stesso di Lazio Crea. Dato che le voci puntavano a Engineering (in effetti fornitore Lazio Crea ma non di servizi di sicurezza), quest’ultima ha smentito ogni responsabilità, pur dicendo di aver subito un ingresso illecito (ma subito respinto) il 30 luglio. E da quest’attacco è venuto solo un ransomware a Erg (suo cliente), ma non a Regione Lazio.

Regione Lazio, tutti i punti aperti dopo il backup ritrovato

Furto di dati?

Certo non si può escludere che ci sia stata comunque una esfiltrazione di dati e che questi dati siano sensibili. Anche se lo scopo è solo quello economico, poi dati rubati possono comunque circolare là dove non dovrebbero.

Nel caso di dati di utenti di un’azienda che ha subito un data breach per un ransomware, i rischi collaterali sono di phishing e frodi ai loro danni. In questo caso, data la natura dei dati e delle persone potenzialmente coinvolte, il danno collaterale – ancorché non ricercato dai criminali che hanno compiuto l’attacco – investe la sicurezza della Nazione.

Garante Privacy in azione su data breach 

Il Garante Privacy ha comunicato che “La Regione ha fatto pervenire una prima notifica preliminare di violazione dei dati all’Autorità, la quale si riserva di valutare a pieno la situazione una volta ricevuti ulteriori elementi anche all’esito delle analisi che la Regione sta compiendo”.

(aggiornamento delle 18.00)

La banalità del male

E tuttavia è un fatto anche che un attacco tutto sommato “comune” abbia creato così tanti problemi e allarmi. Ricordiamo che un allarme anche infondato è di per sé un problema: mina la fiducia dei cittadini nell’affidabilità e nella sicurezza delle aziende e istituzioni a cui si affidano.

L’attacco informatico che ha messo in ginocchio i sistemi della regione Lazio è, con buona pace di molti politici e delle testate che ne hanno riportato le dichiarazioni, tutto tranne che inatteso.

Inatteso è qualcosa che non si conosce, o di cui non ci si interessa perché di solito si verifica raramente e il cui danno è limitato. Inatteso è un terremoto in una zona non sismica, per cui, in assenza di indizi e dati storici, non si prendono precauzioni come i criteri di costruzione antisismica.

Ma si può considerare oggi un attacco informatico un evento inatteso?

Di sicuro no. Pochi mesi fa lo stesso tipo di attacco ha messo in ginocchio per una intera settimana i servizi del comune di Brescia. Per non parlare dei ransomware che hanno paralizzato la Sanità britannica e un oleodotto negli Stati Uniti.

Quello che colpisce, non è neanche la portata. Nonostante alcune testate definiscano l’attacco come “potente”, termine assolutamente privo di senso, non sembra esservi alcuna connotazione particolare che lo possa distinguere dai comuni attacchi informatici visti innumerevoli volte.

Com’è potuto succedere

Come conferma Corrado Giustozzi[1], giornalista, divulgatore ed esperto di infosec per diverse agenzie italiane ed europee tra cui AgID, Cert-PA, ENISA, si tratta di un attacco di stampo criminale, atto a ricattare la regione con la richiesta di un riscatto (di entità non precisata), per mezzo di un ransomware installato su un PC da cui sono stati ottenuti i privilegi di amministrazione (Privilege Escalation).

Secondo varie voci, l’accesso sarebbe avvenuto tramite una sessione amministrativa lasciata aperta, di un dipendente di Lazio Crea (società della Regione), forse per comodità (smart working?).

Circola anche una spiegazione alternativa. A quanto riferiscono fonti che lavorano al caso, la prima fonte dell’attacco sarebbeun fornitore di Lazio Crea, già compromesso con ransomware Lockbit 2.0. Un attacco supply-chain, quindi, sempre più diffusi (vedi caso Kaseya); motivo che ha spinto l’amministrazione americana Biden a imporre misure di sicurezza a tutti i fornitori della pubblica amministrazione Usa.

Come sia, pur non essendoci ancora un’analisi ufficiale, tutto risulta comunque molto ordinario, e niente attribuzione a fantomatici terroristi novax.

Colpisce certo dal punto di vista emotivo che tutto ciò sia avvenuto durante una importante e critica campagna vaccinale, ma la cosa non ha nulla di strano; da una parte, il contesto pandemico e l’urgenza della stessa campagna sono un enorme arma per gli scopi estorsivi dei perpetratori. Dall’altra potrebbe benissimo essere del tutto accidentale, come detto questi attacchi sono tutto tranne che rari. Si tratterebbe dunque di un attacco di matrice del tutto opportunistica.

La Regione Lazio poco preparata contro i ransomware?

Ma cosa possiamo dire invece dal punto di vista tecnico? Senza conoscere i dettagli dei piani di Disaster Recovery o dei sistemi di difesa messi in atto dalla regione Lazio, sarebbe prematuro e poco corretto affermare che essi fossero insufficienti. Le precedenti esperienze riguardanti non solo agenzie governative e ospedali di tutto il mondo, ma anche aziende multinazionali cui difficilmente si può attribuire una mancanza di cultura dell’infosec, ci insegnano che anche con i migliori sistemi di difesa la riuscita di un attacco è una eventualità possibile.

Un buon piano di Risk Management infatti deve prevedere sia i sistemi di difesa e prevenzione dell’attacco, sia un piano di recovery e di Incident Response che permetta in tempi brevi di riprendere l’attività ordinaria a seguito del malaugurato successo di un tale attacco. Recovery che, a volte, data la complessità delle reti, richiede tempi anche lunghi.

Norme incomplete e/o poco rispettate

Le norme riguardanti le infrastrutture critiche richiedono un piano di disaster recovery, ma queste norme sono solo in parte attuate (per ritardo dei decreti e sulla nascita dell’Agenzia della cybersecurity). Responsabilità condivise insomma tra legislatore, attuatori e aziende, PA.

Attacco Regione Lazio, che dicono le norme: una lezione per fare meglio

Non è del resto sufficiente, come molti pensano, ripristinare i sistemi criptati dal ransomware, occorre anche identificare la vulnerabilità sfruttata dall’attacco e correggerla, onde evitare che l’attaccante possa replicare l’attacco nello stesso modo.

Tutto questo richiede tempo, investigazione, risorse e know how. Dunque, né l’attacco in sé, né i tempi previsti per il ripristino costituiscono una sorpresa. Certo, nella PA italiana mancano competenze cyber – motivo che ha portato a un (solo) recente aumento degli investimenti in questa direzione (vedi bando Consip), che daranno i frutti (solo) tra un po’.

Ma non si può dire con certezza che altri Paesi e altre realtà siano sostanzialmente meglio attrezzati.

Consip, prima gara strategica per la cyber security: così si rendono più sicure le PA

Il vero errore, comune a tanti

L’unica riflessione che mi stimola è invece fornita da ben altri fatti. E cioè che nonostante i rischi siano noti, ancora si commettano errori marchiani nella gestione quotidiana di ciò che attiene alla sicurezza. Non solo la pubblicazione di una foto di un terminale leggibile con credenziali e password (banali) ben visibili (chissà se quelle credenziali sono state poi invalidate?), ma anche il solo fatto che si permetta a dei fotografi di accedere alle postazioni, fotografarle con tutte quelle informazioni che per un esperto di OSINT potrebbero valere oro (c’erano scontrini leggibili, biglietti da visita, post-it, nomi…).

Credo dunque che, oltre a discutere di cloud nazionale, si dovrebbe investire moltissimo nella formazione informatica degli operatori e dei dirigenti delle singole strutture; solo così infatti potremo incrementare la sicurezza informatica delle nostre reti, fino ad oggi demandata a sistemi e software ma estremamente precaria dal punto di vista del capitale umano.

In conclusione

La buona notizia che anche un attacco come questo può servire ad alzare la consapevolezza politica sul problema. Anche se si scoprirà che l’abbiamo scampata – nessun furto di dati, nessuna potenza straniera o gruppo interessato a boicottare il Paese – abbiamo sudato freddo e quindi saremo più motivati ad accelerare il processo già avviato (con molto ritardo).

Agenzia cybersecurity, Pagani (PD): “Bene ma restano nodi da affrontare, eccoli”

Articolo in aggiornamento rispetto a prima versione, del 2 agosto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2