approfondimento

Regolamentazione finanziaria, perché è la bussola della sicurezza



Indirizzo copiato

Dalla regolamentazione europea alla normativa nazionale: avere una bussola per orientarsi tra i numerosi adempimenti normativi in materia di sicurezza è sempre più importante per il settore finanziario

Pubblicato il 3 mar 2025

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner presso P4I – Partners4Innovation



sicurezza digitale (1) regolamentazione finanziaria - pmi

Nel settore finanziario la normativa disciplina la sicurezza sotto tanti punti di vista. Si parla di sicurezza dei sistemi informatici, sicurezza delle reti, sicurezza dei prodotti digitali, protezione dei dati finanziari e delle informazioni. La regolamentazione finanziaria è dunque fondamentale per garantire stabilità, trasparenza e armonizzazione nel mercato europeo e globale.

Come è noto, tra gli atti normativi più rilevanti nell’ordinamento giuridico europeo si colloca il Regolamento Dora (Digital Operational Resilience Act) che gioca un ruolo cruciale nella protezione del settore finanziario dalle minacce informatiche e dai rischi operativi.

Cosa si intende per resilienza operativa digitale

Il regolamento Dora introduce il concetto di resilienza operativa digitale. Seppur scontato per molti, con il termine resilienza si denota la capacità di resistere con forza, di essere robusti e solidi dinnanzi a minacce o attacchi informatici. Precisamente, la capacità dell’entità finanziaria di costruire, assicurare e riesaminare la propria integrità e affidabilità operativa, garantendo, direttamente o indirettamente tramite il ricorso ai servizi offerti da fornitori terzi di servizi ICT, l’intera gamma delle capacità connesse alle ICT necessarie per garantire la sicurezza dei sistemi informatici e di rete utilizzati dall’entità finanziaria, su cui si fondano la costante offerta dei servizi finanziari e la loro qualità, anche in occasione di perturbazioni.

WHITEPAPER

Norma ISO 31700 e privacy by design: cosa devono sapere aziende e consulenti

Contract Management
Privacy/Compliance

Al Regolamento DORA sono connesse ben 13 norme tecniche standard, diversi template e modelli forniti dalle autorità per orientare gli enti in alcuni adempimenti, ci sono le normative previgenti al Regolamento DORA che disciplinano temi uguali o simili (es. EBA per l’esternalizzazione, ESMA per il cloud, EIOPA per la sicurezza ICT) e per finire ci sono le normative nazionali che disciplinano temi di governo del sistema informativo. Ampio e complesso è il quadro regolatorio sulla resilienza operativa dei sistemi informatici e informativi.

Oltre a DORA, occorre inoltre considerare tutte altre normative che influenzano la sicurezza del settore finanziario (anche in modo non specifico). Vediamole di seguito.

I concetti più importanti della PSD2

La Direttiva sui Servizi di Pagamento Elettronici (PSD2) introduce requisiti di autenticazione forte del cliente (SCA) per ridurre il rischio di frodi nei pagamenti online. Promuove inoltre l’Open Banking, che obbliga le banche a condividere in modo sicuro i dati con terze parti autorizzate.

PCI-DSS

Tale certificazione declina gli standard di sicurezza per le transazioni effettuate con canali digitali, tra cui ad esempio le operazioni con le carte di pagamento. Definisce requisiti tecnici necessari alla protezione dei sistemi e degli strumenti di pagamento. Tale certificazione è soggetta a revisioni costante e periodica.

Intelligenza artificiale e sicurezza finanziaria

Uno dei settori più impattati dall’IA Act è quello finanziario, in quanto si sono sviluppate diverse tecnologie di intelligenza artificiale che riescono a processare e analizzare quantità di dati esponenziali con una precisione e una velocità tali da superare le capacità umane.

Proprio con riferimento all’AI Act, entrato in vigore il 2 agosto 2024, il principio di trasparenza ha l’obiettivo di garantire un’IA affidabile ed eticamente valida. In questo contesto, il rispetto di tale principio, coerentemente con quanto previsto dall’High Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI HLEG), si realizza attraverso il rispetto di misure che tendono a conferire al sistema delle caratteristiche fondamentali per garantire la trasparenza della procedura messa in atto dal sistema stesso, mediante una comunicazione chiara e con l’obbiettivo di garantire un’adeguata tracciabilità e spiegabilità dei sistemi di IA, a tutela dei diritti fondamentali.

L’articolo 4bis dell’IA Act prevede infatti, uno sviluppo e un utilizzo dei sistemi di IA in modo da consentire un’adeguata tracciabilità e spiegabilità dei sistemi stessi, rendendo gli esseri umani consapevoli del fatto di comunicare o interagire con un sistema di IA e informando debitamente gli utenti delle capacità e dei limiti di tale sistema di AI nonché dei loro diritti.

GDPR e sicurezza finanziaria

Il GDPR impone rigorosi modelli di governo per la protezione dei dati personali che rappresentano, oggi, un vero e proprio strumento di tutela per le aziende e per gli interessati. Secondo il GPDR le aziende devono adottare misure di sicurezza avanzate per prevenire violazioni e garantire la privacy degli utenti.

Regolamentazione finanziaria e sicurezza, cosa aspettarci

La regolamentazione in materia di sicurezza è essenziale per proteggere il settore da minacce informatiche, crisi economiche e frodi. DORA, insieme ad altri regolamenti come quelli citati, rappresenta una solida bussola per garantire la resilienza operativa e digitale. Le entità finanziarie devono adeguarsi a queste normative per preservare l’integrità del sistema e la fiducia degli utenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4