Cina e singapore

Scandalo riciclaggio in Asia, il nuovo legame col cybercrime



Indirizzo copiato

Nel 2023, Singapore è stata colpita da uno scandalo di riciclaggio di denaro che ha coinvolto diverse persone provenienti dalla Cina accusate di reati legati al gioco d’azzardo online e a frodi finanziarie. Il caso evidenzia ancora una volta la necessità di un rafforzamento della cooperazione internazionale e di norme più rigide contro tali attività…

Pubblicato il 22 nov 2023

Davide Bruseghin

Junior Analyst Hermes Bay



riciclaggio singapore

L’immagine di Singapore, solitamente fuori dai titoli di prima pagina, ha avuto un 2023 complicato.

A quanto risulta da alcune investigazioni, diversi soggetti facoltosi cinesi hanno inondato il centro finanziario asiatico con denaro di dubbia provenienza; il governo descrive questo evento come uno dei più grandi scandali di riciclaggio di denaro della storia.

Le somme sequestrate ammontano a più di S$ 2,8 miliardi (circa 2 miliardi di dollari), mentre i legislatori discutono l’entità del denaro illegale rimanente.

L’indagine di intelligence

Un’ampia indagine di intelligence condotta dalla polizia all’inizio del 2022 ha rivelato una rete di individui che si pensava fossero collegati tra loro, possibilmente attraverso legami familiari. Il 15 agosto 2023, dopo un esame approfondito di tutti i dati e le prove disponibili, la polizia ha avviato una massiccia operazione in tutta l’isola che ha coinvolto oltre 400 ufficiali sotto la direzione del Dipartimento degli Affari Commerciali. Tra gli asset confiscati vi sono circa 1,24 miliardi di dollari in proprietà e 62 veicoli, oltre 1,45 miliardi di dollari in conti bancari e un valore di oltre 76 milioni di dollari in contanti in diverse valute. Vi sono poi diversi beni di lusso che comprendono 68 barre d’oro, 294 borse di lusso, 164 orologi di marca, e 546 pezzi di gioielli a cui si aggiungono più di 38 milioni di dollari di criptovalute.

Gli arresti e i reati contestati

Nove uomini e una donna sono stati arrestati e accusati di reati tra cui riciclaggio di denaro, contraffazione e resistenza all’arresto. I presunti reati sono legati a un certo numero di imprese di gioco d’azzardo online con sede in Cina e frodi finanziarie. Pechino proibisce ai cittadini cinesi di possedere più di un passaporto, ed è peculiare che alcuni dei sospettati di origine cinese, possedessero due, tre o quattro diversi documenti di paesi dell’area asiatica. Tra di essi emergono le storie di Su Wenqiang e di Wang Dehai, entrambi già ricercati dalle autorità cinesi per crimini legati a quelli di cui sono accusati a Singapore.

Il caso di Su Wenqiang

Il caso del nativo della Cambogia, Su Wenqiang, in possesso anche di passaporti di Cina e Vanuatu, è esplicativo del giro di illeciti internazionale. Su è stato ricercato dalle autorità cinesi fin dal 2017 per aver partecipato a giochi d’azzardo online illegali, secondo un documento scritto dal SIO (Senior Investigation Officer) Francis Lim del Dipartimento di Investigazione Criminale. Su è stato assunto come executive per una società di lotterie da remoto incentrata nel mercato cinese che ha basato le sue operazioni nelle Filippine e in Cambogia. Lim ha affermato che Su e i suoi colleghi discutevano delle loro operazioni attraverso Whatsapp e Telegram, che includono il trasferimento di denaro dai siti di gioco a distanza attraverso i confini tra la Cina e le loro aree di operazione. Su, che è stato arrestato il 15 agosto in un bungalow di Bukit Timah, è accusato di due reati legati al riciclaggio di denaro: il 16 agosto fu accusato di avere 601.706 dollari in suo possesso, che si presume siano i suoi guadagni da attività illegali. Il 30 agosto è stato accusato per la seconda volta di aver utilizzato 500.000 dollari ricevuti come pagamento per offrire alle persone in Cina un servizio di gioco d’azzardo a distanza illegale con sede nelle Filippine per l’acquisto di un’automobile Mercedes-Benz. Su Yanping, sua moglie, è inoltre la proprietaria registrata di una casa a Xiamen che vale 1,9 milioni di dollari. Da notare come l’attività di scommesse online sia considerata un reato in Cina e il sospettato era ricercato dalle autorità cinesi per questa ragione.

Il caso di Wang Dehai

Il caso di Wang Dehai ha caratteristiche simili al precedente; nominalmente di nazionalità cipriota, possiede un “portafoglio” di passaporti che includono Cina, Cambogia e Vanuatu. Anche Wang è coinvolto in reati di riciclaggio di denaro proveniente da un’attività di scommesse online basata nelle Filippine che ha come target principale gli scommettitori cinesi. Come ricostruito dalle indagini, Wang ha iniziato a lavorare per la società di gioco a distanza nelle Filippine durante il 2012 come rappresentante del servizio clienti prima di essere promosso alla posizione di promotore e di pubblicità online, secondo Lim. Una notifica di avviso delle autorità cinesi ha annunciato che i casi di crimini legati alle scommesse online transfrontaliere sono stati esaminati dalla polizia cinese in diverse province come Jiangsu, Liaoning, Yunnan, e Shandong. Secondo l’avviso, Wang Dehai è “attualmente in fuga” e la polizia cinese ha “sospetti significativi” che Wang sia coinvolto nelle attività descritte. Inoltre, sempre secondo Lim, Wang possedeva una notevole ricchezza all’estero, tra cui due case a Xiamen valutate a circa S$1.06 milioni di dollari di Singapore (S$), una casa a Cipro valutata a 2.9 milioni di S$ e circa 10,5 milioni di dollari distribuiti su due conti bancari a Hong Kong.

Le indagini

I raid della polizia a Singapore sono avvenuti poco dopo la visita di due giorni del ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Tuttavia, K. Shanmugam, Ministro dell’Interno, ha citato come “assurdo” qualsiasi suggerimento che Pechino eserciti pressioni per l’arresto di queste persone “indigeste” alle autorità cinesi. Secondo un altro ministro, Josephine Teo, le indagini sul ciclo del riciclaggio di denaro sono iniziate nel 2021 a seguito di segnalazioni di transazioni sospette presentate da banche e imprese. Ha informato il Parlamento che tra il 2020 e il 2022 almeno 240 persone sono state ritenute colpevoli di reati di riciclaggio di denaro e che la polizia ha sequestrato beni per un valore superiore a S$ 1,2 miliardi. I conti personali o commerciali dei sospettati sono detenuti da più di dieci istituzioni finanziarie a Singapore. Tra di esse, il Credit Suisse Group AG ha tenuto 92 milioni di dollari per uno dei 10 arrestati. Le filiali locali di Citigroup Inc. e Bank Julius Baer, insieme ai maggiori prestatori di Singapore, DBS Group Holdings Ltd., Oversea-Chinese Banking Corp., e United Overseas Bank Ltd., sono tra le altre banche coinvolte.

Il problema del riciclaggio di guadagni da attività illecite

Il problema del riciclaggio di guadagni provenienti da attività illecite in Singapore ha portato il governo a istituire un comitato ad hoc che si occupi di creare delle norme e procedure per evitare che le aziende locali vengano infiltrate da criminali e fondi illeciti e le istituzioni finanziarie possono rafforzare il loro controllo e collaborare efficacemente con le autorità per rilevare e segnalare transazioni sospette. Altri attori del sistema, come fornitori di servizi, agenti immobiliari e commercianti di metalli preziosi, possono contribuire nella ricerca e nell’individuazione di questi attori malevoli.

In ogni caso, il trend in aumento di crimini legato allo spostamento e al lavaggio di proventi illegali nell’area asiatica è un fattore che è scrutinato con sempre più attenzione dalle autorità locali. A Singapore, il timore dell’impatto di questi scandali sull’immagine che il paese ha avuto fino a tempi recenti, immagine che ha permesso l’arrivo di importanti capitali stranieri nel paese, si è riflesso nel parlamento. Come prima azione in risposta agli scandali l’Accounting and Corporate Regulatory Authority (Acra), ha rafforzato i controlli sui fornitori di servizi per le aziende, ed ha in programma un nuovo Framework normativo, a partire dal 2024, per irrigidire le pene e i regolamenti per le aziende in ingresso nel mercato di Singapore.

Conclusioni

Gli effetti di questo cambiamento si osserveranno nei prossimi anni, dove si vedrà l’effettiva efficacia dei controlli, d’altro canto è abbastanza chiaro che un problema di tale portata non può essere affrontato da una singola autorità ma richiederebbe una collaborazione stretta tra i diversi paesi coinvolti, in primis la Cina. Il coinvolgimento delle autorità cinesi sarebbe un elemento importante per la lotta al riciclaggio, in quanto è un problema che coinvolge diversi paesi asiatici. La costruzione di una cooperazione in tal senso sarebbe uno strumento efficace per la lotta a questa tipologia di crimine, resta il fatto che la fiducia dei governi dell’area verso Pechino ha livelli molto diversi da paese a paese, dunque l’istituzione di una cooperazione simile è ad ora solo una remota possibilità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4