polizia predittiva

Se il reato lo “prevede” il software, nel Comune di Caorle

Un software mostrerà alla polizia locale una mappa con zone colorate a seconda della “previsione” di eventi che si potrebbero verificare nell’ora successiva. Questo permetterà di razionalizzare gli interventi in un’ottica di prevenzione. Ma cosa succederà in sede processuale?

Pubblicato il 07 Giu 2021

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

software matematico

Per prevenire bisogna prevedere: questo è il mantra della società che fornisce l’algoritmo che dovrà indicare alla polizia locale del Comune di Caorle (11mila abitanti nella città metropolitana di Venezia) dove potrebbero verificarsi con maggiore probabilità eventi legati a microcriminalità o assembramenti.

Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza

Big data e indicazione degli operatori saranno la base “cognitiva” dell’algoritmo

Da un lato eventi specifici rientranti nei big data (concerti, manifestazioni, arrivo di grandi navi etc.), dall’altro indicazioni fornite dagli operatori di polizia locale.

Questi ultimi non avranno natura identificativa, ma unicamente statistica, di modo da non entrare in contrasto con le normative sul trattamento dei dati.

Concretamente, la polizia locale accederà a un software che mostrerà sulla mappa zone con colore differente a seconda della “previsione” di eventi che si potrebbero verificare nell’ora successiva.

Questo permetterà sia di razionalizzare gli interventi in un’ottica di prevenzione, sia di far migliorare le capacità di analisi del software, che implementerà i dati affinandoli per i 7 giorni successivi a ogni segnalazione.

Microcriminalità, assembramenti e indicazioni utili per il posizionamento della videosorveglianza

Il software potrà dare indicazioni utili sia per il contrasto a piccoli reati impattanti sulla qualità della vita del comune, sia per evitare che si verifichino assembramenti vietati.

Una volta che la sperimentazione avrà dato dei risultati e delle indicazioni chiare, sarà possibile, per il Comune di Caorle, anche stanziare fondi per migliorare la copertura della videosorveglianza nel proprio territorio.

E’ evidente che, a fronte di una base statistica provata su basi scientifiche, l’implementazione di mezzi di prevenzione dei reati e di raccolta della prova – la videosorveglianza, appunto – possa essere gestita in modo più efficace, più efficiente e con scelte più rispondenti alla razionalizzazione dell’impiego delle risorse disponibili.

E l’utilizzo in sede processuale?

Il vero banco di prova sarà l’impiego di eventuali report del software in sede processuale; ad oggi non è dato sapere se vi saranno documenti dell’attività svolta con il software.

Nel caso in cui le segnalazioni venissero trasfuse in un documento, saranno certamente ammissibili nel caso in cui debbano fornire la ragione di un intervento che dovesse determinare l’accertamento di un reato.

Il problema si porrà con le ipotesi di tentativo di delitto in cui la base indiziaria sia molto labile.

Il giudice terrà conto del report dell’algoritmo? Lo inserirà tra i documenti ammessi ed utilizzabili per la motivazione?

Sarà considerato un indizio rilevante ai sensi dell’articolo 192 del Codice di procedura penale, per cui una prova non può essere desunta da indizi questi non sono gravi, precisi e concordanti?

In assenza di regolamentazione specifica, non è dato sapere – o meglio, prevedere – quale sarà l’impiego processuale di questi strumenti.

Conclusioni

Arturo Perez-Reverte, nel suo romanzo “Il giocatore occulto”, fa scoprire ad un suo personaggio l’identità di un assassino tramite la previsione di uno schema comportamentale.

Il romanzo, però, è ambientato durante l’assedio di Cadice da parte delle truppe napoleoniche.

Da qui si è passati direttamente a “Criminal minds”; l’algoritmo in sperimentazione a Caorle pare essere l’anello di congiunzione tra quest’ultimo e Robocop.

Il passaggio successivo è il “Judge Dredd”.

Questo per dire che sperimentazione e prevenzione sono intenti lodevoli e possono garantire risultati importanti; la predizione, forse, è meglio lasciarla, per chi ci crede, all’oracolo.

L’utilizzo processuale, in assenza di regolamentazione specifica, è certamente problematico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati