infrastrutture critiche

Sicurezza dei cavi sottomarini, la Cina è un problema: l’allarme Usa



Indirizzo copiato

L’amministrazione americana ha messo in guardia Google e Meta sui rischi per la sicurezza dei cavi sottomarini in fibra ottica nel Pacifico, in particolare a causa delle attività della cinese S.B. Submarine Systems. Le preoccupazioni riguardano la vulnerabilità delle infrastrutture e la possibilità di spionaggio durante le operazioni di riparazione

Pubblicato il 20 giu 2024

Antonio Deruda

Docente, analista e consulente, analista e consulente



cavi sottomarini

L’amministrazione americana ha messo in guardia le grandi aziende attive nel settore dei cavi sottomarini, in particolare Google e Meta, sul rischio che società cinesi possano minacciare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine in fibra ottica nel Pacifico.

S.B. Submarine Systems: chi è e cosa fa

Lo ha rivelato un articolo del Wall Street Journal, secondo il quale i funzionari di Washington avrebbero messo nel mirino in particolare la S.B. Submarine Systems, società cinese a controllo statale con sede a Shangai, che solo nel 2023 ha installato circa 8mila km di cavi. Le sue navi avrebbero in alcuni casi navigato nei pressi di cavi sottomarini senza attivare i sistemi di rilevamento satellitare che permettono di tracciare costantemente la posizione delle imbarcazioni. Sollevando così il sospetto che abbia effettuato operazioni poco trasparenti sui cavi.

La società conta su tre navi: la Fu Tai, la CS Fu Hai e la Bold Maverick. Una flotta che all’apparenza sembra limitata, ma in realtà non lo è.

L’età delle navi posa-cavi: un problema crescente

Oggi al mondo esistono solo una settantina di navi specializzate in posa dei cavi, che cominciano tra l’altro ad accusare gli anni che passano. Solo otto hanno meno di venti anni, mentre la maggior parte ha tra i venti e i trenta anni. Venti imbarcazioni superano i trenta anni e una addirittura ha già spento le cinquanta candeline.

Tra il 2004 e il 2010 non è stata costruita nessuna nuova nave e solamente cinque tra il 2011 e il 2022. Il 2023 ha visto un ritorno di interesse verso questa tipologia di investimenti, a fronte di un’età media delle navi che attualmente sfiora i 28 anni. Non tutte queste imbarcazioni sono attrezzate per riparare i cavi e anche quelle che lo sono, spesso vengono utilizzate per la più lucrosa attività di posa delle arterie in fibra ottica. L’attività di riparazione è infatti molto complessa e prevede varie fasi che possono far allungare di molto i tempi. La prima è quella dell’individuazione esatta delle lesioni. In alcuni casi, questa attività può richiedere addirittura mesi.

Eclatante il caso del guasto al cavo sottomarino Basslink alla fine del 2015. La rilevazione del guasto è risultata molto complessa e l’intero processo di riparazione è andato avanti per quasi due anni. Dopo l’individuazione del guasto, la sezione del cavo interessata viene tagliata e rimossa. Le estremità dei cavi vengono quindi sigillate per impedire l’ingresso di acqua e agganciate alle boe. Dai magazzini degli operatori vengono inviati i giunti di ricambio per procedere con la riparazione e la posa finale del cavo sul fondo del mare.

La complessità delle riparazioni dei cavi sottomarini

Ad oggi si stima che su una settantina di navi posa cavi, solo una ventina in tutto il mondo sarebbero destinate alla riparazione. Un numero esiguo, a fronte dei circa 1,5 milioni di chilometri di cavi per le telecomunicazioni che passano nelle profondità marine e che sono sempre più spesso soggetti a lesioni, circa una ogni due giorni. L’anno scorso, quando quattro dei cinque cavi sottomarini che collegano il Vietnam alla Rete si sono interrotti a causa di attività di pesca, dragaggio di ancore o guasti, tutte le navi specializzate erano già impegnate e i cavi sono stati riparati solo dopo sei mesi.

Le limitazioni nella flotta statunitense di navi ripara-cavi

Le preoccupazioni americane rivelate dal Wall Street Journal si basano su un punto debole di cui a Washington sono ben consapevoli. Gli Stati Uniti possono contare sulla più potente flotta militare al mondo, con circa 300 navi, delle quali 11 portaerei. Eppure, per il monitoraggio e la riparazione dei cavi sottomarini hanno a disposizione solo la USNS Zeus, un’imbarcazione di oltre 40 anni che ha già subito vari interventi di ammodernamento e a breve sarà sospesa dalle operazioni. Il documento di budget del 2018 del Dipartimento della Difesa aveva autorizzato la costruzione di una seconda nave della quale però si attende ancora l’entrata in servizio.

Iniziativa britannica: costruzione di navi MROS

L’attenzione verso queste nuove imbarcazioni è ormai ben diffusa. Nel 2021 la marina militare britannica ha annunciato la costruzione di una nave per la sorveglianza e la manutenzione dei cavi. Una tipologia che in gergo viene definita MROS (Multi-Role Ocean Surveillance). A fine 2022, in concomitanza con l’incidente al gasdotto North Stream al largo del Mar Baltico e con i sospetti su un possibile attacco russo alle infrastrutture sottomarine, il Ministero della Difesa britannico ha comunicato l’avvio della realizzazione di un’altra nave con caratteristiche simili. La prima delle due imbarcazioni è operativa da gennaio 2023, molti mesi prima rispetto a quanto stimato. Un’accelerazione che dà il senso dell’urgenza con la quale Londra sta affrontando la questione.

Riparazioni dei cavi e problemi di sicurezza

Al di là di poche navi controllate dalle marine militari, la riparazione delle infrastrutture globali della Rete sono completamente in mano ai privati, ponendo delicati problemi di sicurezza. Lungo le varie fasi del processo che porta un cavo a diventare operativo, la realizzazione, la posa e la riparazione sono quelle più delicate. È il motivo per il quale le aziende che si occupano di queste operazioni sono altrettanto importanti rispetto a quelle che finanziano e controllano i cavi.

Durante la riparazione sarebbe possibile inserire all’interno di un cavo potenziali elementi di vulnerabilità, quali ad esempio delle backdoor per monitorare i dati. Ecco perché una società cinese sconosciuta come la S.B. Submarine Systems è finita nel mirino di Washington. E non è l’unica.

Altro operatore del settore che viene tenuto d’occhio è la HMN Technologies (spesso abbreviata in HMN Tech), nata come divisione cavi di Huawei e passata poi sotto il controllo del gruppo Hengtong, un gigante nella costruzione di cavi e già inserito in passato nella “China’s Next 100 Global Giants”, una speciale classifica delle aziende cinesi con il maggior potenziale di crescita a livello globale. Sulla carta HMN Tech non controlla direttamente nessun cavo nel mondo, ma secondo un rapporto della Federal Communication Commission americana ha costruito o riparato un quarto dei cavi funzionanti a livello globale. Fino a qualche tempo fa le navi erano limitate nei loro spostamenti e tendevano a operare relativamente vicino ai porti nei quali stanziavano. La maggior parte delle nuove imbarcazioni non presenta più questi limiti e si muove liberamente nei mari del mondo in base ai progetti di posa o esigenze di riparazione dei cavi. Un allargamento del perimetro di attività che aumenta le preoccupazioni americane su potenziali rischi di spionaggio.

La delicata questione della riparazione dei cavi alla luce degli ultimi guasti

Il delicato tema della riparazione dei cavi era già emerso recentemente. A fine febbraio, con le lesioni a tre cavi sottomarini nel Mar Rosso, che secondo alcune stime hanno bloccato o rallentato il 25% del traffico di Internet. E a metà marzo, dopo i danni a quattro cavi lungo la costa occidentale dell’Africa che hanno tolto Internet a circa 400 milioni di persone. Due episodi ravvicinati che hanno acceso i riflettori sull’importanza strategica di queste infrastrutture e sulla loro fragilità. Per il Mar Rosso erano stati stimati almeno due mesi di tempo e in Africa molto di più per tornare alla normalità. Lunghe tempistiche dovute proprio alla scarsità di società specializzate nella riparazione e alla delicatezza di una scelta che deve ricadere necessariamente su operatori fidati in un contesto geopolitico di crescente tensione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4