cybersecurity

Sicurezza delle informazioni: da obbligo a scelta consapevole



Indirizzo copiato

L’approccio alla sicurezza delle informazioni si sposta da obbligo a scelta consapevole, con l’attenzione che passa dalla tecnologia alle persone. Gli esperti in materia stanno ripensando i principi fondamentali dell’educazione alla sicurezza, cercando di coinvolgere di più le persone e di rendere il tema più accessibile

Pubblicato il 31 ott 2023

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner presso P4I – Partners4Innovation



Data,Protection,Is,A,Concept,In,Cybersecurity,And,Privacy,Technologies.

Il paradigma della protezione dei dati personali negli anni si è molto trasformato, si può affermare senza dover temere di essere smentiti, che il peso dei rischi legati alla Sicurezza delle Informazioni si è spostato dalla tecnologia alle persone muovendo il baricentro dell’attenzione di chi le attacca su noi esseri umani.

Rafforzare la consapevolezza dei rischi per la sicurezza dei dati personali

Il fenomeno ha creato un movimento generativo di servizi e prodotti orientati a rafforzare la consapevolezza di questi rischi nella componente umana della catena di protezione delle informazioni.

WHITEPAPER

Esplora come l'AI impatta sulla sicurezza dati. Guida essenziale per la DPIA

Privacy/Compliance
LegalTech

Questo è avvenuto sia sul versante professionale che per scopi privati. Alcuni osservatori e membri della comunità degli specialisti di sicurezza delle informazioni, già da qualche anno, hanno iniziato a riconsiderare l’approccio metodologico con cui si è cercato di raggiungere l’obbiettivo precedentemente citato.
In particolare, quello che è stato posto come possibile cambio di prospettiva è che per tutta la prima fase di questo movimento si è ragionato fondando la formazione delle persone basandole su due pilastri:

  • Il fattore umano è l’anello debole
  • Fare formazione facendo leva sulla paura

Un necessario cambio di prospettiva

Questo approccio però ha dimostrato alcuni limiti in termini di comprensione da parte delle persone e soprattutto di “engagement” con la missione che veniva trasferita verso di loro.

Infatti, il fatto di spaventare le persone mettendole davanti ai forti rischi che potrebbero avverarsi non seguendo una politica di sicurezza funziona nel breve periodo ma ha creato una curva di attenzione molto ripida verso il basso nel medio e lungo.

La natura dell’uomo è sempre stata orientata alla sopravvivenza e siamo portati a tenere i pensieri negativi quanto più lontani dall’attualità. La stessa capacità della società moderna di ritornare a uso e costumi pre-pandemia in tempi molto brevi ne è una corroborazione. Allo stesso tempo il sentirsi definire anello debole non è considerabile uno strumento valido al fine di instaurare un rapporto di empatia e fiducia verso colui che stiamo cercando di sensibilizzare.

Tutto ciò deve inquadrarsi dento una cornice di complessità degli argomenti e di difficile trasportabilità dei problemi legati alla sicurezza delle informazioni nella vita di tutti i giorni.

Questa riflessione non va a rendere inutile tutto il lavoro che è stato fatto in termini di “Security Awareness” in questi anni.

Tanto è vero che da questo primo flusso si sono visti concepire diversi format di divulgazione che seguono un approccio molto più vicino alla realtà di tutti i giorni.

Il Podcast PensieroSicuro

Lo stesso Podcast PensieroSicuro ne è uno dei promotori, la scelta di settare il target di ascoltatori su quel 99% di utenti utilizzatori di tecnologia che non è esperto volge proprio in questo senso. All’interno di queste realtà sono stati anche creati modelli di comunicazione e condivisione della sicurezza che spostavano il fuoco da “tu sei l’anello debole” a “tu sei la prima linea di difesa, il nostro super eroe”. Racconti di vita comune che parallelizzano i problemi tecnologici facendoli diventare un concetto facile da digerire. Un PensieroSicuro che si inserisce nella mente di chi lo ascolta e diventa generatore di ragionamenti, riflessioni e nuovi stimoli.

Sicurezza, da dovere a volere

Passare dal dire alle persone di “dovere agire in sicurezza” a portarli a generare una coscienza personale e “volere agire sicurezza”.

Sarete d’accordo con noi che in questa nuova prospettiva c’è un balzo di “engagement” inestimabile.
Fare passare il pensiero dell’utente da: “che fastidio devo usare la multi factor authentication” al PensieroSicuro “Io voglio usare la multi factor authentication” ha delle esternalità positive che vanno ben oltre la mera messa in sicurezza di un’azienda.

Portano ad una crescita totale del livello di consapevolezza dell’intero sistema paese e della società.

Il modello TEAM

A tal proposito è stato anche ideato, dagli stessi editori di PensieroSicuro, un modello definito TEAM che viene presentato come un tavolo su cui si poggia la Sicurezza delle informazioni che ha nelle quattro lettere dell’acronimo i pilastri portanti dello stesso, senza andare troppo nel dettaglio e rendere questo articolo troppo lungo li citiamo soltanto come Tecnologia Esercitazione Attenzione Miglioramento.

Fa ben sperare per il futuro, la notizia che sono nate moltissime realtà che supportano la condivisione di esperienza a tutti i livelli, associazioni come la Cloud Security Alliance Italia che ha creato la prima comunità ufficiale di CISO (Chief Information Security Officer) Italiani e conferenze come la 231123 (nr: www.pensierosicuro.it/live) che si terrà a novembre a Milano giusto per citarne un paio.

Conclusioni

Di futuro parlavamo poco sopra, un futuro che è entrato da qualche tempo in una nuova era, quella che ci troverà ad affrontare la sfida dell’ingresso in campo delle Intelligenze Artificiali.

Una innovazione che offrirà di certo una serie di nuovi strumenti a tutti coloro che ne faranno uso, sia per il bene che per il male. Sarà quindi ancora più strategico e non opzionale, in un periodo di abbondanza di vincoli e scarsità di risorse, fare leva sul “fattore umano come elemento di forza e NON di debolezza”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati