diritto

Sicurezza delle informazioni: il difficile equilibrio tra tutela di sistema e protezione dei diritti individuali



Indirizzo copiato

La crescente produzione normativa in materia di sicurezza delle informazioni, sia a livello UE che nazionale, evidenzia l’importanza di una responsabilità condivisa tra fornitori e utenti. Questo contesto, particolarmente rilevante nei servizi bancari e finanziari, richiede misure rigorose e una cooperazione attiva per affrontare i crescenti rischi informatici

Pubblicato il 8 ott 2024

Francesco Di Maio

SVP, Corporate Security, Risk & Business Continuity Management, ELTGroup



costo cloud storage
costo cloud storage

La stagione di produzione normativa cui stiamo assistendo, sia a livello dell’Unione Europea che nazionale, continua a concentrare la propria attenzione sulla visione sistemica dei processi di sicurezza delle informazioni e sui potenziali impatti che gli incidenti di sicurezza possano comportare agli interessi del “sistema Paese” o, in un’ottica più ampia, a quelli del sistema sociale e produttivo dei Paesi dell’Unione.

Prospettiva certamente necessaria, in un contesto di esponenziale incremento di attacchi informatici che le immancabili analisi statistiche ci ricordano in costante ed apparentemente inarrestabile crescita. Tuttavia, accanto ai rischi sistemici, che rappresentano una minaccia alla sussistenza degli Stati in ottica collettiva, esistono non meno rilevanti rischi dei singoli, cittadini e imprese, sempre più esposti per l’espansione dei domini digitali a tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Sicurezza delle informazioni: responsabilità dei fornitori e degli utenti

La nozione di “sicurezza delle informazioni”, quindi, deve necessariamente ampliarsi, per identificare compiutamente un “dominio di responsabilità” dei fornitori di beni e servizi e delle software house, particolarmente rafforzato nei riguardi dei soggetti “consumatori” e comunque in relazione all’esercizio professionale di attività di impresa dell’erogatore di beni e servizi chiamato, per questa attività, a quel supplemento di diligenza professionale, che si chiama ai più tradizionali principi della correttezza e buona fede che caratterizzano la dottrina civilistica da tempo immemore.

L’analisi si complica oltremodo, quando il profilo giuridico richiede anche una comprensione dei meccanismi tecnici di protezione che risiedono sono solo in capo al soggetto erogatore del servizio, ma anche sull’utente, che è chiamato a prestare un suo contributo effettivo, in termini di attenzione e cura, ad esempio nella corretta gestione delle credenziali e a quel necessario esercizio di attenzione e cura dei propri interessi.

Servizi bancari e finanziari: gli oneri in capo ai prestatori di servizi di pagamento

In questo contesto, è il settore dei servizi bancari e finanziari ad essere particolarmente esposto ad attacchi predatori, sui quali la giurisprudenza di merito e di legittimità ha avuto più volte occasione di pronunciarsi, con pronunce apparentemente non omogenee.

Punto cruciale, nel settore bancario, è l’esistenza di una normativa particolarmente stringente e complessa, fortemente indirizzata dall’attività regolatoria dell’Unione Europea, che stabilisce un onere specifico in capo ai soggetti prestatori di servizi di pagamento di approntare un rigoroso sistema di misure di sicurezza a protezione della disponibilità, integrità e riservatezza delle informazioni e dei sistemi che ne abilitano le funzionalità, con particolare riguardo al Decreto Legislativo 11/2010 (Attuazione della Direttiva 2007/64/CE). Questa norma da un lato(art. 8) obbliga l’operatore del mercato finanziario che mette a disposizione sistemi di pagamento telematici, tra l’altro a: assicurare che le credenziali di sicurezza personalizzate non siano accessibili a soggetti diversi dall’utente abilitato a usare lo strumento di pagamento, fatti salvi gli obblighi posti in capo a quest’ultimo ai sensi dell’articolo 7 [che sono: utilizzare lo strumento di pagamento in conformità con i termini che ne regolano l’emissione e l’uso e comunicare senza indugio al prestatore di servizi di pagamento, lo smarrimento, il furto, l’appropriazione indebita o l’uso non autorizzato dello strumento non appena ne viene a conoscenza]; dall’altro (art. 10) determina una specifica responsabilità in capo al prestatore di servizi di pagamento e internet banking in caso di operazione non autorizzata dal cliente, a meno che questa non discenda dal dolo o dalla colpa grave del medesimo, sottolineando espressamente che grava sull’operatore bancario l’onere di provare che l’illecita operatività ad opera di terzi, con riferimento alle disposizioni contestate, sia stata resa possibile dal dolo o dalla colpa grave del cliente.

Responsabilità delle banche: le questioni esaminate dalla giurisprudenza

Su questo punto si aprono questioni più volte esaminate dalla giurisprudenza, che è chiamata ad un complicato onere di valutare quale sia il limite della responsabilità dell’istituto bancario e della sua specifica responsabilità professionale, “… prevedibile ed evitabile con appropriate misure destinate a verificare la riconducibilità delle operazioni alla volontà del cliente, la possibilità di una utilizzazione dei codici di accesso al sistema da parte dei terzi, non attribuibile al dolo del titolare o a comportamenti talmente incauti da non poter essere fronteggiati in anticipo” (Cass. n. 2950/2017; v. anche Cass. n. 10638/2016; Cass. n. 9158/2018 Cass. n. 26916/2020 e, da ultimo, Cass. n. 16417/2022).

Se, dunque, la banca non può liberarsi da responsabilità semplicemente adducendo di aver adottato misure minime ed essenziali, ed anzi, la prova liberatoria a carico del prestatore di servizi non può prescindere dalla valutazione concreta delle misure tecnologiche offerte dal progresso scientifico per i sistemi di digital banking (oltre alla citata Cass. 9158/2018, in senso conforme, altre pronunce della Suprema Corte: n. 10638/2016 e 2950/2017), non mancano orientamenti diversi che, pur richiamando il principio di responsabilità primaria dell’istituto ad adottare misure coerenti e costantemente adeguate alla costante modificazione del rischio informatico, evidenziano la necessità di un ruolo diligente e consapevole dell’utente nell’utilizzo degli strumenti di pagamento, che ritiene su di sé l’effetto dannoso tutte le volte in cui, a fronte della dimostrazione dell’esistenza di sistemi di sicurezza adottati dall’istituto di credito, rispondenti ai migliori standard internazionali, rigorosamente presidiati da processi di prevenzione e monitoraggio attivi, nonché a richiami ripetuti agli utenti a prestare attenzione ai sempre più frequenti tentativi di inganno, tesi alla captazione delle credenziali e dei sistemi di autenticazione “forte”, questi ultimi comunque decidano di “collaborare” con i malfattori, fornendo le proprie credenziali di accesso e l’abilitazione ai meccanismi di autenticazione multifattoriale, in violazione di tutte le regole di prudenza e accortezza (Cass., Ordinanza 07214/2023).

In altri termini, nello specifico settore bancario e dei sistemi di pagamento online, i giudici sono chiamati ad una complessa valutazione sull’operato, in concreto, del fornitore di servizi di pagamento e assimilati, per verificare se la predisposizione di misure di sicurezza per prevenire gli incidenti di sicurezza e contenerne gli effetti avversi sia coerente con gli obiettivi di protezione che incombono sull’operatore finanziario. Rimane, peraltro, su quest’ultimo l’onere di dimostrare il dolo o la colpa grave del cliente, quale elemento esimente riguardo alla responsabilità dell’istituto.

Il processo a tutele crescenti del Regolamento dora

Questo aspetto presenta conseguenze non marginali riguardo ad un più ampio “dovere di protezione” che incombe sugli operatori bancari e finanziari, che è destinato ad estendersi in maniera ancor più rilevante con la piena attuazione del Regolamento UE 2022/2554 (Regolamento DORA) che, pur se indirizzato agli obiettivi di “resilienza operativa digitale” per il settore finanziario, introduce un processo a tutele crescenti, che ha anche a riferimento la protezione dei clienti, risolvendosi quindi in una caratterizzazione significativa di quegli obblighi di diligenza professionale che diventano caratterizzanti la specifica attività.

Riguardato dal punto di vista del cliente, il contratto complesso di servizi bancari e di mezzi di pagamento è una realtà assai più ampia, che definisce una serie di diritti ed obblighi in capo alle parti e la cui interpretazione non può che essere sistematica, coinvolgendo non solo le più tradizionali norme civilistiche, o quelle specifiche del settore bancario e quelle definite dal dominio “blob” della sicurezza delle informazioni. Rientrano nei criteri interpretativi e negli obblighi dell’operatore professionale anche quei doveri che discendono dal trattamento di dati personali e, dunque, disegnati nel Regolamento UE 2016/679 o Gdpr.

Sicurezza dei dati personali e responsabilità delle banche: la sentenza del Giudice Monocratico del Tribunale di Milano

Ne fa coerente applicazione, ad esempio, il Giudice Monocratico del Tribunale di Milano nella Sentenza 9645/2022 RG del 9 agosto 2024 che ricorda come “in base al rinvio all’art. 2050 c.c., operato dall’art. 15 del codice della privacy, l’istituto che svolga un’attività di tipo finanziario o in generale creditizio (…) risponde, quale titolare del trattamento di dati personali, dei danni conseguenti al fatto di non aver impedito a terzi di introdursi illecitamente nel sistema telematico del cliente mediante la captazione dei suoi codici di accesso e le conseguenti illegittime disposizioni di bonifico, se non prova che l’evento dannoso non gli è imputabile perché discendente da trascuratezza, errore (o frode) dell’interessato o da forza maggiore” e, per questa ragione, il soggetto titolare del trattamento dati (la banca) deve assicurare l’applicazione de principi fondamentali del Regolamento tra i quali quello secondo cui i dati personali devono essere “…trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali”, essendone peraltro tenuto a rendere piena dimostrazione del rispetto di tale principio (art. 5 GDPR).

Questi principi di protezione, in realtà, possono essere estesi non solo al settore bancario, ma in qualunque altro dominio delle relazioni contrattuali in cui possano essere identificate puntuali posizioni qualificabili come “dovere di protezione”.

Responsabilità dei produttori: il caso dei contratti di licenza software

Si pensi solo per un momento all’evoluzione dei contratti di licenza software, tradizionalmente costruiti con un modello secondo il quale la software house imponeva, nei propri formulari standard contrattuali, una serie di limitazioni alla responsabilità contrattuale con una doppia prospettiva, intesa a contenere la responsabilità patrimoniale al massimo sino al valore contrattuale dell’acquisto della licenza e dall’altro, la costante presenza di clausole che tendono a perimetrare la responsabilità del produttore del software ai soli casi di dolo e colpa grave, con onere della prova (diabolica) a carico dell’acquirente. Il mondo dei software “on premises” ossia quelli installati direttamente sull’elaboratore o server del cliente finale hanno rappresentato per anni un’area di comfort per i produttori di software, confidenti del fatto che la gestione della sicurezza dell’elaboratore dovesse restare esclusivamente in capo all’utilizzatore, essendo estranea la software house alle modalità con le quali il software veniva installato e configurato sul sistema di esclusivo dominio del cliente che – ulteriore beneficio – manteneva i dati personali propri e dei suoi eventuali clienti in casa.

Rimaneva (e rimane) un’area sostanzialmente grigia, rispetto alla protezione del cliente finale, riguardo ai vizi del prodotto, non solo per quanto attiene a quelli afferenti alla non coerente scrittura del codice, ma soprattutto riguardo a quelle vulnerabilità di sicurezza, note o conoscibili con la diligenza professionale richiesta, che potrebbero arrecare danno per effetto dello sfruttamento da parte di attori ostili, spesso derivanti da un processo di sviluppo del software cui sono estranei i principi della sicurezza (SSDLC Software Security Development Life Cycle) ed agli obblighi contrattuali di aggiornamento per la risoluzione delle vulnerabilità.

Sviluppo del cloud e nuove difficoltà per i giuristi

Lo sviluppo del cloud, nelle sue diverse declinazioni, chiama il giurista ad un’ulteriore sforzo interpretativo e mette le software houses davanti al fatto compiuto: da un lato, la necessità di definire e qualificare il modello di ripartizione della responsabilità tra cloud services provider come infrastruttura o piattaforma (IaaS o PaaS) e il fornitore del software in cloud (SaaS); dall’altro, la complicazione di ricevere i dati personali del cliente finale, con l’obbligo di gestire i livelli di sicurezza anche dal punto di vista della protezione dei dati personali con una complicata intersezione di ruoli e responsabilità tra interessati, titolari e contitolari (figure mitologiche poco comprese e neglette, ma di grande utilità tutte le volte in cui, esattamente come avviene nel cloud, “ … il trattamento non sarebbe possibile senza la partecipazione di entrambe le parti, nel senso che il trattamento da ciascuna parte è inseparabile, cioè inestricabilmente legato. La partecipazione congiunta deve includere la determinazione delle finalità da un lato e la determinazione dei mezzi dall’altro” come ci ricordano le linee guida EDPB sui ruoli privacy del 2021).

Le tutele previste dal legislatore italiano

Di questa complessità strutturale si è ben reso conto il legislatore italiano che, tra le tante iniziative per la creazione di un modello evoluto di protezione, ha costruito una strategia cloud che, pur limitata alla fornitura dei servizi a favore delle pubbliche amministrazioni, ha definito una serie di elementi di protezione assai significativi che vedranno un’espansione più che significativa con l’attuazione del decreto legislativo di recepimento della Direttiva UE 2022/2555 (Direttiva “NIS2”), di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ad horas. Declinando, con questo, ulteriori aspetti di dettaglio di quel “dovere di protezione” che caratterizza ormai ampi settori dell’economia, non più solo ad appannaggio dei grandi gruppi industriali.

L’importanza del principio di affidamento nel mercato digitale

In questa inarrestabile evoluzione tecnica e normativa, è sempre più evidente la necessità di costruire modelli di sicurezza delle informazioni adeguati e flessibili, ma coerenti con gli obiettivi di protezione degli utenti – siano essi consumatori, cittadini, imprese, con differenti graduazioni – che rappresenti anche una affermazione del principio di affidamento in un mercato sempre più digitale e interconnesso: principio che per il diritto è un valore in sé, per la certezza delle relazioni negoziali e per lo sviluppo di un’economia sempre più globale e dipendente dai sistemi digitali complessi.

Il codice di condotta di Assosoftware

Non può che essere salutata con grande favore l’iniziativa di Assosoftware, l’associazione di categoria dei produttori di software per piccole e medie imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni, per la predisposizione di un “Codice di condotta”, ai sensi dell’art. 40 del GDPR, che rileva: “emerge la concreta esigenza per le imprese produttrici rappresentate da Assosoftware di assicurare che le attività dalle stesse svolte nell’ambito dell’intero ciclo di vita del software gestionale, dalla sua progettazione, produzione e sviluppo sino alla sua installazione e messa in esercizio, si conformino ad elevati livelli di protezione dei dati personali, allo scopo di favorire il rispetto del Regolamento e di rafforzare la fiducia degli utilizzatori del software verso l’adozione dei soluzioni gestionali in grado di realizzare la transizione digitale e l’innovazione produttiva. … i Produttori del Software intendono attraverso il presente Codice definire un sistema uniforme ed avanzato di regole di condotta e misure tecniche e organizzative, per assicurare che i software prodotti e resi disponibili sul mercato siano sviluppati nel rispetto dei principi di protezione dei dati fin dalla progettazione (by design) e per impostazione predefinita (by default), al fine di dimostrare la conformità alle disposizioni del Regolamento e di rafforzare la fiducia verso la digitalizzazione dei servizi e processi degli operatori economici ed istituzionali che li utilizzano, assicurando un adeguato livello di tutela dei dati personali trattati tramite l’impiego dei medesimi software…”. Strumento che definisce una serie di dettagliate regole professionali che non si limitano solo ai processi di ingegneria del software, ma anche ad indirizzarne compiutamente l’evoluzione, il mantenimento e l’aggiornamento con una evidente presa di coscienza del ruolo critico della produzione ed esercizio del software, sia on premises che in cloud e nel superamento della non più sostenibile posizione di negazione da parte delle software houses.

L’approvazione definitiva da parte dell’Autorità Garante è attesa per la fine del 2024 e rappresenterà un ulteriore punto di avvicinamento tra protezione “di sistema” e tutela degli interessi dell’utente finale.

Conclusioni

Le considerazioni che precedono, seppur limitate e senza pretesa di esaurire l’infinito ambito dei criteri di responsabilizzazione dei servizi digitali, vorrebbero servire ad aprire una riflessione più puntuale sulla necessità di riguardare il dominio della sicurezza delle informazioni non soltanto dalla prospettiva “macro” della protezione dei sistemi e degli interessi nazionali e ultranazionali, quanto per ricordare la necessità di guardare alla protezione delle informazioni, dei sistemi e delle reti come elemento rilevantissimo anche nei rapporti individuali e contrattuali.

In altri termini, disponibilità, integrità e riservatezza appartengono ormai definitivamente anche al contenuto delle obbligazioni in tutti quei contratti individuali che rappresentano, nella quotidianità, l’espressione dell’evoluzione delle relazioni commerciali e di servizio e sui quali sempre più spesso l’operato dei giudici è invocato per riconoscere la necessità di modelli di protezione coerenti con lo sviluppo globale delle relazioni umane, sempre più incentrato sull’utilizzo di beni e servizi digitali che non riconoscono confini nazionali, ma sempre più esposti a vulnerabilità che non possono rimanere esclusivamente a carico dell’utente finale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4