cybersecurity

Sicurezza in sanità: strategie per proteggere i dati dai cyber attacchi



Indirizzo copiato

Gli incidenti informatici nel settore sanitario sono aumentati del 30% nel 2024. La migrazione verso il cloud e la complessità delle reti creano vulnerabilità che richiedono soluzioni specifiche per la sicurezza informatica sanitaria

Pubblicato il 25 apr 2025

Damian Chung

Business Information Security Officer, Netskope



rete DPO sanità

Gli ultimi dati del Rapporto Clusit 2025 riferiti al settore sanitario a livello globale parlano di 810 cyber incidenti divenuti di pubblico dominio nel 2024, sostanzialmente tutti di matrice cybercrime (il 30% in più rispetto al 2023), con un trend in forte crescita che non accenna a diminuire dal 2020. I malware, e in particolare i ransomware, rappresentano la tecnica di attacco preferita dai criminali informatici nelle loro operazioni malevole che colpiscono il settore.

Le vulnerabilità della supply chain sanitaria

Gartner prevede che nel 2025 il 45% delle organizzazioni a livello globale subirà attacchi attraverso le vulnerabilità del software dei loro fornitori (valore triplicato rispetto al 2021). Secondo il Ponemon-Sullivan Report 2024, il 60% delle organizzazioni sanitarie sono altamente vulnerabili a causa degli attacchi alla supply chain. Il 60% degli intervistati ha dichiarato di aver subito in media 4 attacchi all’anno provenienti dalla supply chain negli ultimi due anni.

Perché la sanità è un target privilegiato delle organizzazioni sanitarie

Sarebbe facile incolpare l’industria sanitaria per la sua mancanza di preparazione, ma la realtà è più complessa di così.

Le organizzazioni sanitarie sono tra quelle che ospitano i nostri dati più sensibili e, come tali, rappresentano un obiettivo molto allettante. I dettagli contenuti nelle nostre cartelle cliniche sono un richiamo per il furto di identità e le cartelle cliniche vengono vendute a prezzi più alti rispetto a qualsiasi altro tipo di dati sul dark web.

Il ricercatore di sicurezza Jeremiah Fowler ha affermato che le cartelle cliniche sul dark web sono vendute per 60 dollari, molto di più se comparate ai numeri di previdenza sociale venduti per 15 dollari e ai numeri delle carte di credito venduti per soli 3 dollari. Il fatto che ci sia una cronica carenza di personale nel settore sanitario e una tremenda pressione per ripristinare velocemente i sistemi in caso di incidenti informatici spiega il perché di questo costo così elevato.

Trasformazione cloud e sicurezza in sanità

Al fine di migliorare le operazioni, il ritmo della trasformazione IT nel settore sanitario è accelerato negli ultimi anni, soprattutto attraverso l’adozione continua del cloud. Il software di gestione clinica è migrato nel cloud, così come le cartelle cliniche elettroniche, e nuove applicazioni vengono regolarmente implementate per migliorare l’efficienza tra le équipe e i dipartimenti medici. Facilitare lo scambio di informazioni tra entità mediche – e tra entità mediche e stakeholder chiave o servizi di identificazione digitale – richiede anche integrazioni tecniche per lo più supportate dal cloud computing.

I rischi del cloud per la sicurezza informatica in sanità

Il cloud è incredibilmente utile nel supportare gli obiettivi digitali delle organizzazioni sanitarie, ma la sua ubiquità sta anche creando nuovi rischi: gli attaccanti prendono di mira questi ambienti per distribuire i loro payload e compromettere le organizzazioni sanitarie. I ricercatori dei Threat Labs di Netskope hanno rivelato nel loro ultimo report sul settore sanitario che la metà di tutto il malware scaricato dal personale del settore sanitario proviene dalle applicazioni cloud utilizzate al lavoro. L’utente medio nel settore sanitario interagisce con una media di 22 applicazioni cloud al mese. L’1% degli utenti interagisce con 94 applicazioni al mese, il numero più alto di tutti i settori analizzati nel report.

Sfide della mobilità per la sicurezza sanitaria

Anche la configurazione della forza lavoro crea sfide in termini di sicurezza. Il personale clinico spesso lavora da più sedi o (magari attraverso la collaborazione in progetti di ricerca) può lavorare con team diversi, in laboratori o università. Anche i lavoratori in prima linea sono costantemente in movimento e prestano servizio nella comunità. Tutti probabilmente accederanno e manipoleranno dati medici o ricerche riservate da una serie di luoghi, dispositivi diversi e su numerose reti, con livelli di sicurezza incoerenti.

In questo contesto, la trasformazione digitale è necessaria, ma deve essere realizzata ponendo la sicurezza al centro, poiché la crescente complessità delle reti delle organizzazioni – così come la continua evoluzione delle condizioni di lavoro, degli ambienti e dei comportamenti – crea nuovi fattori di rischio e vulnerabilità che i criminali informatici sono ben addestrati a identificare e sfruttare.

Strategie di difesa per la sicurezza sanitaria

Un ambiente di lavoro moderno richiede una sicurezza moderna, soprattutto quando ci si trova al centro del radar dei criminali informatici. Le organizzazioni sanitarie che hanno difficoltà a identificare e anticipare i propri rischi e vulnerabilità dovrebbero rivolgersi a organizzazioni in grado di verificare la sicurezza della loro infrastruttura tecnologica e fornire raccomandazioni.

Per proteggere le organizzazioni di questo settore, partire da alcune priorità è un buon modo di iniziare. Occorre, innanzitutto, assicurarsi di avere una visibilità completa sulla rete e sul suo traffico, nonché di poter contare su funzionalità di rilevamento per identificare attività sospette. Serve poi dare priorità agli strumenti di prevenzione della perdita di dati (DLP) per proteggersi contro la fuga di dati sensibili all’esterno dell’organizzazione. Fondamentale è implementare l’accesso Zero Trust, che limita l’accesso dei dipendenti solo ai sistemi e ai dati necessari per svolgere il loro lavoro. Queste sono solo alcune delle precauzioni che le organizzazioni sanitarie devono mettere in campo per poter garantire la continuità operativa e la salvaguardia dei dati sensibili dei pazienti.

Investimenti necessari per la sicurezza informatica sanitaria

Le priorità di finanziamento e di bilancio, che orientano i budget verso altre direzioni, sono spesso gli ostacoli da superare per il miglioramento della difesa delle infrastrutture informatiche. E anche quando hanno denaro disponibile, le organizzazioni sanitarie tendono a investire principalmente nel raggiungimento di risultati sanitari o in apparecchiature mediche, creando una discrepanza tra il livello di minaccia a cui sono sottoposte e gli investimenti in sicurezza.

La quantità di risorse messe in campo sia da parte del settore che dei governi sono spesso in contrasto con il livello di minaccia e di attenzione che i criminali informatici stanno mostrando verso il settore sanitario, e questo deve cambiare se non vogliamo che sempre più cittadini ne subiscano le conseguenze.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4