rapporto clusit

Sicurezza informatica: sabotaggio e spionaggio preoccupano più del cybercrime

Pur in forte crescita, il cybercrime preoccupa meno dei casi di spionaggio e sabotaggio, in costante aumento e con un impatto elevatissimo nella quasi totalità dei casi. Vediamo nel dettaglio i trend più significativi sia sotto il profilo degli attacchi che delle conseguenze emersi dall’aggiornamento del rapporto Clusit

Pubblicato il 30 Ott 2018

Gabriele Faggioli

CEO Gruppo Digital360, presidente Clusit, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity and Data Protection Politecnico di Milano, Giurista - Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection Politecnico di Milano – Presidente CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) CEO Gruppo Digital360

Cyber-security

Gli incidenti informatici gravi a livello globale e i casi di cybercrime continuano ad aumentare senza sosta. Ma accanto a questo trend ormai conosciuto e assodato, un vero e proprio elemento di ansia è rappresentato dai casi di sabotaggio e spionaggio e dalle loro conseguenze, quasi sempre molto gravi. Il quadro emerso dall’aggiornamento del Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) fatto a ottobre e relativo al primo semestre 2018 non è quindi per niente rassicurante. Vediamo nel dettaglio i trend più significativi sia sotto il profilo degli attacchi che delle conseguenze della in-sicurezza informatica.

Attacchi gravi in preoccupante crescita

Il primo dato interessante presentato dal Clusit è quello relativo al campione. Considerando la qualifica di attacco “grave” che il Clusit utilizza (modificata nel 2015 perché gli attacchi considerati gravi al tempo oggi sono considerati in parte di categoria minore) si nota come nel primo semestre del 2018 sono stati mappati 730 attacchi gravi contro i 1127 di tutto il 2017 e i 1050 del 2016. Si tratta, se il trend sarà confermato nel secondo semestre di quest’anno di un salto percentuale importantissimo e preoccupante (ferma l’impossibilità di avere un dato certo posto che la maggior parte dei casi non viene portata a conoscenza pubblica).

WHITEPAPER

Proteggi la tua azienda: adegua la sicurezza alla direttiva NIS2 e difenditi dagli attacchi!

Sicurezza informatica
Network Security

Passando alla distribuzione degli attaccanti si nota come il cybercrime è sempre largamente maggioritario (587 casi nel primo semestre 2018) con quindi aumento importantissimo percentuale rispetto agli 857 casi di tutto il 2017. Scende invece ancora l’hacktivism con 29 casi nel primo semestre 2018 contro i 79 del 2017.

Molto preoccupante è invece il dato relativo ai casi di spionaggio e sabotaggio posto che in sei mesi si sono contati ben 93 casi contro i 55 del secondo semestre 2017. Al netto del dato numerico assoluto inerente i sabotaggi e lo spionaggio, sicuramente delicatissimo, sono le conseguenze dei casi accaduti che rappresentano un vero e proprio elemento di ansia.

Passando alla distribuzione delle vittime come si può evidenziare nella figura che segue tutti i settori di mercato pubblici e privati sono oggetto di attacco.

Attacchi al cloud e al mondo sanitario

Di particolare interesse, fra gli altri, il dato inerente i servizi cloud, per lo sviluppo che questi servizi stanno avendo nel mercato (10% dei casi) e il dato relativo al mondo sanitario (10% dei casi). Con riferimento ai servizi di cloud il dato non rappresenta una novità e non deve essere di freno allo sviluppo dei servizi online posto che, se il servizio garantisce un adeguato livello di sicurezza, è presumibile che un cloud provider che affronta in modo strutturato il tema della sicurezza informatica sarà sempre più sicuro di qualunque azienda pubblica o privata.

Passando all’analisi degli impatti degli attacchi si può vedere nella figura che segue come i casi di cybercrime, per quanto numerosissimi, hanno in genere un impatto molto basso o mediamente critico. Al contrario, i casi di spionaggio e sabotaggio, meno numerosi ma in costante crescita, hanno nella quasi totalità dei casi un impatto elevatissimo.

I trend più evidenti

Alla luce dei dati esposti, e degli altri a cui si rimanda, il Clusit evidenzia come trend i seguenti:

  • Salto quantico” (soprattutto per Espionage e State sponsored attacks / Information Warfare)
  • Phishing (via mail, IM e Social) ancora in crescita
  • Malware per piattaforme Mobile sempre più diffuso e sofisticato
  • Internet of Things troppo insicuro, rischi sistemici crescenti (l’aumento della superficie di attacco rende ineludibile una diminuzione del livello di sicurezza)
  • Discesa in campo degli Stati e aumento della (cyber) tensione
  • Cybercrime sempre più aggressivo e organizzato
  • Crescenti attività di propaganda, PsyOps e alterazione di massa della percezione (alt-truth) supportata anche da cyber attacchi.

Di questi dati e dell’attuale panorama italiano e mondiale si parlerà il 14 novembre a Roma all’evento Cybersecurity 360 Summit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3