ai act

Sistemi IA ad alto rischio: un labirinto normativo per i fornitori Ue



Indirizzo copiato

L’articolo 16 del Regolamento UE 24/1689 impone ai fornitori di sistemi di AI ad alto rischio numerosi obblighi di conformità. Questi includono gestione della qualità, tracciabilità e trasparenza, tra altri requisiti specifici. Sebbene garantiscano sicurezza, questi obblighi rappresentano una sfida complessa per i fornitori e i professionisti del settore

Pubblicato il 17 ott 2024

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



ai alto rischio (1)

Sui fornitori di sistemi di AI classificati come “ad alto rischio”, gravano una lunga serie di obblighi, elencati all’articolo 16 del Regolamento UE 24/1689, ma specificati lungo tutto il testo normativo.

Obblighi, come vedremo, assolutamente complessi e di difficile gestione: queste sono anche le ragioni della “tirata d’orecchi” fatta dall’ex Premier Mario Draghi all’UE.

L’articolo 16 dell’AI Act

L’articolo 16, rubricato “Obblighi dei fornitori dei sistemi di IA ad alto rischio”, dispone quanto segue.

“I fornitori dei sistemi di IA ad alto rischio:

a) garantiscono che i loro sistemi di IA ad alto rischio siano conformi ai requisiti di cui alla sezione 2;

b) indicano sul sistema di IA ad alto rischio oppure, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o sui documenti di accompagnamento, a seconda dei casi, il loro nome, la loro denominazione commerciale registrata o il loro marchio registrato e l’indirizzo al quale possono essere contattati;

c) dispongono di un sistema di gestione della qualità conforme all’articolo 17;

d) conservano la documentazione di cui all’articolo 18;

e) quando sono sotto il loro controllo, conservano i log generati automaticamente dai loro sistemi di IA ad alto rischio di cui all’articolo 19;

f) garantiscono che il sistema di IA ad alto rischio sia sottoposto alla pertinente procedura di valutazione della conformità di cui all’articolo 43 prima che sia immesso sul mercato o messo in servizio;

g) elaborano una dichiarazione di conformità UE a norma dell’articolo 47;

h) appongono la marcatura CE sul sistema di IA ad alto rischio oppure, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o sui documenti di accompagnamento per indicare la conformità al presente regolamento a norma dell’articolo 48;

i) rispettano gli obblighi di registrazione di cui all’articolo 49, paragrafo 1;

j) adottano le necessarie misure correttive e forniscono le informazioni necessarie in conformità dell’articolo 20;

k) su richiesta motivata di un’autorità nazionale competente, dimostrano la conformità del sistema di IA ad alto rischio ai requisiti di cui alla sezione 2;

l) garantiscono che il sistema di IA ad alto rischio sia conforme ai requisiti di accessibilità in conformità delle direttive (UE) 2016/2102 e (UE) 2019/882”.

L’articolo 16 apre la terza Sezione, elencando una serie di obblighi specificati sia negli articoli precedenti (la Sezione 2, articoli da 8 a 15) sia seguenti (da 17 a 20, 43 e da 47 a 49).

Un obbligo autonomo (previsto dalla lettera b) è la tracciabilità del fornitore con informazione scritta, finanche “sull’imballaggio” del sistema di IA: si tratta, né più, né meno di una scheda tecnica del prodotto, con la specifica indicazione dei dati del fornitore.

La lettera a): gli articoli da 8 a 15

La Sezione 2 contiene gli articoli da 8 a 15, nello specifico rubricati come segue:

  • Articolo 8 –  Conformità ai requisiti
  • Articolo 9 – Sistema di gestione dei rischi
  • Articolo 10 – Dati e governance dei dati
  • Articolo 11 – Documentazione tecnica
  • Articolo 12 – Conservazione delle registrazioni
  • Articolo 13 – Trasparenza e fornitura di informazioni ai deployer
  • Articolo 14 – Sorveglianza umana
  • Articolo 15 – Accuratezza, robustezza e cibersicurezza.

L’articolo 8 è “interlocutorio”, nel senso che pone le premesse al successivo articolo 9, imponendo la conformità ai requisiti previsti dagli articoli successivi ed all’armonizzazione della normativa europea prevista dall’Allegato I.

Si sancisce, inoltre, il principio dell’approccio basato sul rischio, una volta di più.

L’articolo 9 è più rilevante, e rende obbligatoria l’adozione di un sistema di gestione dei rischi connessi all’impiego di IA classificate come “ad altro rischio “, secondo lo schema di standard ISO e modello organizzativi di gestione introdotti, in Italia, con il Decreto legislativo 231/2001.

Il sistema deve essere istituito, attuato e documentato: deve, in altri termini, essere effettivo e non solo implementato: deve, in altri termini, “vivere”.

Lo strumento per effettuare questa operazione è l’analisi dei rischi, o risk assessment.

Una vera e propria check list per verificare quali siano i rischi e quali gli strumenti per limitare la probabilità di verificazione e le misure di mitigazione degli eventuali danni derivanti dalla verificazione degli stessi.

Per quanto riguarda l’articolo 10, si può dire che il legislatore europeo si è correttamente posto lo scrupolo di individuare nel data set utilizzato sia per il training dell’IA che per la generazione dell’output un elemento chiave della catena di utilizzo dell’IA.

I dati devono essere corretti, accurati e trasparenti e devono essere trattai nel pieno rispetto delle normative dul trattamento dei dati personali, GDPR e Direttiva 16/680 su tutte.

Trasparenza significa anche documentazione dell’attività svolta per il training, con possibilità di verificare gli eventuali errori (allucinazioni) dell’IA.

L’articolo 11 pone al fornitore di sistemi di IA ad alto rischio due distinti obblighi informativi: uno verso le autorità competenti, in termini di comunicazioni alle autorità competenti ed in termini di informativa ai terzi.

La documentazione tecnica deve essere redatta prima dell’immissione sul mercato del sistema di IA ad alto rischio.

L’articolo 12 impone l’obbligo di corretta gestione dei file di log degli utenti, con la finalità di consentire un controllo costante in real time ed eventualmente successivo dell’attività dell’IA .

Il paragrafo 3 pone i requisiti minimi della registrazione dei file di log per i sistemi che operano con la biometria remota.

L’articolo 13 impone il principio di trasparenza adeguata ai sistemi di IA ad alto rischio, determinando, per il fornitore, l’obbligo di consegnare al deployer un “manuale d’uso” in formato digitale e non.

E’ addirittura previsto un modello per interpretare i file di log di cui all’articolo 12: non è consentito, in altri termini, fornire un sistema di IA ad alto rischio “chiavi in mano” senza adeguata documentazione tecnica.

La documentazione deve essere completa, comprensibile e “utilizzabile” dal deployer: l’onere è , quindi, serio.

L’articolo 14 pone l’obbligo della sorveglianza umana.

Il principio del controllo umano nei processi decisionali automatizzati è già sancito dal GDPR all’articolo 22: naturale, quindi, che dovesse essere trasposto anche nell’AI Act.

La sorveglianza umana deve garantire che il sistema di IA non leda diritti fondamentali; deve essere costante ed effettuato da personale adeguatamente formato.

La finalità è limitare al minimo le conseguenze pregiudizievoli determinate dalle cosiddette distorsioni cognitive (“allucinazioni”) in cui l’IA può incorrere; tali evenienze devono essere adeguatamente messe in evidenza nell’analisi dei rischi.

Nel caso di IA utilizzata per il riconoscimento biometrico, la sorveglianza umana si esplica nel divieto di decisioni automatizzate senza previo controllo di personale dedicato.

L’articolo 15, infine, pone tre requisiti tecnici: accuratezza del sistema, robustezza e sicurezza informatica, come pilastri per l’IA ad alto rischio.

L’accuratezza consiste la corrispondenza e nella coerenza tra input ed output, con obbligo di dichiarazione delle relative metriche.

La robustezza del sistema consiste nella capacità di prevenire problematiche interne all’organizzazione, ossia errori, guasti, incongruenze, situazioni impreviste.

L’obbligo di prevenire imprevisti è imposto per gli utilizzi impropri del sistema di IA “prevedibili” secondo criteri di ragionevolezza e precauzione.

La robustezza è garantita da sistemi in grado di bloccare automaticamente le operazioni dell’IA in caso di output anomali; ciò deve essere garantito sia da sistemi automatizzati che da interventi umani.

La sicurezza informatica, peraltro, diventa un pilastro del sistema di IA ad alto rischio ed un requisito giuridico normativamente previsto, come peraltro già verificato con la Direttiva Nis 2 ed il Regolamento DORA.

La scelta del legislatore europeo è assolutamente coerente e corretta e riguarda la prevenzione, in particolare di alcune situazioni tipiche: il data poisoning, ossia il rischio di alterazione del data set dal quale l’IA determina l’output sulla base degli input, gli attacchi diretti e le interferenze interne.

Gli obblighi previsti dagli articoli da 17 a 20

L’articolo 17 è rubricato “Sistema di gestione della qualità”e pone come obbligo legislativo un sistema di gestione della conformità più che della qualità, perché il relativo standard ISO (9001/2015) chiarisce espressamente che la normativa volontaria non può essere finalizzata ad una conformità con la normativa cogente; che deve essere data per presupposta.

In ogni caso, l’articolo in esame prevede che vengano istituite strategie, politiche, procedure ed istruzioni documentate per la gestione della qualità del sistema di IA.

E’ previsto che venga monitorata la supply chain e che vi sia la chiara individuazione dei soggetti competenti e dei dirigenti (leadership).

Tutti questi requisiti trovano i propri corrispettivi nello standard ISO 9001: c’è da chiedersi, a questo punto, se lo stesso possa essere implementato per ottenere la conformità normativa all’AI Act.

In linea di principio, la risposta può essere affermativa, con l’unica postilla per cui un sistema di gestione della qualità che voglia ottenere anche la certificazione da un ente certificatore non può avere come finalità unicamente la conformità normativa, ma necessita anche di uno scopo di miglioramento continuo.

Da capire, quindi, se il sistema per la conformità all’articolo 17 sia la ISO 9001/2015 o non debbano, piuttosto, rivolgersi al sistema ISO 42001/2023, predisposto specificamente per l’IA.

Per quanto la norma 42001/2023 sia specifica e recente, la perfetta corrispondenza con quanto previsto dall’articolo 17 in particolare e dall’AI Act in generale è tutta da dimostrare, anche se configura, certamente, un ottimo punto di partenza e, se gestita bene, anche di arrivo.

L’articolo 17, comunque, non poe un obbligo di certificazione: il paragrafo 2, infatti, pone una clausola di proporzionalità, per cui il fornitore dovrà valutare gli adempimenti in base alla propria struttura; c’è, in altri termini, un parallelismo con l’accountability del GDPR.

L’articolo 18 è rubricato “Conservazione dei documenti” e pone un obbligo legale di conservazione della documentazione di dieci anni, specificando quali informazioni documentate devono essere conservate.

L’articolo 19 è rubricato “Log generati automaticamente” e si assimila al precedente per l’obbligo di mantenere informazioni documentate con riferimento ai file di log, con l’unica differenza di porre un termine generale di sei mesi, salvo diversa, più specifica, disciplina normativa.

Articolo 20 è rubricato “Misure correttive e dovere di informazione” e pone in capo ai fornitori di IA ad alto rischio l’obbligo di poter disabilitare il sistema in qualsiasi momento.

In casi estremi il sistema può dover essere disabilitato, richiamato dal commercio o addirittura ritirato.

E’ prevista una procedura di comunicazione simile a quella prevista per il data breach del GDPR.

Gli obblighi previsti dagli articoli 43 e da 47 a 49

L’articolo 43, è rubricato “Valutazione della conformità” e prevede la scelta, da parte del fornitore, delle modalità concrete per la valutazione di conformità; in generale, la procedura di cui all’Allegato VI o il ricorso all’intervento di un organismo notificato.

Quest’ultimo soggetto, ad oggi, non è ancora concretamente individuato: siamo di fronte ad uno dei fattori in itinere dell’AI Act.

L’articolo 47 è rubricato “Dichiarazione di conformità UE” ed ha la finalità di rendere trasparenti i sistemi di dichiarazione di conformità, con relativa assunzione di conformità del fornitore.

L’articolo 48, inoltre, conferisce alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 97 al fine di modificare l’Allegato V aggiornando il contenuto della dichiarazione di conformità UE.

L’articolo 48 è rubricato “Marcatura CE” ed ha la finalità di rendere trasparenti i sistemi di dichiarazione di conformità, con relativa assunzione di conformità del fornitore.

L’articolo 48, inoltre, conferisce alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 97 al fine di modificare l’allegato V aggiornando il contenuto della dichiarazione di conformità UE.

L’articolo 49 è rubricato “Registrazione” e pone un obbligo di registrazione dei sistemi di IA ad alto rischio per i fornitori.

La modalità concreta della registrazione è descritta nell’articolo in esame e prevede l’utilizzo di un registro elettronico appositamente impostato dall’Unione europea.

L’obbligo di registrazione è posto anche a carico dei fornitori che ritengano che il sistema di IA da immettere sul mercato non sia ad alto rischio.

La norma, quindi, pone un onere di “iscrizione” ad un “anagrafe” delle IA, finalizzato a tenere il mercato europeo delle IA sotto pieno controllo.

La scommessa dell’AI Act, tra sicurezza e sosteibilità industriale

Anche solo fare un elenco corretto, una check list delle attività di compliance è complicato ed oneroso, non solo per i fornitori di AI, ma anche per i professionisti incaricati di sostenerli.

Dall’altra parte, massima sicurezza garantita all’origine stessa dei sistemi di AI: una scommessa tra sicurezza e sostenibilità industriale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4