rischi e soluzioni

Spectre e Meltdown, la guida per le aziende

I nuovi bug, che causano il furto di dati personali, devono essere affrontati dalle aziende in modo diverso rispetto ai consumatori. Diversi i rischi, infatti, ma anche le soluzioni da adottare. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 08 Gen 2018

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor, Partners4Innovation

meltdown-spectre-kernel-vulnerability

Le aziende hanno qualche problema in più, specifico, messe di fronte ai pericoli causati dalle vulnerabilità Spectre e Meltdown. Sia perché i fronti di infezione sono diversi e più ampi, sia perché le aziende devono tenere conto di particolari accortezze anche quando valutano le soluzioni al problema. Se da una parte, infatti, per queste vulnerabilità corrono il rischio di furto di dati riservati, dall’altra se cercano di proteggersi in modo frettoloso possono subire danni alla produttività e al business.

Per questi motivi è importante analizzare nello specifico la questione dal punto di vista delle aziende.

VEDI LA SCHEDA CON LE INFO BASE PER TUTTI

I problemi specifici per le aziende

Oltre ai problemi in comune con gli utenti consumer (su computer e smartphone in particolare), le aziende fronteggiano due ulteriori scenari di rischio: i servizi in cloud utilizzati dall’aziende e i suoi desktop virtuali.

  • Cloud: se ho dati in cloud su risorse condivise con altri utenti, uno di questi potrebbe sfruttare la vulnerabilità e così accedere ai dati presenti sugli altri sistemi che condividono la stessa macchina. Risorse condivise significa infatti che tutti i sistemi, di aziende diverse, usano lo stesso processore. Un criminale può utilizzare un programma malevolo che sfrutta le note vulnerabilità del processore e così colpire tutti i sistemi relativi.
  • Desktop virtuali: la situazione è quella di un’azienda con diversi sistemi con desktop virtuali. Basta che solo un utente di questi venga infettato da un programma che sfrutta le note vulnerabilità perché siano a rischio i dati di tutti i desktop virtuali. Anche in questo caso infatti le risorse hardware sono condivise.

Meno concreto invece un altro rischio paventato: che siano infettati sistemi internet delle cose industriali, Nas, videocamere, sistemi di allarme. Anche i loro processori sono a rischio, è vero, ma sembra remota allo stato la possibilità che si possa fare eseguire un programma malevolo su questi (banalmente, questi apparati, come i server, non navigano su internet).

 

Soluzioni specifiche per le aziende

Il problema è grave, ma il gestirlo in contesti aziendali non è così banale: la semplice pubblicazione delle patch da parte dei produttori potrebbe non bastare per risolvere in tempi brevi.

L’azienda dovrebbe quindi monitorare gli aggiornamenti che arrivano per tutti i propri sistemi e apparati e poi valutarne l’installazione.

Bene che ci siano le patch, infatti, ma se aggiorno il browser di tutti i pc della mia organizzazione e di conseguenza smette di funzionare il mio CRM o gestionale (che di colpi diventa incompatibile con la nuova versione del browser), per prevenire un possibile attacco ho di fatto creato un danno di business ingente. Vale per i browser come per i sistemi operativi, il cui aggiornamento potrebbe rendere di colpo inutilizzabile un hardware aziendale, per esempio.

Se anziché pensare ai pc pensiamo ai server, immaginiamo se la patch smette di far funzionare un servizio su un server… di nuovo danno di business.

Astraiamo ancora di più: in contesto large enterprise magari server e desktop sono virtualizzati. Se metto una patch su sistema di virtualizzazione e smette di funzionare qualche decina di server?

Per tutte queste ragioni è importante che nelle aziende, nonostante la bagarre ed il rilievo mediatico del momento, vengano rispettate quelle che dovrebbero essere le normali procedure operative e policy per la gestione degli aggiornamenti, con l’applicazione in un contesto controllato (magari l’ambiente di test, di sviluppo, il pre-esercizio, l’ambiente per la formazione, o comunque ambienti non di produzione).

Bisogna assicurarsi la possibilità di fare roll back (cioè di tornare allo stato pre-patch) in caso di problemi.

Se io fossi una grande azienda con decine di migliaia di pc, forse preferirei correre il rischio che venga infettato un pc piuttosto che avere centinaia di utenti che non sono in grado di lavorare per “prevenzione”. Bisogna anche tenere conto che l’azienda si esporrebbe solo ai rischi connessi al rinvio di una patch; comunque può e deve contare su tutto il resto: firewall, antispam, antivirus, content filtering, ad-block, formazione agli utenti. Si consideri infine che si tratta di un attacco che non può essere eseguito da remoto direttamente (devo avere già il controllo del pc o necessito di interazione con l’utente).

Discorso a parte per il cloud; se parte dei miei servizi che gestiscono dati critici gira su servizi di terzi (penso ad Azure, AWS, GoogleAPP, ma potrei citare altri provider di IaaS o SaaS, penso alla media azienda che mi fornisce un servizio).

  • Dobbiamo quindi accertarci che il nostro fornitore stia agendo per affrontare il problema. Può essere una questione critica con fornitori minori.
  • Se il mio fornitore di CRM in the cloud o di gestione HR in the cloud ignora il problema e rubano i miei dati dalla sua infrastruttura, potrei avere delle responsabilità e di certo subire danni (anche solo di immagine). Allora bisogna sapere cosa prevede il contratto (il fornitore deve risolvere il problema? Il tutto è compreso nel servizio o comporta costi aggiuntivi? Entro quando deve farlo? Quali le sue e le mie responsabilità in caso di incidente?).

Purtroppo è un tema governato solo se gestito a monte. Cosa che non solo si consiglia di fare come best practice, ma che in ottica GDPR diventa indispensabile per il principio di accountability.

In conclusione

Come sempre, chi si era preoccupato di politiche, procedure, contratti, prima dell’emergenza ora sa cosa fare e riuscirà a limitare i danni facendo scelte ragionate e guidate da criteri oggettivi. Gli altri dovranno prendere decisioni strategiche sull’onda di situazioni stressanti, guidati dall’emotività e cercando di calmierare i danni, sperando di non farne di più gravi per eccesso di zelo, avventatezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati