La globalizzazione e gli sviluppi dell’Information Technology hanno rivoluzionato il concetto di guerra e con esso quello di sicurezza. I nuovi terroristi, come si evince dalla cronaca mediatica, si sono dimostrati estremamente alfabetizzati all’utilizzo di tecnologie avanzate come il Web, che grazie a una delle sue caratteristiche intrinseche come l’interattività si attualizza come postulato funzionale per la pianificazione di attentati e per le conseguenti azioni di propaganda, arruolamento e supporto logistico. Siamo difronte alla cosiddetta Information Warfare.
la minaccia
Terrorismo e web, un connubio in continua evoluzione: servono nuove strategie di difesa
Globalizzazione e avanzamento tecnologico hanno trasformato il terrorismo che utilizzando internet per pianificare attacchi, reclutare, e diffondere propaganda. Al-Qaeda emerge come esempio di adattamento a queste nuove opportunità. L’impatto di questi cambiamenti sulle strategie antiterrorismo e sulla necessità di un equilibrio tra sicurezza e libertà personale
Docente di Sociologia generale presso Università degli Studi Niccolò Cusano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia