Con l’aumentare della frequenza e della gravità degli attacchi cyber, risulta evidente che la sola implementazione di misure di sicurezza, anche se scelte in linea con le migliori pratiche e i migliori standard di settore, da sole non sono più sufficienti a proteggere le organizzazioni da minacce che sono sempre più sofisticate e consistenti.
cybersicurezza
Tiber-Eu: cos’è e come difende le infrastrutture finanziarie dagli attacchi cyber
Con l’aumento degli attacchi cyber, le sole misure di sicurezza non bastano più. Le organizzazioni devono adottare processi di monitoraggio e test avanzati, come il Framework Tiber-Eu, per migliorare la resilienza cyber. Tiber-Eu, sviluppato dalla BCE, guida test simulati per rilevare vulnerabilità e rafforzare la sicurezza delle istituzioni finanziarie
consulente nell’ambito dell’ICT e della Sicurezza ICT

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia