la sentenza

Trasparenza amministrativa e privacy: più controlli per i dirigenti pubblici esposti a rischio corruzione

La norma che impone ai dirigenti pubblici l’obbligo di pubblicare i propri dati patrimoniali e reddituali è iniqua e sproporzionata, ma abolirla lascia scoperta l’istanza di trasparenza dei cittadini. Ecco perché, secondo la Corte Costituzionale, il legislatore deve riconsiderare gli interessi in gioco

Pubblicato il 05 Apr 2019

Privacy-O2

Nella recente sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale in tema di trasparenza della pubblica amministrazione, pur ritenendo illegittima la norma che impone ai dirigenti pubblici l’obbligo generalizzato di pubblicare i propri dati patrimoniali e reddituali sul sito della pubblica amministrazione di appartenenza, i giudici della Consulta sollecitano il legislatore a effettuare una nuova valutazione degli interessi in gioco, affinché vengano indicate con maggior precisione e accuratezza le categorie dirigenziali nei cui confronti risulti adeguato e proporzionato l’obbligo di ostensione.

In breve, secondo i giudici della Consulta, dovranno essere sottoposti a un controllo pubblico più pervasivo i titolari degli incarichi dirigenziali più facilmente esposti al rischio di corruzione come, ad esempio, i funzionari che svolgono attività in diretto collegamento con gli organi di decisione politica o quelli cui vengono assegnati compiti di elevatissimo rilievo (quali la gestione delle risorse umane o finanziarie dell’ente).

Esaminiamo la sentenza per comprendere perché, secondo la Corte, rimuovere la disposizione censurata dall’ordinamento non sia sufficiente a risolvere le tensioni correnti fra il principio di trasparenza amministrativa e il diritto alla protezione dei dati personali.

La sentenza

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che impone ai dirigenti pubblici l’obbligo generalizzato di pubblicare i propri dati patrimoniali e reddituali sul sito della pubblica amministrazione di appartenenza, in quanto lesiva del principio di eguaglianza e sproporzionata rispetto alle finalità perseguite dal legislatore.

Il TAR Lazio ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 14 d.lgs. 33/2014 (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni), censurandolo, in particolare, nella parte in cui estende, a seguito della novella operata dal d.lgs. 97/2016, gli obblighi di trasparenza gravanti sui titolari di incarichi politici anche ai titolari di incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione.

Nel caso di specie, la faccenda riguardava alcuni dirigenti di ruolo inseriti nell’organico del Garante per la protezione dei dati personali, a cui era stato ordinato di rendere noti, a pena di sanzione e entro un termine prestabilito, i dati inerenti alla propria situazione patrimoniale e reddituale, nonché quelli inerenti alla situazione patrimoniale e reddituale del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado (qualora questi avessero prestato il loro consenso).

Il giudice amministrativo, dubitando dell’automatica prevalenza riconosciuta dal legislatore all’esigenza pubblica di trasparenza nel bilanciamento operato fra quest’ultima e l’esigenza privata di riservatezza, ha rimesso la questione davanti alla Corte costituzionale, così investendola del compito di decidere se superi o meno il test di proporzionalità la valutazione effettuata dal legislatore circa la pertinenza dell’obbligo di pubblicazione rispetto alle dichiarate finalità di lotta alla corruzione e promozione della partecipazione dei cittadini alla “cosa pubblica”.

Sfiducia nelle istituzioni e obbligo alla trasparenza

Le ragioni nascoste dietro la scelta del legislatore di intensificare il controllo dei cittadini sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’impiego delle risorse pubbliche, soprattutto quelle destinate alla remunerazione dei soggetti responsabili del buon andamento della pubblica amministrazione, vanno individuate nella più che giustificata sfiducia maturata dai cittadini nei confronti delle istituzioni ma anche nel mutato rapporto fra singolo e autorità, oggi non più autoritativo bensì partecipativo e, pertanto, controllabile.

Non è un caso, infatti, che la Corte costituzionale, nel ricostruire l’evoluzione normativa che ha condotto verso la piena affermazione del principio di trasparenza amministrativa, abbia messo in luce soprattutto il passaggio da un modello di trasparenza fondato sulla semplice “accessibilità” (l. 241/90) a un modello di trasparenza ove sui dirigenti grava l’obbligo assai pressante di pubblicare qualsiasi informazione concerna il loro incarico e i compensi a esso connessi (d.lgs. 97/2016).

Giova qui sottolineare l’importanza assunta dal collegamento fra i dati oggetto di pubblicazione e le attività svolte dal dirigente nell’espletamento delle proprie funzioni, poiché è giustificabile esclusivamente la divulgazione di informazioni concernenti l’uso di risorse pubbliche.

Come giustificare, dunque, l’obbligo di ostensione dei dati inerenti alla situazione patrimoniale e reddituale dei propri congiunti?

In altri termini, sebbene giustificata da cause nobili, la riforma sembra andare un po’ troppo oltre, riducendo a mera curiosità e “sete di informazioni sulla vita privata degli altri” l’interesse pubblico sotteso all’obbligo di divulgazione dei dati personali “comuni” dei dirigenti pubblici.

Il digitale e il rischio di opacità per confusione

Più precisamente, a essere messi sotto accusa sono:

  • la grossa mole di dati oggetto di pubblicazione, riferiti a una platea di circa 140.000 funzionari (senza contare coniugi e parenti entro il secondo grado);
  • le modalità attraverso cui si è scelto di diffondere i dati raccolti.

In assenza di un’attenta e accurata selezione, a monte, delle informazioni più idonee al raggiungimento dei fini, del tutto legittimi, perseguiti dal legislatore, le amministrazioni finiscono per pubblicare sui propri siti istituzionali massicce quantità di dati che, lungi dall’agevolare l’esercizio del controllo da parte dei cittadini, in ragione della loro sovrabbondanza, si limitano solo a frustrare le esigenze di informazione veritiera poste alla base della normativa, generando “opacità per confusione”.

Nemmeno il divieto di pubblicazione dei dati sensibili e giudiziari, oltreché non pertinenti, riesce a salvare la disposizione censurata dalla dichiarazione di illegittimità della Consulta, poiché l’ostensione dei dati residui non risulta comunque necessaria e proporzionata rispetto alla finalità perseguite dalla legislazione.

Non solo. Le modalità di divulgazione dei dati aggravano il carattere già di per sé sproporzionato dell’obbligo, comportando il rischio di alterazioni, manipolazioni e riproduzioni per finalità diverse e ulteriori rispetto a quelle per cui è stata originariamente disposta la raccolta delle informazioni.

Le pubbliche amministrazioni, infatti, non potendo disporre, per esplicito divieto normativo, di alcun filtro o altra soluzione tecnica atta a impedire ai motori di ricerca di rielaborare i dati o di procedere alla loro indicizzazione, espongono le informazioni pubblicate in Rete a abusi e trattamenti potenzialmente idonei a mettere a repentaglio la sicurezza degli interessati.

Riserva di sindacato costituzionale

Prima di pronunciarsi sulla questione oggetto di sindacato, la Corte costituzionale ha preferito ricordare il contenuto della sentenza 269/2017, anche per rispondere ai rilievi avanzati dalle parti private, che sostenevano il carattere self-executing della normativa europea sulla privacy – l’allora in vigore dir. 95/46/CE, oggi abrogata dal Reg. (UE) 2016/679 (Gdpr)– e pertanto la possibilità del giudice rimettente di disapplicare immediatamente la disposizione censurata.

In pratica, ogniqualvolta le questioni sollevate dinanzi alla Corte tocchino profili di rilevanza sovranazionale, come la compatibilità o meno delle leggi nazionali con il quadro normativo europeo, ma incidano anche sui diritti fondamentali della persona tutelati dalla prima parte della Costituzione, la Corte costituzionale si riserva l’opportunità di intervenire, esprimendo la propria valutazione alla luce, anzitutto, dei parametri costituzionali interni (ferma restando in ogni caso la possibilità per i giudici comuni di sottoporre la medesima questione anche alla Corte di giustizia dell’Unione Europea).

Ciò in quanto i principi e i diritti enunciati dalla dir. 95/46/CE, che ha costituito il modello sulla cui base è stato predisposto l’art. 8 della Carta di Nizza (Protezione dei dati di carattere personale), spesso intersecano i diritti e i principi garantiti dalla Costituzione italiana, sicché diventa possibile che la violazione di una norma europea comporti allo stesso tempo anche la violazione di una norma costituzionale.

Test di proporzionalità

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione censurata in riferimento all’art. 3 Cost. per come integrato dai principi europei di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza, lasciando assorbito ogni altro profilo di censura.

Più precisamente, la norma non integra nessuno dei due presupposti necessari per soddisfare il test di proporzionalità, poiché impone oneri non necessari e non proporzionati rispetto alle finalità di contrasto alla corruzione perseguite.

Prima di tutto, il legislatore ha optato per una misura che produce un decremento di tutela di un diritto fondamentale, il diritto alla privacy, senza provocare alcun corrispondente aumento di tutela di un altro interesse di pari rango, la trasparenza amministrativa (cfr. sent. 143/2013).

E, come se non bastasse, tutto ciò pur in presenza di un gran numero di soluzioni alternative altrettanto efficaci (se non di più) quali, ad esempio, subordinare l’obbligo di pubblicazione al superamento di soglie reddituali previamente individuate dalla legge o depositare le informazioni richieste presso l’autorità di controllo competente o, ancora, coprire con l’anonimato i dati resi noti al pubblico.

In secondo luogo, la norma viola il principio di eguaglianza poiché sottopone al medesimo trattamento situazioni non comparabili, non operando alcuna differenziazione all’interno della categoria dei dirigenti pubblici, sicché l’obbligo di pubblicazione travolge ciascuno di loro indiscriminatamente, a prescindere sia dai poteri in concreto esercitati sia dal diverso livello di esposizione al rischio di corruzione.

Esempio lampante di tale disparità di trattamento è la sottoposizione al medesimo obbligo di disclosure tanto dei titolari di incarichi politici quanto dei titolari di incarichi dirigenziali, (lo si ripete, senza alcuna differenziazione), poiché se la norma sembra appropriata quando applicata a soggetti nei cui confronti si instaura un rapporto di fiducia controllabile dai cittadini tramite l’esercizio del voto (che può confermare o meno la loro elezione), non lo sembra affatto quando applicata a individui stabilmente e permanentemente al servizio delle pubbliche amministrazioni.

Non è servita a superare le perplessità dei giudici della Consulta nemmeno l’interpretazione costituzionalmente orientata proposta dall’Avvocatura di Stato, secondo cui l’Autorità nazionale anticorruzione potrebbe, con le sue linee guida, porre rimedio alle lacune della disciplina legislativa, graduando gli obblighi di pubblicazione a seconda del tipo di potere, decisionale e gestionale, attribuito ai titolari di funzioni apicali.

Non spetta, infatti, all’autorità amministrativa correggere gli errori di valutazione del legislatore, né tanto meno potrebbe farlo, disponendo esclusivamente di strumenti di legislazione flessibile (soft law) non vincolanti.

Conclusioni della Corte

La Corte, tuttavia, ha concluso precisando come con una pronuncia che si limiti a produrre un mero effetto ablativo, rimuovendo la disposizione censurata dall’ordinamento, resterebbe del tutto privo di tutela l’interesse dei cittadini-contribuenti a conoscere le modalità con cui vengono gestite le risorse pubbliche.

Il legislatore viene, pertanto, sollecitato a indicare con maggior precisione le categorie dirigenziali nei cui confronti risulti adeguato e proporzionato l’obbligo di ostensione.

Nell’attesa, la Corte ha invitato l’interprete ad avvalersi provvisoriamente delle indicazioni contenute nell’art. 19 d.lgs. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), ove sono elencate le funzioni dei Segretari dei ministeri, dei dirigenti di livello generale e dei direttori di strutture articolate al loro interno in più uffici dirigenziali generali, al fine di individuare i soggetti cui applicare il citato obbligo di pubblicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati