Buttarelli, GDPR: “Ecco come cambierà il rapporto tra privacy e trasparenza”

Il nuovo regolamento non modifica le norme nazionali in materia di accesso ai documenti amministrativi. Si preoccupa invece di chiarire l’assenza di un rapporto di contraddizione tra i valori di “trasparenza” e di “tutela efficace della riservatezza”, entrambi meritevoli di efficace protezione

Pubblicato il 18 Lug 2017

Giovanni Buttarelli

Garante Privacy europeo

privacy_573665698

Il 25 maggio del 2018, a due anni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea, il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (in inglese GDPR) che pure è già in vigore sarà interamente applicabile. Questo porterà a una più intensa armonizzazione delle norme nazionali in tutti gli Stati membri, considerata la natura giuridica del regolamento che non richiede –e non ammette- una trasposizione negli ordinamenti nazionali.

Tra le molte novità, il GDPR ha le carte in regola per aprire una nuova pagina sul tema del rapporto tra privacy e trasparenza, anche in riferimento all’attività dei soggetti privati che svolgono funzioni di pubblico interesse.

In questo contesto, è importante sottolineare come il nuovo regolamento non modifichi direttamente le norme nazionali in materia di accesso ai documenti amministrativi, né quelle attualmente applicate alle innumerevoli istituzioni europee. Si preoccupa invece di chiarire l’assenza di un rapporto di contraddizione, in quanto i valori di “trasparenza” e di “tutela efficace della riservatezza” sono considerati entrambi meritevoli di efficace protezione. Tali valori trovano una diversa applicazione a seconda del contesto: mentre l’accesso ai documenti amministrativi, la privacy e la protezione dei dati personali sono riconosciuti come diritti sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, lo stesso non avviene a livello nazionale. In particolare, vi è una differenza di approccio riguardo a un altro profilo della trasparenza, ovvero quello della diffusione di dati e documenti pubblicati dalla pubblica amministrazione.

Il GDPR pone però un “paletto” più netto rispetto al passato sull’esigenza di rispettare pienamente il principio di finalità. Per questa ragione, il trattamento dei dati personali dovrà essere non solo necessario, ma più scrupolosamente proporzionato agli scopi del trattamento, che devono essere definiti meglio e accuratamente. Una migliore delle finalità sottese alle varie diffusioni di dati e documenti quindi, aiuterà a distinguere meglio ciò che è superfluo da quanto è invece veramente necessario e indispensabile rispetto al perseguimento dello scopo.

Troppe attività della pubblica amministrazione sono infatti basate su una non precisa identificazione degli scopi da perseguire, rendendo più critica l’analisi di ciò che è appropriato o meno.

Un caso in cui mi sono imbattuto durante la mia attività al Garante privacy italiano riguarda la pubblicazione sul sito web di alcuni comuni di dati relativi a cittadini trovati in violazione delle norme sui rifiuti organici degli animali di cortesia a passeggio. Ispirandosi al fenomeno del “naming and shaming”, la pubblicità indifferenziata delle generalità dei soggetti sanzionati avrebbe dovuto sortire un effetto dissuasivo e di gogna mediatica. Ma questo tipo di finalità, per quanto comprensibile, non rientrava affatto nelle attribuzioni dei comuni.  Lo stesso, per le foto inviate a domicilio ai soggetti multati per transito nelle zone a ‘luce rossa’.

Nell’ambito dell’Unione europea si configurano due tipologie di approcci riguardo all’accesso ai documenti amministrativi: coloro che consentono l’accesso tout court senza richiedere la dimostrazione dell’esistenza di un interesse concreto e giuridicamente rilevante alla conoscenza del documento, e l’esatto contrario, ovvero Stati membri che prevedono l’accesso solo in caso di interesse qualificato. Non vi è, quindi, un approccio unificato a livello europeo e il regolamento GDPR, sotto questo profilo, non aggiunge granché. Esso avrà invece un effetto più incisivo per quanto riguarda la pubblicazione di dati che le amministrazioni ritengono necessari per assicurare maggiore trasparenza.

La Corte europea di giustizia è intervenuta più volte per chiarire che non è in discussione la necessità di favorire un maggiore controllo democratico sull’attività della pubblica amministrazione, la quale deve trovare la legittimità del suo operato nella correttezza delle attività amministrative.

Tuttavia, le attività di controllo devono basarsi anzitutto su regolari verifiche sul piano del diritto amministrativo, del diritto contabile, della normativa anti-corruzione e sulla base dei vari audit stabiliti in chiave di buon andamento. Quindi, fermo restando l’interesse generale del pubblico, non è stato ancora configurato a livello europeo un diritto ad avere tout court un’informazione dettagliata su qualunque aspetto dell’operato della pubblica amministrazione che, incidendo su posizioni soggettive, abbia controinteressati. È necessario capire lo scopo per individuarne correlativamente i limiti. Poniamo l’esempio dell’assegnazione di una casa popolare o di una procedura concorsuale: in questo caso ci saranno cointeressati o controinteressati che avranno un diritto di accesso più ampio. Questo sottolinea la maggiore o minore profondità e granularità delle informazioni accessibili o pubblicate

La storia recente ci ha mostrato ondate di tendenza opposte: siamo passati da situazioni di opacità assoluta a frenesie impulsive in cui è stata richiesta, anche attraverso la legge, la pubblicità di alcuni dati senza che questi fossero effettivamente indispensabili al tipo di scopo perseguito. Se il controllo sulla situazione patrimoniale di persone di vertice, ad esempio persone che svolgono un ruolo centrale in nodi critici dell’amministrazione dello Stato – pensiamo ai componenti di un organismo in materia finanziaria – può essere ritenuto accettabile, lo stesso potrebbe non accadere per quanto riguarda un funzionario amministrativo solo perché in possesso di una qualifica semi-apicale.

In questo senso, sono di insegnamento le sentenze della Corte europea di giustizia che, rispetto alla pubblicazione obbligatoria di dati che riguardavano i beneficiari di contributi agricoli (ndr sentenza Volker und Markus Schecke), hanno rilevato l’eccesso di dettagli pur ammettendo la legittimità di questo tipo di informazione.

A questo contesto si aggiunge l’evoluzione delle nuove tecnologie. Mentre in passato la linea di demarcazione era segnata da: a) documenti non accessibili (e quindi soggetti a confidenzialità), b) documenti accessibili solo al portatore di un interesse giuridicamente rilevante e c) documenti considerati di pubblico interesse, ora, lo sviluppo delle nuove tecnologie e della comunicazione complica il contesto offrendo, al tempo stesso, soluzioni per assicurare questa selettività.

È anacronistico pensare di dover raggiungere fisicamente le singole amministrazioni per avere accesso ai dati, ed è una prospettiva sicuramente da abbandonare. Per questa ragione, le amministrazioni dovrebbero munirsi di strumenti tecnologici per una migliore tutela della privacy, ad esempio attraverso registrazioni degli utenti presso i singoli siti web, possibilmente con l’autenticazione in due step, oppure utilizzando sistemi in grado di non far indicizzare determinati documenti sui motori esterni di ricerca.

Uno dei temi che non rimane direttamente affrontato dal GDPR riguarda l’accesso alle informazioni da parte dei giornalisti. Fermo restando il diritto all’informazione e il diritto a essere informati, rimane in alcuni Paesi controversa la legittimazione di soggetti non portatori di specifici interessi ad avere accesso indifferenziato al tipo di informazione.

Al netto di tutto ciò, si pone anche il problema del riuso delle informazioni. L’amministrazione italiana è in affanno rispetto alla piena applicazione della normativa europea sul riuso delle informazioni in mano pubblica a fini economici, commerciali ecc. Un uso sapiente di questi strumenti potrebbe favorire la circolazione meditata di informazioni al posto di un semi-caos che lascia insoddisfatti molti interlocutori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati