la lettera condivisa

Ue e Usa uniti contro TikTok: in ballo non solo la privacy ma la manipolazione sociale

Il messaggio che si può trarre dalla recente lettera di Ursula von der Leyen con oggetto TikTok è che Europa e Stati Uniti sono uniti nel contrasto a TikTok come strumento di ingresso delle società cinesi nel mercato occidentale. E per “mercato” non si intende solo il contesto commerciale, ma anche quello sociale

Pubblicato il 29 Nov 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

TikTok

Il passaggio più rilevante della lettera con cui la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen comunica che TikTok è sotto osservazione da parte delle autorità garanti dell’Unione è forse quello meno “istituzionale”. Il fatto in sé, infatti, non è nuovo e la lettera della Presidente costituisce, quindi, un passaggio politico, in asse con gli USA. La novità, piuttosto, risiede nella condivisione della lettera di Von der Leyen da parte del Commissario della Federal Communications Commission degli Stati Uniti, Brendan Carr.

Il messaggio che arriva dal comunicato “condiviso” è un altro: e cioè l’alleanza strategica tra UE e U.S.A. nel contrasto a TikTok come strumento di ingresso delle società cinesi nel mercato occidentale, non solo inteso come piazza commerciale, ma anche come contesto sociale.

La lettera della Von der Leyen

Che la Presidente della Commissione europea faccia sapere che alcune autorità garanti (in particolare quella irlandese) stanno verificando la compliance della app TikTok è una notizia interessante, ma non per il contenuto.

Che la app di proprietà della società cinese ByteDance sia stata interessata, in più occasioni, da provvedimenti della autorità garanti per il trattamento dei dati personali europee – ed anche dal garante italiano – è un fatto notorio: lo è da almeno due anni.

Vero è che alcuni parlamentari europei avevano sollecitato un intervento della Commissione nei confronti di TikTok, ma il comunicato sembra comunque esorbitante rispetto a queste richieste.

La scelta della Presidente Von der Leyen, quindi, pare avere altre finalità rispetto alla semplice comunicazione istituzionale.

La condivisione su Twitter di Brendan Carr

La condivisione della lettera della Presidente Von der Leyen da parte di Brendan Carr è interessante per molti motivi.

Va ricordato, infatti, che anche il trasferimento dei dati da Ue a U.S.A. è considerato uncompliant con il GDPR, a causa delle numerose ipotesi di accesso delle autorità pubbliche statunitensi (in particolare agenzie di intelligence) ai dati degli utenti europei trattati da società con sede negli States (si pensi alle problematiche relative all’utilizzo di Google Analytics 3).

La questione, quindi, va oltre il trasferimento dei dati in Cina, posto che TikTok aveva anche reso noto il cambio di privacy policy sul punto, ad ottobre 2022, impegnandosi, step by step, a gestire la compliance con il G.D.P.R. e preparandosi, di fatto, all’entrata in vigore del DSA (Digital Security Act).

Il messaggio, quindi, è piuttosto l’alleanza tra Europa e Stati Uniti nel contrasto a TikTok come strumento di ingresso delle società cinesi nel mercato occidentale.

E per “mercato” non si deve intendere solo il contesto commerciale, ma anche quello sociale: TikTok è diventato il social più utilizzato al mondo ed il rischio è che possa essere utilizzato per influenzare ampie fasce di popolazione – in particolare i più giovani – per orientare l’opinione pubblica occidentale o per ingenerare comportamenti sociali di vario tipo.

Negli USA TikTok è utilizzata più di Google per la ricerca di informazioni in rete, con evidente rischio di disinformazione, a causa dell’algoritmo che regola il social cinese, che premia i feed più che il fact-checking.

I giovani si informano su TikTok: i pericoli della nuova tendenza

Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, società che ha manipolato i dati di Facebook per “pilotare” le elezioni presidenziali del 2014 a favore di Donald Trump ed il referendum britannico sulla Brexit, seguito, di recente, dalle problematiche di Twitter con il cambio di proprietà, nulla vieta che TikTok possa essere impiegato per finalità politiche.

Conclusioni

TikTok non è mai stata trasparente nella gestione dei dati dei minorenni – non è mai riuscita a chiarie come facesse a distinguere tra utente maggiorenne e minorenne – e nella politica di trasferimento dati all’estero (in particolare in Cina).

Problematiche simili, però, vengono registrate anche dagli altri social network, seppure in misura minore e con modalità meno impattanti sull’opinione pubblica.

Il DSA regolerà, una volta entrato in vigore, buona parte delle problematiche ora evidenziate con riferimento a TikTok: resta però aperto lo squarcio sulla diffusione dei social e sul loro impiego distorto, che difficilmente può essere prevenuto, se non con un diretto controllo delle autorità statali nei board delle società di hosting.

Questo, però, significherebbe sovietizzare il mercato digitale; l’alternativa, ora, è cercare di limitare i danni con interventi normativi e con ispezioni delle autorità garanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati