privacy

Gdpr e trattamento automatizzato di dati personali, ecco le tutele per gli utenti

Le Autorità privacy europee, interpretando il Gdpr, hanno stabilito nuove tutele per gli utenti contro i trattamenti automatizzati dei dati personali – big data e algoritmici – che possono danneggiare le loro vite

Pubblicato il 10 Nov 2017

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy

privacy_573549067

L’interessato, alla luce del Gdpr, ha sempre il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatico dei suoi dati personali (divenuto ormai comune nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale). 

E’ punto cardine delle linee guida adottate a ottobre 2017 (e aggiornate in seguito) dai Garanti privacy Ue del WP29. Sono le “Guidelines on Automated individual decision-making and Profiling for the purposes of Regulation 2016/679” e riguardano l’interpretazione e l’applicazione dell’art. 22 del GDPR che disciplina il processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Cosa sono i trattamenti automatizzati di dati personali

L’esistenza di trattamenti automatizzati che possono avere effetti importanti sulle persone e sui loro diritti non è affatto una novità degli ultimi anni, né è legata alle tecniche Big Data e all’uso crescente di AI e Machine learning oltre che alle promesse del mondo della IoT.

Anche la Direttiva 95/46 aveva nell’art.15 una norma specifica relativa alle decisioni individuali automatizzate. Essa prevedeva che gli Stati membri riconoscessero il diritto a non essere sottoposti a una decisione che procurasse effetti giuridici o effetti significativi nei confronti degli interessati quando questa fosse fondata esclusivamente su un trattamento automatizzato di dati “destinati a valutare taluni aspetti della persona”.

La stessa disposizione consentiva anche agli Stati di autorizzare questi trattamenti a condizione però che riguardassero la conclusione o la esecuzione di un contratto e avvenissero col consenso della persona interessata. Infine, era consentito agli Stati legittimare il ricorso a questo tipo di trattamenti anche in altri casi, specificamente indicati nella norma, purché fossero previste anche misure adeguate a garantire l’interessato, prime fra tutte la possibilità di “far valere il proprio punto di vista” e di ottenere provvedimenti atti a “salvaguardare un proprio interesse legittimo”.

Non mancava dunque nella Direttiva 95/46 una attenzione specifica al trattamento automatizzato dei dati. Del resto in ambito europeo l’attenzione alla protezione dei dati personali è derivata proprio dai rischi legati ai trattamenti automatizzati di dati posti in essere senza alcuna tutela per i diritti dei cittadini ed anzi contro di essi (cfr.su questo F. Pizzetti, Privacy e Diritto europeo alla protezione dei dati personali, vol. I, Parte I, Giappichelli, 2016).

Gdpr e intelligenza artificiale

È innegabile tuttavia che i trattamenti automatizzati assumono nel mondo dei Big Data, della AI, del Machine learning e della IoT una dimensione nuova e assolutamente centrale.

Tutelare i diritti delle persone rispetto a processi decisionali automatizzati che possono incidere sui loro diritti o sulle loro condizioni di vita è oggi lo snodo fondamentale tra le infinite possibili applicazioni del mondo digitale e la nostra vita reale.

Si pensi a un procedimento automatizzato in materia sanitaria che decida senza intervento umano tra quanti mesi un paziente, anche particolarmente urgente, può essere operato; o a un trattamento completamente automatizzato che valuti il diritto di un cittadino a ottenere un passaporto o a iscriversi a un corso universitario, magari a numero chiuso; o ancora a trattamenti automatizzati che decidano se concedere un credito a chi ne faccia richiesta, o anche solo se accettare o respingere una prenotazione a uno spettacolo o a una crociera o a un viaggio che per il richiedente sono di particolare importanza.

Bastano questi pochi esempi per rendersi conto quanto, nel mondo dell’Intelligenza Artificiale e della Data analysis, sia importante una adeguata regolazione dei procedimenti decisionali automatizzati che incidono su diritti o condizioni di vita dei cittadini. Larga parte dello sviluppo tecnologico in atto è finalizzata a rendere le macchine “intelligenti”, in grado cioè di valutare autonomamente e assumere decisioni relative al loro funzionamento e alle modalità operative da adottare nei campi più diversi. Un panorama destinato a complicarsi ulteriormente attraverso il Machine learning, che mira a realizzare macchine programmate per essere capaci di apprendere e modificare di conseguenza le loro decisioni. Infine, tutto il mondo IoT opererà prevalentemente attraverso procedimenti decisionali automatizzati che potranno avere effetti diretti sui diritti e le condizioni di vita degli esseri umani.

In questo quadro l’art. 22 del GDPR si pone come norma cardine per valutare la legittimità di una gran parte delle applicazioni che la ricerca in materia di AI e le tecniche di Data analysis potranno elaborare rispetto alle macchine e alla loro utilizzazione, indipendentemente dalla loro “forma” e dal “nome”.

Un processo automatizzato decisionale che ha effetti sui diritti o le modalità di vita delle persone comporta sempre che attraverso la macchina non siano solo trattati dati personali ma anche adottate decisioni relative alle persone. Decisioni che possono andare anche molto oltre la semplice profilazione degli interessati.

Come dice l’art. 4 paragrafo 4 del GDPR la profilazione è “una qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare e prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione e gli spostamenti”. Essa ricade dunque certamente sotto l’art. 22 quando il procedimento automatizzato abbia anche finalità decisionali, quali ad esempio raggruppare per categorie i risultati della profilazione e riconoscere diritti o possibilità diverse ad alcune di esse.

Tuttavia non necessariamente un procedimento decisionale automatizzato riguarda la profilazione, né questa è la sola finalità possibile. Per questo l’art.22, che pure cita nel suo titolo anche il profiling, non disciplina né i trattamenti automatizzati in quanto tali, né l’attività di profilazione in sé e per sé considerata.

Oggetto della norma sono quei trattamenti (compresa la profilazione ma certo non solo questa) comunque finalizzati a produrre decisioni interamente automatizzate con effetti giuridici sulle persone o conseguenze significative sulla loro vita.

Diritto dell’utente ed eccezioni

Rispetto a questi tipi di procedimenti, caratterizzati non dalla finalità ma dalla loro modalità decisionale e dall’incidenza che possono avere su diritti e condizioni di vita delle persone, la posizione dell’art.22, primo paragrafo, è netta: l’interessato ha sempre il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sulla automazione.

Tuttavia lo stesso art. 22 prevede che tale divieto venga meno in tre casi: quando il trattamento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto; quando sia richiesto da leggi dell’Unione o di uno Stato membro che, come già prevedeva la Direttiva, contengano anche misure adeguate alla tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi della persona; quando il trattamento si basi sul consenso esplicito (e cioè fondato su una informativa specifica e dettagliata) dell’interessato.

Il divieto è assoluto e non superabile rispetto ai dati sensibili di cui all’art. 9 salvo che essi siano stati resi pubblici dall’interessato o vi sia un interesse pubblico rilevante dell’Unione o degli Stati.

In tutti questi casi l’art. 22 prevede però che il titolare adotti le misure appropriate per tutelare diritti, libertà e legittimi interessi dell’interessato. Inoltre, e soprattutto, l’interessato ha sempre il “diritto specifico” di ottenere l’intervento umano del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

Due sono dunque i principi basilari che l’art. 22 contiene rispetto ai procedimenti decisionali automatizzati che possono incidere su diritti e condizioni di vita della persona. Entrambi sono finalizzati a assicurare una “tutela rinforzata” rispetto ai diritti generali dell’interessato contenuti nel GDPR, ed entrambi sono giustificati dal fatto che i diritti specifici riconosciuti all’interessato riguardano non tanto il trattamento automatizzato in sé, quanto la decisione che ne deriva.

Il primo consiste nel diritto, riconosciuto in via generale all’interessato, a che non siano assunte decisioni automatizzate che possano incidere sui suoi diritti e le sue condizioni di vita.

Il secondo assicura che quando tale divieto venga meno per una delle eccezioni previste dallo stesso art. 22, l’interessato abbia comunque una tutela rinforzata rispetto ai tradizionali diritti di accesso, rettifica, opposizione e cancellazione. È riconosciuto infatti tanto il diritto di ottenere l’intervento umano finalizzato a una nuova valutazione della decisione automaticamente assunta, quanto quello di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

È chiaro il ruolo dell’art. 22 a tutela degli humans, delle loro libertà, delle loro condizioni di vita e in ultima analisi della loro dignità, rispetto ai rischi legati a procedure interamente automatizzate in grado di adottare, senza alcun intervento umano, decisioni su di loro, i loro diritti e la loro vita.

Il GDPR contiene però anche una altra norma importante.

L’art.14, paragrafo 2, lettera g) prevede che rispetto ai procedimenti decisionali automatizzati, è necessario che l’informativa che deve essere data all’interessato non si può limitare a comunicare che si ricorre a trattamenti automatizzati ma deve contenere anche “indicazioni significative sulla logica utilizzata” nonché “sull’importanza e le conseguenze previste da tali trattamenti, e cioè dalle decisioni adottate”.

Questa norma va letta in stretto raccordo con l’art. 22 e ne rafforza l’effetto barriera contro il dominio delle macchine (e dei loro programmatori e costruttori) sugli umani che le usano, o che ne sono comunque condizionati.

Il combinato disposto dell’art. 22 e dell’art.14 paragrafo 2, lettere g) assicura agli “interessati” che nei casi specifici in cui i loro dati possono essere trattati con procedimenti decisionali automatizzati, oltre ai diritti ad essi riconosciuti dall’art. 22 hanno anche quello di conoscere la “logica” del trattamento.

Come precisa il WP29 questo non significa che debbano essere messi a conoscenza dell’interessato gli algoritmi o i sistemi di algoritmi che presiedono a tali trattamenti e che “guidano” le macchine ad assumere le decisioni e svolgere le attività programmate. Obbliga però a rendere noti gli elementi basici dei programmi con cui le macchine sono istruite a decidere e le finalità relative, comprese le conseguenze che ne possono derivare.

È proprio il diritto a una informazione specifica e una conoscenza mirata che consente agli interessati di valutare non solo il contenuto e gli effetti delle decisioni automatizzate ma anche la loro corrispondenza alle finalità dichiarate da chi pone in essere tali trattamenti e ne predispone i programmi.

In questo quadro la possibilità di richiedere l’intervento umano per il riesame delle decisioni assunte e, implicitamente, anche una valutazione sull’attività delle macchine assume uno spessore forte. È evidente che si chiederà l’intervento umano quando si riterrà che la decisione assunta sia non conforme alla logica programmatoria dichiarata e alle relative conseguenze sulla vita dell’interessato. Successivamente, qualora la decisione ultima del titolare sia considerata non coerente con le finalità dichiarate o comunque tale da mettere in pericolo i diritti, le libertà e le condizioni di vita della persona, scatta l’ultima difesa. Il diritto degli interessati di manifestare la loro opinione e contestare la decisione.

Anche se il GDPR non lo precisa espressamente, la contestazione comporta ovviamente la possibilità di chiedere l’intervento delle Autorità di controllo e anche, specialmente ove l’interessato lamenti un danno, il ricorso al giudice.

Insomma, il sistema normativo del GDPR assicura all’interessato (e dunque agli esseri umani) il diritto di avere l’ultima parola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati