risk management

Vent’anni di compliance: come il modello 231 ha ridefinito la gestione aziendale



Indirizzo copiato

A partire dal D.Lgs. 231, la compliance ha evoluto il panorama normativo italiano, introducendo modelli organizzativi per prevenire condotte illecite. Inizialmente prematura, è diventata essenziale con la regolamentazione di settori come sicurezza sul lavoro e ambientale. Oggi, integra anche tecnologie avanzate come l’IA

Pubblicato il 10 lug 2024

Cosma Rizzi

Country Manager – COMPaaS

Giovanni Taliento

Partner – Studio Taliento Commercialisti Milano



A,Businessman,Computing,Probability,Of,Risks,In,Cyber,Security,Protection

A più di 20 anni dall’emanazione del D.Lgs. 231 è possibile affermare che il parto che ha dato alla luce la più illuminata Legge di regolamentazione della compliance sia stato in realtà un parto…. “prematuro”.

Prematuro semplicemente perché alla fine degli anni 90 la compliance non esisteva; è stata creata dopo, quando l’effettiva riforma del sistema normativo regolatorio ha imposto l’adozione di sistemi che incrociassero i campi di operazione degli enti con le fattispecie di legalità applicabili.

L’evoluzione della compliance: dalla carta alla pratica

La nascita di un sistema di regolamentazione della compliance prima che la compliance stessa diventasse un tema “scottante”, ha fatto in modo che questo sistema di regolamentazione (o di gestione “ordinata” se vogliamo usare un altro termine), contenuto nei cosiddetti modelli organizzativi cartacei in formato da “cassetto”, fossero la necessaria e sufficiente risposta alle poche Procure della Repubblica che avevano cominciato ad interessarsi di responsabilità penale/amministrativa/organizzativa degli enti.

D’altro canto, la legge era stata emanata per porre fine all’impossibile lavoro che i giudici dovevano svolgere per coinvolgere gli enti nelle malefatte dei loro rappresentanti.

Il dettato D.Lgs. 231 su questo aspetto è molto chiaro: se ci sono le condizioni (e le condizioni ci sono quasi sempre) l’azienda non riesce facilmente a districarsi dalle condotte criminali dei suoi dirigenti, soprattutto se quelle condotte (in modo anche indiretto) hanno generato un vantaggio a favore dell’ente, attraverso il semplice arricchimento illegittimo del suo patrimonio.

Le prime norme di interesse: fiscali e societarie

A fine anni 90 le uniche norme che suscitavano interesse (e timore) erano soprattutto quelle fiscali (la riforma risaliva alla meta degli anni 70 ma la revisione del testo unico delle imposte dirette e della fine degli anni 80) e un po’ quelle societarie. Persino gli enti che oggi sono regolamentati dal Tuf e controllati da Consob e Banca d’Italia, vivevano in un limbo di impagabile libertà di movimento.

Poi, a cascata, è iniziata una panrivoluzione del sistema regolatorio. Le spinte riformatrici del 68 sono finalmente riuscite a far accettare lo spirito della costituzione della repubblica. Sembra uno scherzo, ma il primo vero segnale di adozione della costituzione italiana (entrata in vigore nel 1948) sono il referendum sull’aborto e sul divorzio dei primi anni 70.

E cosi, negli anni fino al 2000, sono state via via emanate leggi per regolamentare:

  • La sicurezza sul lavoro
  • La sicurezza ambientale
  • La malversazione e la corruzione
  • Il contrabbando e la contraffazione
  • La protezione dei beni immateriali
  • Ecc. ecc.

La compliance prende forma: dall’ordine normativo all’etica aziendale

La compliance ha cominciato ad avere una sua giustificazione: mettere ordine nelle regole di funzionamento dal punto di vista dell’interessato.

Cioè prevenire e invertire l’ordine dei fattori: non sei più tu Stato a controllarmi e a spiegarmi come si fa, ma sono io a rendermi parte attiva nel rispetto delle regole per una questione etica e, con senso del pragmatismo, per evitare sanzioni in caso di controllo.

La normativa internazionale e il ruolo del compliance manager

Se si chiede a Google: quando è nata la compliance, il primo articolo che compare (non credo per motivi meritori ma di marketing) è quello di “Risk and Compliance Platform Europe” che dice: “Nel 2005 il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, quando ha introdotto la norma sulla Compliance, la Funzione Compliance e la figura del Compliance Manager, intendeva introdurre una svolta al sistema di governo d’impresa o governo societario delle banche, ovvero con la governance ci si riferiva all’insieme di regole di ogni livello che disciplinano la gestione e la direzione di una società o di un ente, pubblico o privato”.

Dopo le esperienze dei clamorosi fallimenti in USA come il caso Enron, e successivamente anche con gli scandali bancari, ci si rese conto che i modelli di governance sino ad allora adottati erano inadatti per garantire un controllo efficace della vita delle imprese e, conseguentemente, degli effetti sulla società.

Si decise quindi l’introduzione della Compliance e della figura del Compliance Manager come cardine del sistema dei controlli di una banca. Questa fu dettata dall’esperienza maturata dopo l’introduzione, già da alcuni anni, in USA dei modelli della Sarbanes-Oxley Act o SOX e del Framework COSO di gestione dei rischi e dei controlli, norme e leggi dove ci si era resi conto nel frattempo del valore centrale del rischio di non aderenza alle norme, o di Compliance, definito ormai come: il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni.

Tratto da “Modello Organizzativo Ex. D.LGS. 231/2001 – La digitalizzazione del processo di adozione” di Giovanni Taliento.

L’implementazione del Modello 231 nelle aziende

A questa rivoluzione, le aziende hanno risposto dotandosi delle più svariate e diverse forme organizzative e, soprattutto, integrando la funzione risk e compliance nel flusso informativo cosiddetto “ordinario”, utilizzando le infrastrutture già presenti nell’azienda, spesso di difficile integrazione con le specifiche tematiche dei controlli.

D’altro canto, è difficile pensare che un’azienda dotata del più moderno ERP, dei più avanzati sistemi di controllo di gestione, dei più moderni sistemi di gestione dei processi, potesse andare nel cassetto a rispolverare il modello organizzativo cartaceo 231 e comprendere che in quelle regole è contenuta la metodologia da applicare per il più moderno ed efficace sistema di gestione della compliance.

Difatti, la maggior parte delle aziende ha preferito rivolgersi a chi si occupava di sistemi complessi e chiedere di creare qualcosa di collaterale ed integrato con i sistemi esistenti. Tutti per strade diverse, tutti con soluzioni diverse e, soprattutto, perdendo la visione omogenea della funzione all’interno dell’azienda.

Linee guida del D.Lgs. 231: un sistema di prevenzione e controllo

Sarebbe bastato seguire il dettato del D.Lgs. 231 2001:

  • Spiega a tutti i dipendenti cosa è la compliance e la funzione risk;
  • Crea delle regole interne ed esterne di comportamento e divulgale in un codice etico;
  • Crea un sistema disciplinare per chi non rispetta le regole.

E questo assolve alla parte preventiva, poi:

  • Crea un sistema di deleghe e controllo tale per cui le responsabilità siano ben definite in un quadro di segregation of duty dove ognuno ha un ruolo, una funzione rappresentativa ed un certo livello di responsabilità;
  • Crea delle aree separate per controllare i rischi, ciascuna con le sue tematiche corrispondenti, guarda caso, alla tipologia di reati previsti dal decreto;
  • Valuta questi rischi e metti in atto azioni di rimedio laddove ti è possibile migliorare il tuo grado di compliance;
  • Istituisci un organismo di vigilanza che non svolge una funzione ispettiva, ma di controllo di funzionamento del modello.

E questo assolve alla parte di controllo, poi:

  • Rivedi il tutto periodicamente perché potrebbero cambiare le leggi che governano la compliance o potrebbero cambiare le condizioni di contesto (sia interne che esterne) con il coinvolgimento di nuove regole.
  • Continua a tenere informate le tue persone. Fai cultura e diffondi il verbo del rispetto delle regole.

Nessun ente potrà mai influenzare (anche con il più stretto dei controlli), il libero arbitrio di un dipendente che commette un crimine, ma se il sistema di prevenzione e controllo applica tutti i punti dall’1 al 9, chi commette un crimine lo fa violando le regole di compliance interne, ovvero violando il modello organizzativo: l’azienda non è responsabile.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla Compliance

Infine, sempre all’insegna della modernità di una norma che ha 20 anni, il modello organizzativo inteso come sistema di prevenzione e controllo è la tematica normativa che più si presta all’impiego dell’intelligenza artificiale nei seguenti tre momenti:

  • Come AI generativa, nella scrittura delle regole interne;
  • Come AI ad ausilio della reportistica, in quanto permette di interrogare il sistema con linguaggio naturale rendendo tutto più semplice;
  • Come AI analitica, affinare la valutazione dei rischi ovvero il risk assessment;

Case Study: un esempio di implementazione dinamica

Un’azienda manifatturiera italiana ha recentemente rivisitato il proprio Modello 231 per adattarlo alle nuove esigenze di mercato e alle normative ambientali stringenti.

Attraverso un processo di risk assessment dettagliato, l’azienda ha identificato nuove aree di rischio legate alla sostenibilità e alla sicurezza informatica.

Integrando queste aree nel proprio Modello 231, l’azienda è riuscita non solo a migliorare la propria conformità normativa, ma anche a rafforzare la propria resilienza complessiva.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4