sicurezza informatica

Vulnerability Assessment e Penetration Test: cosa sono e in cosa sono diversi



Indirizzo copiato

I vulnerability assessment e i penetration test sono metodologie complementari di verifica della sicurezza che è bene usare in modo sinergico e consequenziale in modo da ottenerne il massimo beneficio e realizzare un consistente ed efficace security program. Vediamo nel dettaglio

Pubblicato il 10 ago 2023

Sergio Insalaco

Responsabile Governance, Standard, Continuità e Sicurezza – Gruppo Unipol



whistleblowing_ hacker

I vulnerability assessment e i penetration test (o pen test) sono modalità di verifica della postura di cyber security conosciute da decenni agli addetti ai lavori, ma che hanno acquisito negli ultimi anni un’importanza crescente e una notorietà sempre più diffusa.

Le aziende oggi infatti dipendono fortemente dalla tecnologia dell’informazione e della comunicazione, con soluzioni anche molto complesse in cui vengono trattati e archiviati dati sensibili, e una delle maggiori minacce è costituita dal potenziale sfruttamento da parte di criminali o insider di vulnerabilità e punti deboli dell’infrastruttura e/o delle applicazioni per poter, ad esempio, interrompere servizi o esfiltrare informazioni per estorcere denaro. Le vulnerabilità dipendono da imperfezioni del software (a vari livelli, dal firmware al sistema operativo al middleware all’applicativo utente), generalmente legate a mancati aggiornamenti, o a carenze nel disegno e nell’implementazione della soluzione e dei controlli.

Per identificare tali minacce e mitigare i rischi, è essenziale condurre una valutazione periodica della sicurezza dell’infrastruttura e delle applicazioni attraverso le due tipologie di verifica. Entrambe servono a valutare la debolezza dei sistemi e migliorare le misure di sicurezza, ed entrambe vengono abitualmente usate come parti integranti di un security program completo. Tuttavia, presentano alcune differenze sostanziali che vediamo di illustrare bene nel seguito.

Che cos’è il vulnerability assessment

Il vulnerability assessment è un approccio sistematico per l’identificazione rapida di vulnerabilità note nei sistemi informatici. È basato sostanzialmente su una scansione automatizzata periodica di reti, dispositivi e applicazioni che consente di attuare un processo di individuazione, revisione, classificazione e assegnazione di priorità alle vulnerabilità, rilevate prima che possano essere sfruttate da reali malintenzionati.

La maggior parte degli attacchi informatici sfrutta infatti vulnerabilità note che molto spesso sono già potenzialmente risolvibili applicando degli aggiornamenti software (security patch). Questo tipo di verifica consente di mapparle secondo un piano di priorità definibile attraverso la combinazione del punteggio di gravità della vulnerabilità (CVSS, Common Vulnerability Scoring System, norma tecnica aperta) e la criticità del sistema informatico interessato (legata per esempio all’importanza per il business aziendale, al tipo di dati trattati, all’esposizione o meno su internet, ecc.).  

Che cos’è il penetration test

Il penetration test è una strategia di valutazione delle minacce che prevede la simulazione di attacchi reali per valutare i rischi associati a potenziali violazioni della sicurezza. A volte chiamato anche “hacking etico”, il pen test ha lo scopo di cercare vulnerabilità sfruttabili contro l’infrastruttura di sicurezza di un’organizzazione utilizzando una combinazione di scansioni automatiche e di attacchi di tipo manuale, imitando i comportamenti di cyber criminali e utilizzando le vulnerabilità per violare ed entrare (penetrare, appunto) nel sistema. Gli ethical hacker per l’esecuzione di questi test, oltre che basarsi sull’esperienza e sull’estro, generalmente seguono anche metodologie open source strutturate ed internazionalmente condivise quali OWASP (Open Source Foundation for Application Security) Security Testing Guides e OSSTMM (Open Source Security Testing Methodology).  

In questo modo, i penetration test consentono ai team di sicurezza di capire in modo approfondito le modalità con cui i cyber criminali potrebbero accedere ed esfiltrare dati (ad esempio bypassando l’autenticazione o scalando privilegi) o interrompere il servizio, e correggere o potenziare i controlli di sicurezza per evitare che questo accada nella realtà. Poiché i test sono eseguiti da esperti che seguono costantemente le evoluzioni del mondo degli hacker, i falsi positivi risultano ridotti e spesso vengono portati alla luce difetti che i team interni potrebbero altrimenti non scoprire.

Le diverse titpologie di pen test

I pen test possono essere suddivisi in varie tipologie, ad esempio: interno/esterno se condotto rispettivamente da rete interna o da internet; black box, white box o grey box a seconda che non venga fornita alcuna informazione sul target da attaccare, vengano fornite informazioni sulla sua architettura e/o credenziali di accesso oppure venga seguito un approccio intermedio. I peneration test possono poi essere denominati in funzione dell’ambito dove viene eseguito il test: si parla quindi di pen test applicativo, della rete, dell’hardware (ad esempio su dispositivi mobile, IOT o OT), wireless, voip, ecc.

Al termine di un penetration test viene fornito un report dettagliato sulle vulnerabilità riscontrate, le violazioni effettuabili con le relative modalità e livello di rischio, e le indicazioni per correggerle.

Differenze tra Penetration Test e Vulnerability Assessment

Sebbene entrambe le tipologie di test rientrino nella categoria della valutazione delle minacce; ci sono alcune differenze tra i due, declinabili in termini di strategia, di perimetro, di approccio, e con vantaggi e svantaggi che rendono entrambi, di fatto, complementari.

A livello di strategia, il vulnerability assessment controlla i punti deboli noti in un sistema e genera un rapporto sull’esposizione al rischio, mentre il penetration test ha lo scopo di sfruttare i punti deboli su un sistema o un’intera infrastruttura IT per scoprire eventuali minacce al sistema.

In termini di perimetro, l’ambito del penetration test è mirato e coinvolge anche un fattore umano. Il test non comporta solo la scoperta di vulnerabilità che potrebbero essere utilizzate dagli aggressori, ma anche lo sfruttamento delle stesse per valutare fin dove potrebbero arrivare i cyber criminali dopo una violazione. Quindi, la valutazione della vulnerabilità diventa uno dei prerequisiti essenziali per eseguire un pen test.  

Se invece guardiamo all’approccio, un vulnerability assessment, come suggerisce il nome, è un processo che esegue la scansione automatizzata di sistemi e dispositivi alla ricerca di punti deboli con l’aiuto di strumenti automatici. Il penetration test, d’altra parte, richiede un approccio metodologico ben pianificato e viene eseguito da persone esperte che comprendono tutti gli aspetti della postura di sicurezza.

Il vulnerability assessment, essendo un test automatico e passivo, ha il vantaggio di non creare alcun problema ai sistemi informatici e di poter essere ripetuto anche frequentemente (ad esempio mensilmente o settimanalmente) in modo da avere una situazione estremamente aggiornata sulle vulnerabilità presenti nella propria organizzazione. Può anche essere condotto, senza costi aggiuntivi, “a tappeto” su tutte le reti, dispositivi e applicazioni. Inoltre consente di individuare tutta una serie di vulnerabilità note e più “semplici” che, se corrette (spesso hanno già patch disponibili), permettono a un penetration test eseguito successivamente di porre la concentrazione su vulnerabilità non note e più complesse senza dover perdere tempo a evidenziare difetti che si potrebbe osar definire come “ovvii”.

Il penetration test, d’altro canto, è più completo e permette di avere una scansione e una valutazione più rigorosa dei sistemi. Tuttavia essendo molto più articolato e complesso da eseguire, e contemplando anche diverse azioni e tentativi di violazione manuali, richiede tempi più lunghi e costi sicuramente maggiori rispetto a un vulnerability assessment. Per queste ragioni non può essere eseguito a tappeto e frequentemente su tutte le reti, i dispositivi e le applicazioni, ma necessita di essere concentrato su specifici target e di essere effettuato solo in alcuni particolari momenti (ad esempio in occasione del rilascio in produzione di un nuovo applicativo critico ed esposto su internet o su pochi applicativi una volta l’anno). Non è escluso, infine, che il pen test, quando eseguito su sistemi in produzione, possa causare qualche rischio soprattutto di disponibilità (stabilità e funzionamento) del servizio.

Conclusioni

I vulnerability assessment e i penetration test sono metodologie complementari di verifica della sicurezza. La valutazione della vulnerabilità è un servizio conveniente che serve a identificare punti deboli noti del sistema e generare un rapporto sull’esposizione al rischio. Il pen test, invece, è un approccio metodologico che prevede una valutazione rigorosa per sfruttare i punti deboli di un sistema o di un’intera infrastruttura IT come forma controllata di hacking che simula attacchi reali per valutare i rischi associati a potenziali violazioni della sicurezza.

L’esecuzione dei penetration test è raccomandata dagli esperti di sicurezza informatica e anche da governi e istituzioni. Inoltre i pen test supportano la conformità normativa, come ad esempio il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), o vengono addirittura espressamente richiesti da alcune norme (ad esempio PCI DSS, DORA e altre).

È bene utilizzare in modo sinergico e consequenziale entrambe le metodologie di test, in modo da ottenerne il massimo beneficio e realizzare un consistente ed efficace security program.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4