Politiche e sicurezza

White hackers: perché è importante proteggere chi segnala vulnerabilità informatiche

Il caso sulla vulnerabilità Log4Shell ha seguito il processo di divulgazione responsabile: di cosa si tratta, come funziona, come si stanno muovendo i paesi europei, la proposta della direttiva NIS, perché i white hackers sono spesso minacciati

Pubblicato il 07 Feb 2022

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

data dati sicurezza security white hackers

I white hackers sono i ricercatori che scoprono la vulnerabilità di un software e/o di un sistema informatico. Spesso, quando decidono di segnalarla, devono affrontare minacce legali.

La divulgazione delle vulnerabilità è stata oggetto di un dibattito decennale nella comunità informatica. La difficoltà di questo processo è che deve essere gestito in modo coordinato tra il ricercatore e la società che presenta la vulnerabilità. Un’erronea condivisione con il pubblico dei dettagli di una vulnerabilità (ad esempio prima dello sviluppo della patch) è in grado di sottoporre il sistema a rischio di hackeraggio e chiaramente comportare conseguenze negative per gli utenti.

Per questo, tra direttiva NIS2, che approderà nel corso dell’anno al negoziato in Trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue), prevede tra le proposte l’obbligo per gli Stati membri di stabilire una politica coordinata di divulgazione delle vulnerabilità.

Cyber sicurezza, cosa ci aspettiamo dal nuovo anno dopo un 2021 da “shock”

White hackers e il caso Log4Shell

Il 24 novembre 2021, il team di ricercatori di Alibaba informa l’Apache Software Foundation di una vulnerabilità nel sistema Apache Log4j, il tool di Apache per la gestione del log in ambiente Java (i.e. registrazione sequenziale e cronologica delle operazioni effettuale). Il 26 novembre, il MITRE, una no profit statunitense, nota per aver creato il database CVE per identificare, definire e catalogare le vulnerabilità, assegna alla vulnerabilità il numero identificativo CVE-2021-44228. Il 29 novembre Apache inizia a lavorare alla risoluzione dell’exploit e il 6 dicembre pubblica la prima patch. Tre giorni dopo, la vulnerabilità viene condivisa con il pubblico attraverso un tweet di un ricercatore del team di Alibaba.

La vulnerabilità, meglio nota con il nome di Log4Shell, è stata definita come “la vulnerabilità più critica dell’ultimo decennio ed ha costretto gli sviluppatori di numerosi prodotti software a rilasciare aggiornamenti o mitigazioni ai loro clienti. Il processo attraverso il quale questa vulnerabilità è stata trovata e divulgata al pubblico ha seguito il così detto processo di divulgazione responsabile.

In un’epoca in cui le vulnerabilità e la loro vendita sul mercato nero sono sempre più diffuse, si sono resi necessari processi decisionali per preservare lo stato di diritto online e responsabilizzare gli organi di governo in materia. I vari Stati membri dell’UE stanno quindi attualmente lavorando alla creazione di politiche nazionali per la divulgazione coordinata delle vulnerabilità (CVD).

White hackers: come funziona il Processo di Divulgazione Coordinata delle Vulnerabilità

Il processo di Divulgazione Coordinata delle Vulnerabilità (CVD) è definito nella norma ISO/IEC 29147: “La divulgazione delle vulnerabilità è un processo attraverso il quale i venditori e ricercatori possono collaborare per trovare soluzioni che riducano i rischi associati alle vulnerabilità di sistema. Questo processo include azioni come la segnalazione della vulnerabilità, il coordinamento e la pubblicazione di informazioni su un’exploit e sulla sua risoluzione.”

Gli obiettivi della divulgazione responsabile delle vulnerabilità includono:

i) garantire che le vulnerabilità identificate siano risolte;

ii) ridurre al minimo il rischio derivante dalle vulnerabilità;

iii) fornire agli utenti informazioni sufficienti per valutare i rischi derivanti dalle vulnerabilità dei loro sistemi.[2]

Alcuni ruoli sono fondamentali per il processo, in particolare:

  • Ricercatore: l’individuo o l’organizzazione che identifica la vulnerabilità,
  • Venditore: l’individuo o l’organizzazione che ha creato o mantiene il prodotto vulnerabile,
  • Distributore: l’individuo o l’organizzazione che deve distribuire una patch o intraprendere altre azioni correttive (spesso il vendor stesso),
  • Coordinatore: un individuo o un’organizzazione che facilita il processo di risposta coordinato (per esempio il CSIRTs nazionale).

Partendo dagli standard specificati nella ISO/IEC 30111 e considerando vari modelli di CVD, è possibile identificare le seguenti fasi del processo CVD:[3]

  • Scoperta: Uno o più ricercatori scoprono una vulnerabilità utilizzando una delle metodologie disponibili.
  • Reporting: Il ricercatore presenta un report sulle vulnerabilità al vendor o, se il vendor non risponde, al coordinatore.
  • Validazione e triage: Il report viene validato per garantirne l’accuratezza prima di intraprendere qualsiasi azione pratica di risposta.
  • Riparazione: Viene sviluppato e testato un piano di riparazione (i.e. patch).
  • Divulgazione pubblica: La vulnerabilità stessa e la relativa patch vengono divulgate al pubblico.
  • Distribuzione: La patch viene applicata ai sistemi distribuiti.

Secondo quanto descritto dal centro nazionale belga per la cybersecurity, dopo che il ricercatore ha individuato e segnalato la vulnerabilità, l’organizzazione responsabile rimane, a meno che non sia diversamente indicato, libera di scegliere di sviluppare e implementare una soluzione.

Idealmente, la soluzione dovrebbe essere sviluppata entro 90 giorni.

È importante mantenere al minimo questa scadenza, soprattutto se vi sono rischi per la protezione dei dati personali.

Se l’organizzazione non fosse in grado di risolvere immediatamente il problema, il sistema informatico dovrebbe essere messo temporaneamente fuori servizio.

Se la soluzione è pronta e la vulnerabilità interessasse altre organizzazioni, questa dovrebbe essere comunicata al coordinatore CVD in via prioritaria e prima di qualsiasi divulgazione pubblica. Se una delle parti non risponde, le parti possono rivolgersi al coordinatore designato.[4]

White hackers: il problema della protezione legale dei ricercatori

Esistono numerose sfide legali associate al processo descritto. Gli individui che scoprono una vulnerabilità “spesso devono affrontare minacce legali quando decidono di segnalarla. Queste minacce possono derivare non solo dall’applicazione del diritto civile e penale, ma anche dall’applicazione del diritto commerciale e altri tipi di legislazioni.”[5] Nella maggior parte dei paesi dell’UE, il quadro giuridico non è stato aggiornato per fornire tutele legali ai ricercatori.

Secondo le disposizioni legali esistenti nella maggior parte dei casi, quindi, chiunque rilevi e divulghi una vulnerabilità scansionando un sistema senza previa autorizzazione è vincolato dal diritto penale e da altre disposizioni legislative.

La Convenzione sulla criminalità informatica, infatti, prevede che l’accesso intenzionale a un sistema informatico senza autorizzazione è un reato.

Sia nei casi in cui i ricercatori stiano cercando attivamente le vulnerabilità, sia nei casi in cui le vulnerabilità vengono trovate in modo accidentale durante il normale utilizzo di un sistema, il ricercatore può inavvertitamente accedere a dati critici e quindi incorrere in azioni legali una volta segnalata la vulnerabilità al venditore.

Come si stanno muovendo i paesi europei

Al momento, ancora pochi paesi in Europa hanno adottato misure che garantiscono un ambiente giuridico favorevole alla ricerca delle vulnerabilità e alla protezione degli white hackers.

I Paesi Bassi hanno guidato gli sforzi dell’UE nella definizione del processo di CVD. Il paese dispone di un quadro giuridico adeguato, nonché di procedure chiare per segnalare le vulnerabilità.

Olanda, Francia, Belgio e Lituania sono gli unici quattro Stati membri con una politica nazionale sulla CVD pienamente consolidata.

Altri Stati membri sono sul punto di promulgare una CVD policy; la proposta è esaminata a livello di responsabili politici e testata nell’ambito di progetti pilota. La maggior parte dei paesi europei non ha tuttavia ancora pubblicato alcuna CVD policy.

La situazione corrente è però in continua evoluzione e si prevede che nei prossimi anni tutti i Paesi implementeranno una CVD policy. L’obbligo per gli Stati membri di stabilire una politica coordinata di divulgazione delle vulnerabilità è infatti una delle nuove proposte nella direttiva NIS2, che dal 2022 approderà al negoziato in Trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue).

Come ha dimostrato il recente caso di Log4Shell, una buona gestione del processo di divulgazione è fondamentale, soprattutto per le vulnerabilità altamente critiche; tale proposta è quindi da accogliere molto positivamente.

______________________________________________

Note e bibliografia

Questo articolo fa riferimento a: Pupillo, L., Ferreira, A., & Varisco, G., (2018), Software Vulnerability Disclosure in Europe: Technology, Policies and Legal Challenges, Report of a CEPS Task Force, CEPS Task Force Reports 28 June 2018.

  1. ISO/IEC, “ISO/IEC 29147:2014 Information technology-Security techniques-Vulnerability disclosure”, 2014.
  2. “The CERT Guide to Coordinated Vulnerability Disclosure”, by Allen D. Householder, Garret Wassermann, Art Manion and Chris King, Software Engineering Institute, Carnegie Mellon University, August 2017, p. 2. This part of this report draws from this source.
  3. Centre for Cybersecurity Belgium (2020), Guide to Coordinated Vulnerability Disclosure Policies Part I: Good Practices. Available at: https://ccb.belgium.be/sites/default/files/Guide%20CVDP%20part%20I%20Good%20pratices.pdf
  4. ENISA, “Good Practice Guide on Vulnerability Disclosure – From challenges to recommendations”, January 2016, p. 7.
  5. Questa sezione fa riferimento a: OECD, (2021), “Encouraging Vulnerability Treatment: Overview for Policy Makers”, February p. 29. Available at: https://www.oecd.org/sti/encouraging-vulnerability-treatment-0e2615ba-en.htm

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati