edilizia e sostenibilità

Adottare il BIM in azienda e diventare più sostenibili: i tre passaggi per fare bene



Indirizzo copiato

Da gennaio 2025, l’adozione del Building Information Modeling (BIM) diventerà obbligatoria negli appalti pubblici. Per le aziende edilizie è l’occasione per modernizzarsi e diventare più sostenibili. Un approccio in tre step per centrare l’obiettivo

Pubblicato il 18 lug 2024

Giacomo Bergonzoni

BIM & Digital Twin Manager del Center of Excellence Sustainability di Capgemini Engineering



BIM, Ai,,Artificial,Intelligence,,Iot,Internet,Of,Things,,Metaverse,,Machine,Learning,
BIM

La digitalizzazione dell’edilizia sta diventando un imperativo, non solo per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei processi, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale.

Dal 1° gennaio 2025, l’adozione del Building Information Modeling (BIM) diventerà obbligatoria negli appalti pubblici, come previsto dal Codice dei Contratti pubblici D.lgs. 36/2023.

Questa normativa rappresenta un’opportunità unica per le aziende del settore di modernizzare le proprie operazioni e di diventare più sostenibili. Come ha sottolineato la Commissione Europea, “Il potenziale del BIM negli appalti pubblici non si limita ad aumentare la trasparenza, ma dovrebbe anche fornire un contributo chiave alla transizione verde dell’edilizia.”

IPresentiamo allora un approccio in tre step per implementare il BIM in azienda, con un focus particolare sulla sostenibilità.

Dotarsi di un sistema avanzato per la gestione del modello dati aziendale

Il primo passo per implementare il BIM in azienda è dotarsi di un sistema avanzato per la gestione del modello dati aziendale che permetta di sfruttare al meglio i dati strutturati che sono presenti all’interno dei modelli BIM in formato aperto IFC. Questo sistema deve essere in grado di semplificare la definizione dei requisiti informativi da richiedere e archiviare nei modelli BIM, in particolare sugli oggetti da costruzione e i materiali utilizzati, concentrandosi sulle loro caratteristiche di sostenibilità per costruire un Material Passport.

Selezione del sistema adeguato

La scelta del software è cruciale, è da evitare l’utilizzo di fogli di calcolo se non per una fase iniziale, bisogna puntare a piattaforme che permettano a diversi utenti di poter collaborare in maniera strutturata, con diversi livelli di permessi, per costruire un database complesso contenente classi di oggetti con rapporti gerarchici a cui associare gruppi di attributi. Queste piatatfrome avanzate permettono anche di accedere a librerie consolidate di classi di oggetti e attributi definite sulla base di normative internazionali in modo da avere basi solide su cui costruire il proprio Modello Dati aziendale che dovrà poter essere comunicato anche attraverso standard internazionali come il bSDD (BuildingSMART Dat Dictionary) o il nuovissimo IDS (Information Delivery Specification), pubblicato in versione 1.0 da BuildingSMART International lo scorso 4 giugno.

Al momento le piattaforme più interessanti per questo tipo di attività sono Cobuilder, Plannerly, BIMQ, Morta, BIMCollab Nexus e usBIM.IDS, ma sappiamo che l’informatica si muove molto velocemente e c’è grande fermento in questa direzione con nuove soluzioni che si affacciano sul mercato ogni mese.

Definizione dei parametri di sostenibilità

Per assicurare che i modelli BIM contengano informazioni utili per la sostenibilità, è fondamentale definire chiaramente quali parametri devono essere inclusi. Tra questi parametri possiamo avere:

  • Impronta di carbonio dei materiali: quantità di CO2 emessa durante la produzione dei materiali.
  • Certificazioni ambientali: ad esempio, certificazioni LEED, BREEAM o i CAM (Criteri Ambientali Minimi) previsti in Italia. Inoltre, EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto).
  • Ciclo di vita dei materiali: durata prevista e possibilità di riciclo o riuso.

Fare analisi LCA utilizzando i dati dei materiali presenti nei modelli BIM

Una volta che i modelli BIM sono popolati con dati dettagliati sui materiali, il passo successivo è utilizzare questi dati per effettuare analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA).

Cos’è l’Analisi LCA

L’analisi LCA è una metodologia che valuta gli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime, passando per la produzione, l’uso e fino allo smaltimento finale. In edilizia, l’LCA può aiutare a identificare le fasi e i materiali più impattanti, permettendo di adottare soluzioni più sostenibili.

Integrazione dell’LCA con il BIM

L’integrazione dell’LCA con il BIM consente di utilizzare i dati dettagliati sui materiali per effettuare analisi precise. Software come One Click LCA, Tally, Madaster e SimaPro possono essere integrati con le piattaforme BIM per eseguire queste analisi acquisendo le informazioni sull LCA da decine di database specifici in base alla localizzazione del progetto.

Vantaggi dell’analisi LCA

  • Identificazione dei punti critici: il Life Cycle Assesment permette di individuare le fasi del ciclo di vita e i materiali che contribuiscono maggiormente agli impatti ambientali.
  • Scelta di materiali più sostenibili: basandosi sui risultati dell’LCA, è possibile selezionare materiali con un minor impatto ambientale.
  • Conformità normativa: il Life Cycle Assesment può aiutare a soddisfare requisiti normativi e di certificazione ambientale.

Implementare piattaforme digital twin

Il terzo step per implementare il BIM in azienda e aumentare la sostenibilità è l’adozione di piattaforme Digital Twin. Un digital twin è una replica digitale di un edificio che permette di monitorare e analizzare in tempo reale i dati provenienti da sensori installati nell’edificio stesso.

Cos’è un digital twin

Un Digital Twin combina modelli BIM con dati in tempo reale raccolti da sensori e altri dispositivi IoT (Internet of Things). Questa combinazione consente di ottenere una visione dettagliata e dinamica delle operazioni e delle condizioni dell’edificio.

Implementazione dei digital twin

  • Installazione di sensori: per creare un digital twin, è necessario installare una rete di sensori all’interno dell’edificio. Questi sensori possono monitorare vari parametri, come temperatura, umidità, consumo energetico e presenza di persone.
  • Integrazione dei dati: i dati raccolti dai sensori devono essere integrati nel modello BIM. Piattaforme come Reflect IoD, Azure Digital Twins, Siemens MindSphere e IBM Digital Twin Exchange offrono soluzioni per questa integrazione.
  • Analisi dei dati: una volta che i dati sono integrati, è possibile utilizzare algoritmi avanzati di machine learning e intelligenza artificiale per analizzare i dati e identificare opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica e operativa.

Vantaggi dei digital twin

  • Ottimizzazione energetica: analizzando i dati in tempo reale, è possibile ottimizzare l’uso dell’energia, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza.
  • Manutenzione predittiva: i digital twin permettono di prevedere e prevenire guasti, riducendo i costi di manutenzione e migliorando l’affidabilità dell’edificio.
  • Miglioramento del comfort: monitorando il comportamento degli utenti e le condizioni ambientali, è possibile migliorare il comfort degli occupanti dell’edificio.

Conclusioni

L’adozione del BIM rappresenta un passaggio fondamentale per le aziende del settore edilizio che vogliono rimanere competitive e sostenibili. Seguendo questi tre step – dotarsi di un sistema avanzato per la gestione del modello dati aziendale, fare analisi LCA utilizzando i dati dei materiali presenti nei modelli BIM e implementare piattaforme Digital Twin – le aziende possono non solo conformarsi alle nuove normative, ma anche contribuire attivamente alla transizione verde dell’edilizia.

Implementare il BIM richiede investimenti in tecnologia e formazione, ma i benefici in termini di efficienza operativa, riduzione degli impatti ambientali e miglioramento della trasparenza dei processi sono significativi. La digitalizzazione dell’edilizia non è solo una tendenza, ma una necessità per costruire un futuro sostenibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4