Terra e digitale

Agritech: le startup puntano sulla sostenibilità per produrre di più e sprecare meno

Economia circolare, lotta agli sprechi, razionalizzazione delle risorse e risparmio energetico: le startup agritech coniugano terra e digitale in chiave di sostenibilità. Gli esempi, l’utilizzo di big data e nutraceutica, cosa è l’agricoltura idroponica e come si stanno diffondendo nuovi modelli di distribuzione

Pubblicato il 21 Mar 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

disinformazione cop28 clima

L’agritech promette di portare innovazione e nuovi stimoli al settore tradizionale dell’agricoltura, da sempre caratterizzato da spinte trasformative. Produrre di più sprecando meno risorse: sembra questa la grande sfida dell’agricoltura del futuro.

A far da cornice allo sviluppo delle startup agritech è infatti l’idea di sostenibilità, con l’economia circolare come grammatica di riferimento, correlata a risparmio energetico, lotta agli sprechi e limitazione dell’impatto sul suolo.

Agroalimentare: quali tecnologie a garanzia della nostra salute

Agritech e sostenibilità: il ruolo dei big data

Il primo grande filone è quello dei “big data”: l’obiettivo di molte startup dell’agritech è portare nel campo della produzione agricola la scienza dei numeri in modo da ridurre sprechi e inefficienze.

Agricolus, startup umbra, offre alle aziende agricole una serie di strumenti digitali per razionalizzare la produzione. Si va dalle mappe satellitari per monitorare gli spazi coltivati a microsensori per valutare in tempo reale lo stato di salute delle coltivazioni.

L’obiettivo è mettere a disposizione dell’imprenditore agricolo un pannello di controllo simile a quello di Google Analytics, per massimizzare la resa dei campi e prendere misure immediate in caso di pericolo.

Agritech e sostenibilità: la nutraceutica

Le proprietà naturali degli alimenti sono alla base di Bioenutra, startup innovativa pugliese, che ha sviluppato un procedimento meccanico e non inquinante di estrazione dei “polifenoli” delle olive.

I polifenoli sono molecole naturali, ritenuti la causa dei benefici dell’olio extravergine d’oliva: Bioeneutra li estrae, purifica e commercializza nella forma di integratori.

L’estrazione avviene durante la stessa produzione dell’olio: un meccanismo di economia circolare che riduce sprechi e inquinamento.

Agritech e sostenibilità: l’agricoltura idroponica e verticale

Tante startup agritech operano nel settore dell’agricoltura idroponica e verticale: tecnologie che eliminano il consumo di suolo, riducono la quantità di acqua necessaria e limitano la possibilità di contaminazione batterica e di attacco da parte di insetti nocivi.

In Italia, una delle eccellenze del settore è Planet Farms, aziende innovativa lombarda, che ha brevettato una tecnologia rivoluzionaria che permette di realizzare coltivazioni in verticale, prive di contaminazioni batteriche. A Cavenago è stato realizzato uno dei centri produttivi di agricoltura verticale più grandi d’Europa.

Planet Farms fa un passo in più rispetto alle altre startup agritech: immagina un futuro in cui la produzione agricola si integra alla vita dei centri urbani, in cui teoricamente ogni quartiere cittadino potrebbe avere un proprio centro produttivo agricolo a chilometro zero nel quale produrre prodotti freschi e biologici. Oggi Planet Farms produce insalatine ed erbe aromatiche, ma sta ampliando l’offerta ai pomodori e ai frutti di bosco.

Sfera Agricola, startup di Grosseto, da anni sviluppa processi di produzione innovativi e ha realizzato una delle più grandi serre italiane di coltivazione idroponica.

Le serre funzionano con un sistema di gestione delle acque piovane che permette di raccogliere l’acqua durante le stagioni piovose, accumularla e poi utilizzarla in modo parcellizzato durante i periodi più secchi.

Ancora una volta è la circolarità il concetto chiave: gli sprechi diventano risorse e l’entropia dello spreco lascia spazio ad un utilizzo più virtuoso delle risorse naturali.

I nuovi modelli di distribuzione dei prodotti agricoli

Sulla scorta dei gruppi solidali d’acquisto, stanno nascendo startup e mercati che mettono in contatto i consumatori finali con le aziende produttrici, con l’obiettivo di accorciare la filiera e creare meccanismi produttivi solidali ed equi. In molte nazioni sono nati servizi che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, aggirando la distribuzione organizzata.

In Italia il caso più eclatante è quello di Cortilia, che con oltre 30 milioni di euro di fatturato ormai non è più una startup, ma una sorta di alternativa alla grande distribuzione.

Cortilia consegna il cibo direttamente al consumatore, aggregando l’offerta di produttori locali: dopo un’esperienza totalmente online, Cortilia ha attivato una presenza territoriale con negozi fisici, che in un certo senso fanno la concorrenza ai supermercati tradizionali. L’idea è che il chilometro zero nella produzione corrisponda ad un chilometro zero nell’acquisto.

La filosofia del biologico e del chilometro zero permea la mission dei supermercati di Erbert, startup a impatto sociale di Milano: il format del supermercato come spazio di vendita al consumatore finale è innovato dall’offerta completamente incentrata su prodotti freschi, a filiera controllata, con percorsi per “il mangiar sano” che aiutano a identificare gli ingredienti necessari per piatti gustosi e sani. L’agritech è anche educazione alimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati