Nell’immaginario collettivo la diffusione dell’intelligenza artificiale cambierà il corso della storia creando un prima e un dopo, un po’ come hanno fatto la macchina a vapore, motore della rivoluzione industriale, e la scoperta della penicillina, che ha salvato una quantità inestimabile di persone alle prese con malattie infettive. Ancora oggi, però, si fa fatica a capire come il suo avvento impatterà sui diversi settori della società. In quello del fotovoltaico, questo problema si pone solo in parte.
intelligenza artificiale
AI e fotovoltaico: un’opportunità per l’Europa, non senza rischi
Manutenzione, efficienza, previsioni: l’integrazione tra pannelli e algoritmi ha già dato i primi risultati e, secondo alcune previsioni, potrebbe costituire un vantaggio competitivo per il Vecchio continente, aiutandolo a recuperare il gap con la Cina. Non va però sottovalutata la questione della sicurezza
Presidente di GIS – Gruppo Impianti Solari

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia