sostenibilità

Auto elettriche, Europa schiacciata dalla Cina: ma i dazi non sono la soluzione



Indirizzo copiato

Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione Europea, con una maggioranza risicata tra Popolari, Socialisti e Liberali. La nuova legislatura si concentrerà su un “Clean Industrial Deal”, bilanciando sostenibilità e industria. Tuttavia, la concorrenza cinese e gli elevati costi della transizione verde pongono sfide cruciali

Pubblicato il 2 ago 2024

Giovanni Baroni

Presidente della Piccola Industria e vice presidente di Confindustria, Fondatore di Billoo – Osservatorio Billoo



esg

L’elezione di Ursula von der Leyen al suo secondo mandati presidente della Commissione Europea avviene in un momento cruciale per l’Unione Europea, particolarmente se pensiamo alle strategie ambientali e per la transizione verso una mobilità sostenibile.

Al centro dell’agenda politica europea c’è il delicato equilibrio tra sostenibilità e competitività industriale, con un occhio di riguardo alle auto elettriche. Ma, mentre in questo ultimo comparto la Cina continua a investire miliardi, consolidando la sua posizione di leader globale, l’Europa è in forte ritardo e si trova di fronte a sfide significative. Tra queste, la necessità di colmare il divario tecnologico e finanziario con Pechino, affrontare i costi elevati per i consumatori e sviluppare infrastrutture adeguate per la ricarica.

Facciamo allora il punto sulle dinamiche attuali e future del mercato delle auto elettriche in Europa, analizzando le politiche comunitarie “green” come illustrate nel discorso programmatico di von der Leyen, le reazioni dell’industria e le aspettative dei consumatori.

I delicati equilibri politici della Commissione europea

A seguito del voto europeo che ha visto una crescita dei partiti di destra in tutto il continente – sebbene non in maniera così dirompente da scardinare gli equilibri all’interno del parlamento – i gruppi parlamentari hanno eletto per la seconda volta Ursula von der Leyen come presidente della Commissione Europea. Il peso delle famiglie politiche europee è leggermente cambiato, con i Popolari che risultano essere il gruppo più corposo, mentre i socialisti diminuiscono, anche se di poco, la loro presenza all’interno dell’emiciclo. Popolari, Socialisti e Liberali hanno nuovamente formato quindi una maggioranza in Europa. I numeri comunque rimangono risicati: ogni gruppo ha bisogno dell’altro e tra veti incrociati e cordone sanitario applicato all’estrema destra – in particolar modo ai Patrioti di Orban, Salvini e Le Pen, ma anche i conservatori guidati dalla presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, orfani degli spagnoli di Vox, non hanno ancora capacità di attrarre consensi trasversali – serve il supporto anche dei Verdi.

Le politiche green (e industriali) della prossima Commissione Europea

Ursula von der Leyen sicuramente non sarà meno intransigente sui temi ambientali. Quello che però si percepisce sentendo le dichiarazioni anche di parte dell’establishment di Bruxelles, è che il discorso pubblico sulle tematiche della sostenibilità e dell’ambiente abbia avuto un innesto di consapevolezza pragmatica. Dal punto di vista mediatico, politico e sociale il dibattito su questo dossier sembra diventato meno ideologico.

Il green deal ribattezzato: ora è “Clean Industrial Deal”

Si ragiona sull’utilizzo dell’energia nucleare come fonte indispensabile per affrontare la transizione ecologica; si parla in maniera più approfondita dell’impatto delle politiche ambientali sulla società, sul lavoro e sull’economia; si discute del ruolo che può svolgere l’industria a livello nazionale e a livello europeo. Anche nel suo discorso programmatico per i prossimi cinque anni di legislatura, von der Leyen sembra aver fatto un rebrand del Green Deal, chiamandolo “Clean Industrial Deal”. Sebbene la presidente rieletta si sia impegnata a mantenere la rotta sul Green Deal (rivendicando le politiche degli ultimi 5 anni), ha anche teso una mano all’industria, parlando della necessità di concentrarsi “sugli investimenti” per “un nuovo Deal industriale” perché “le imprese hanno bisogno di prevedibilità”.

L’industria europea schiacciata dalla concorrenza della Cina

Una prospettiva che “le nuove generazioni meritano” l’ha definita Ursula von der Leyen, anticipando un più generale piano per l’industria green da realizzare nei primi 100 giorni del suo mandato. Inoltre, negli ultimi mesi abbiamo assistito effettivamente a una presa d’atto di come sia necessario rilanciare l’industria europea schiacciata dalla concorrenza della Cina. Concorrenza che investe molti settori, ma che trova una forte applicazione proprio sul campo di battaglia delle tecnologie green.

L’impegno del governo cinese sulle auto elettriche

Infatti, mentre a Bruxelles si immaginavano nuovi regolamenti, si studiavano future direttive e le delegazioni erano occupate a svolgere incontri programmatici o condurre negoziati sulle più disparate materie di competenza europea, la Cina – che da tempo ha compreso quale sarebbe stato il focus dei prossimi cinquant’anni – investiva a piene mani nell’industria green, con l’obiettivo di stabilire una egemonia sulle auto elettriche, i pannelli fotovoltaici e le batterie.

Gli investimenti monstre di Pechino nel settore

Secondo uno studio del think tank Rhodium Group, le aziende cinesi hanno investito soltanto nel 2023 28 miliardi di dollari nel settore delle auto elettriche. John Kennedy, Senior Advisor per l’economia della Cina al Center for Strategic and International Studies (CSIS) ha stimato che dal 2009 al 2023 il governo cinese ha supportato l’industria dell’auto elettrica per la cifra esorbitante di 230 miliardi di dollari, senza tenere conto di altri fondi destinati alla filiera come nelle materie prime per le batterie. Ad esempio CATL, il più grande produttore di batterie al litio in Cina, ha visto salire i contributi pubblici da 76,8 miliardi di dollari nel 2007 a 809 miliardi di dollari nel 2023. L’obiettivo del governo, neanche a dirlo, era aumentare notevolmente la produzione di veicoli elettrici. Non è un caso se nel 2023 più della metà delle vendite di auto elettriche a livello mondiale (il 60%) proveniva dalla Cina.

Le politiche del Dragone hanno permesso alle imprese di spendere meno per ogni auto elettrica prodotta, sviluppando politiche di investimenti efficienti e qualitativi, e allo stesso tempo ha garantito ai suoi cittadini l’acquisto a basso prezzo dei veicoli elettrici.

Europa in ritardo sulle auto elettriche

La mole degli investimenti della Cina nel settore delle auto elettriche è davvero considerevole, in particolar modo se comparati alle cifre modeste utilizzate dall’Unione Europea o a quelle quasi inesistenti previste dalla politica italiana.

I dazi imposti da Bruxelles

A livello comunitario, accortisi di questa enorme e incolmabile disparità con Pechino – alimentata da più di un decennio di immobilismo che ha gettato le basi per l’attuale impietoso confronto – i commissari a Bruxelles hanno pensato di imporre dazi sull’importazione di auto cinesi nell’Unione Europea come unico modo per arginare la cavalcata cinese. Nelle scorse settimane, la Commissione ha annunciato un innalzamento al 38,1% dei dazi sull’importazione di auto elettriche cinesi.

La risposta della Cina

Ovviamente la Cina non si è fatta attendere annunciando ulteriori dazi all’importazione in Cina di prodotti europei, in una spirale perversa. È evidente come nessuna azienda europea possa competere in queste condizioni. La strategia UE dovrebbe essere ribaltata: invece di colpire i prodotti cinesi aumentandone il prezzo attraverso la politica dei dazi, si dovrebbe prevedere corposi investimenti nel settore per recuperare un briciolo di competitività.

È difficile fare previsioni, ma, nel corso della storia, le guerre dei dazi hanno sempre colpito la popolazione, in particolare le classi meno abbienti. Le medio potenze come la nostra, le nazioni meno attrezzate e quelle più deboli sono le più esposte a una guerra commerciale. È difficile ammetterlo, ma in questo confronto è l’Europa il contendente più fragile.

Il futuro della transizione verde

Che fine farà la transizione green? Se come ormai sembra evidente a tutti i costi per rispettare gli obiettivi stabiliti dalle Nazioni Unite non sono sostenibili per la maggior parte delle famiglie, è probabile che acquisti di beni come quelli dell’automobile verranno sacrificati e rimandati a data da destinarsi.

Purtroppo non sarà possibile tornare indietro. I produttori di auto europee, in particolare quelli tedeschi, avevano già deciso di spostare la produzione dei motori termici in paesi extraeuropei, dove i costi di manodopera e materie prime sono più bassi, con l’obiettivo di fare del nostro continente un produttore di auto elettriche.

I fattori che frenano il decollo dell’auto elettrica

Il problema è che, in assenza di sussidi europei di grandezza simile a quelli messi in campo dalla Cina, i veicoli elettrici rimarranno sempre troppo costosi per essere acquistati.

Questi ragionamenti filano se non teniamo conto di un fattore che va analizzato, quantomeno in un’ottica di lungo periodo. Un recente studio di McKinsey ha rivelato alcuni dati solo in apparenza sorprendenti: il 46% dei proprietari di auto elettriche negli Stati Uniti ha espresso il desiderio di tornare a un’auto termica; per il 35% la rete di ricarica necessaria per rimanere a piedi non è sufficiente; per il 34% l’autonomia del veicolo è un problema; per il 24% non è possibile alcuna ricarica domestica; per il 45% il costo di comprare e mantenere un’auto elettrica è eccessivo.

Conclusioni

Statistiche molto probabilmente applicabili anche al nostro continente: siamo sicuri che la pezza europea sulle auto elettriche non sia peggio del buco?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4