le azioni

Aziende “certificate” contro il divario di genere: Lombardia in prima linea

La prassi di riferimento 125 del 2022 di UNI riporta le prescrizioni per un sistema di gestione volto al superamento del divario di genere in ambito lavorativo. Obiettivo ultimo l’ottenimento della certificazione della parità di genere. Le istituzioni lombarde sono al fianco delle imprese nello sviluppo di queste strategie

Pubblicato il 14 Apr 2023

Guido Cecchini

HR Legal Manager e Gender Equality Advisor

donne 4.0

Per quanto riguarda la parità di genere, il nostro Paese sconta un grande ritardo, frutto di secoli di stereotipi e cattive pratiche, ma non è un problema solo italiano: il World Economic Forum, con lo strumento del Global Gender Gap Report 2022, ha chiarito che nessuno Stato ha completato il processo di superamento del divario di genere. Su 142 Paesi, in ogni caso, l’Italia manifesta un preoccupante grado di arretratezza, che la vede a occupare la sessantatreesima posizione.

A fronte di questo dato risulta più che mai attuale la necessità di intraprendere azioni mirate a coinvolgere il mondo del lavoro nella crescita, con le imprese che rappresentano l’alleato principale delle Istituzioni.

Donne e digitale: un presente ancora da scrivere, ma invertire la rotta si può

Superamento del divario di genere, la prassi di riferimento per la certificazione delle aziende

La legge 162 del 2021 ha modificato il codice delle pari opportunità in questo senso, introducendo una certificazione a cui le aziende potranno accedere; anche prima di questa legge alcuni enti rilasciavano autonomamente delle certificazioni, ma la novità introdotta con un decreto del 29 aprile 2022 del Ministero delle Pari opportunità è che l’unica certificazione in grado di consentire l’accesso alle premialità previste dalle legge sarà quella conseguita ai sensi della prassi di riferimento, la 125 del 2022 di UNI che riporta le prescrizioni per un sistema di gestione volto al superamento del divario di genere in ambito lavorativo. Obiettivo ultimo l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

WHITEPAPER

Scopri i progetti finanziati dalla politica di coesione e i benefici sulla qualità della vita dei cittadini

ESG
Environment-tecnologie per ambiente ed energia
Scarica il White paper!Scarica il Whitepaper

Nella prassi di riferimento sono specificate le azioni da intraprendere per l’adozione di un sistema di gestione finalizzato al progressivo superamento del divario di genere, funzionale al raggiungimento della certificazione. Le aree di osservazione che sono state prese in considerazione, con i relativi indicatori (KPI) sono 6: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità e crescita, equità remunerativa, tutela della genitorialità. Gli indicatori avranno carattere qualitativo o quantitativo, nel primo caso sarà valutata la presenza o l’assenza dell’indicatore in questione, nel secondo ci sarà una valutazione numerica (per esempio: percentuale di componente femminile nell’organico).

Le azioni da intraprendere nell’area “Cultura e strategia”

Per quanto riguarda la prima area di osservazione – Cultura e strategia – i KPI considerati sono 7, ciascuno dei quali avrà un peso maggiore o minore sulla valutazione complessiva: non a tutte le aziende sarà richiesto il rispetto di tutti i 7 parametri, che interverranno o meno proporzionalmente alla dimensione dell’impresa. Nella valutazione di tutti i 33 indicatori distribuiti nelle 6 aree di osservazione sarà inoltre sufficiente uno score minimo del 60% per l’accesso alla certificazione.

Il piano strategico

Il primo indicatore riguarda il piano strategico, che andrà formalizzato in funzione dello sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo, con individuazione dei punti di forza e di debolezza dell’azienda.

Il confronto interno all’impresa

Il secondo punta al confronto interno all’impresa, con procedure volte a raccogliere opinioni o suggerimenti del personale, anche in forma anonima.

La sensibilizzazione in termini di comunicazione e linguaggio inclusivo

Il terzo mira alla sensibilizzazione in termini di comunicazione e linguaggio inclusivo, con integrazioni del Regolamento aziendale o del Codice Etico eventualmente adottato.

La gestione degli eventi e la formazione

Il quarto riguarda la gestione degli eventi, prevedendo un’equa distribuzione dei relatori in eventuali tavole rotonde e convegni in genere.

Il quinto ha a che fare con la formazione, che dovrà avvenire a tutti i livelli, vertici compresi, sulle differenze di genere, sugli stereotipi e sugli unconscious bias.

La percezione dei dipendenti

Il sesto mira alla messa in campo di interventi per raccogliere un’analisi della percezione dei dipendenti con riguardo ai temi riconducibili alla parità di genere (condizioni di selezione ed assunzione, retribuzioni, carriere).

La promozione delle pari opportunità al di fuori del perimetro aziendale

Il settimo riguarda la promozione delle pari opportunità al di fuori del proprio contesto organizzativo, attraverso (i) la realizzazione di interventi esterni all’Azienda dove portare la propria esperienza e favorire lo scambio di best practices e/o il supporto o l’adesione ad Onlus o associazioni che promuovono i alcuni o tutti i valori e le strategie connesse al superamento del divario di genere (la conciliazione vita lavoro per i genitori; l’avvicinamento del genere femminile a percorsi STEM).

Conclusioni

Si tratta di una sfida per le imprese, ma non saranno sole: in primis le istituzioni, quelle lombarde in particolare, saranno al fianco dello sviluppo di queste strategie. Con un contributo regionale di 10 milioni per attivare i processi tesi all’ottenimento della certificazione, nonché per promuovere la certificazione stessa, le aziende potranno concentrarsi sui propri obiettivi nella consapevolezza di essere affiancate e supportate. Sarà determinante anche far comprendere che il percorso per raggiungere la certificazione non è appannaggio esclusivo delle organizzazioni che si sono già mosse in questa direzione, nessuno infatti parte da zero, molte azioni precedenti potrebbero infatti rientrare nei parametri coinvolti.

La valutazione del “delta” che divide l’azienda dai parametri richiesti per la certificazione sarà certamente un primo passo: sarà una grande opportunità anche per un ascolto dall’interno delle imprese, per una riflessione che tocchi da vicino i temi attuali e permetta di indirizzare al meglio la propria visione, partendo da nuove consapevolezze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati