sviluppo sostenibile

Blockchain e filiera etica: tecnologia a supporto di un mercato giusto



Indirizzo copiato

La blockchain emerge come strumento fondamentale per garantire tracciabilità ed eticità nelle filiere produttive, offrendo soluzioni rivoluzionarie nel contesto complesso delle soft commodities e della Grande Distribuzione Organizzata. Nonostante le sfide, le enormi opportunità che offre la rendono un importante pilastro per le filiere etiche

Pubblicato il 24 mag 2024

Marcello Patera

Business Developer nel dipartimento Made in Dignity in Altromercato



caffè

Nel complesso contesto delle cosiddette “soft commodities” (cacao, zucchero, caffe…), dove il prezzo giusto è spesso un concetto sfuggente, la tecnologia blockchain può offrire una soluzione di sostenibilità e dare risposte concrete alla Grande Distribuzione Organizzata nella sfida della tracciabilità dei prodotti. Da una piccola cooperativa di caffè in Colombia a un grande produttore di abbigliamento in Bangladesh, la blockchain può rappresentare l’anello mancante per un commercio più equo e sostenibile.Vediamo come.

Il problema delle Soft Commodities e l’importanza del prezzo giusto

Nel settembre 2018, il rapporto biennale “Coffee: World Markets and Trade” di USDA, United States Department of Agriculture, riportava come i coltivatori di caffè erano allarmati vista la drammatica caduta del prezzo dei chicchi di caffè che minacciava la loro sopravvivenza, già precaria, di 20 milioni di famiglie di coltivatori nel mondo.

Lo stesso report americano riportava che nel 2019/2020 si osserva una contrazione dei volumi rispetto all’anno precedente: le piante di arabica coltivate in Brasile entrano nell’anno di produzione scarsa del ciclo biennale della filiera.
Per quanto riguarda lo zucchero, il ricorso esagerato alle monocolture estensive impatta negativamente sull’ambiente delle zone di produzione e alimenta il cambiamento climatico, la deforestazione e la perdita di biodiversità.

Di recente l’Internazionale, nella sua newsletter economica, riportava come in seguito ai danni causati da El Niño alle piantagioni dell’Africa occidentale, i prezzi del cacao sui mercati mondiali hanno raggiunto livelli record: +40% rispetto al 2023 sul mercato di New York e addirittura raddoppiato il costo a Londra.

Cacao, caffè, zucchero e altre “Soft Commodities” sono materie prime quotate in borsa e come tali saranno sempre soggette a speculazione, ossia il tentativo di guadagno sulla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita.
Se questo può affascinare i traders le conseguenze possono essere terribili per i più poveri e vulnerabili del pianeta.

Ecco perché un prodotto sostenibile, se è tale, sarà sempre inserito in una fascia premium, perché il prezzo – oltre alle speculazioni economiche – deve tenere conto di una sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La Grande Distribuzione Organizzata e la tracciabilità dei prodotti

In tutto questo si inserisce la Grande Distribuzione Organizzata sul cui andamento   diventa davvero difficile fare delle previsioni a causa del contesto economico, geopolitico e di mutamento climatico. Se da un lato però si osserva, più che un crollo dei consumi, una sua rimodulazione, dall’altro la GDO sta aumentando il proprio fatturato ma, per contenere i prezzi al pubblico, ha perso molto margine operativo.
Di fronte a un periodo di crisi, a tratti più istintiva che reale, si osserva che il consumatore si orienta sul marchio delle aziende distributrici per due principali motivi: perché ha un prezzo più accessibile e perché qualitativamente è un prodotto medio alto.

La Grande Distribuzione Organizzata ha capito che non può giocare molto al ribasso dei prezzi e ha trovato naturale giocare sul proprio marchio coprendo strategicamente tutta la fascia della popolazione: dal prodotto base al premium.
La creazione dei propri marchi ha portato a un’altra tendenza: la nascita di  “autocertificazioni” in grado offrire una conoscenza della filiera con la tracciabilità.
Ma la tracciabilità non è sinonimo di conoscenza della filiera, è sapere da dove arriva un prodotto ma non garantisce una piena conoscenza dei produttori, dei loro bisogni tecnici e comunitari o se un produttore è coinvolto in un programma di miglioramento e sviluppo.

L’impatto della blockchain sulle filiere alimentari

Quando si parla di sostenibilità bisogna stare molto attenti. L’industria incontra alcune difficoltà nel realizzare autonomamente filiere effettivamente sostenibili per questo sono fondamentali partner coinvolti nel presidio di tutta la filiera e in grado di realizzare un’economia di impatto positivo a livello ambientale, sociale ed economico. Oltre alla fiducia in chi si impegna per garantire, grazie alle relazioni durature e continuative instaurate negli anni con i partner produttori, una filiera etica e con programmi di miglioramento e sviluppo sociale e culturale, da alcuni anni entra in campo la tecnologia e in particolare la blockchain.

La tracciatura parte dal produttore e arriva fino al prodotto finito assicurando, per esempio, la tracciatura e l’informazione completa del percorso delle fave di cacao, dal campo di raccolta fino alla tavola, in grado di garantire qualità e trasparenza della materia prima e della filiera rispettivamente.

Un caso studio: l’uso della blockchain nella filiera del cacao

Solo dal nostro ristretto osservatorio nel 2022-23 abbiamo osservato che il numero di kg di cacao trattati in blockchain è cresciuto del +39% rispetto all’anno precedente toccando quasi 600 mila Kg e il coinvolgimento di 2 filiere in Latino America, Perù ed Ecuador, e  2 in Africa Occidentale in Togo e Sierra Leone.

Il progetto Made in Dignity

Il Sustainable Development Program Made in Dignity nasce proprio con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità economica assieme a quella ambientale e sociale delle famiglie dei piccoli produttori di cacao nelle zone più povere del mondo. Sapere che ad esempio il cacao è uno dei principali prodotti tradizionali dell’Ecuador e costituisce una base fondamentale dell’economia delle famiglie rurali fa comprendere come sia necessaria la salvaguardia di questo comparto agricolo.
Elemento centrale non solo a livello economico, ma anche sociale delle comunità.

Il progetto Made in Dignity, che già alcune realtà industriali italiane hanno sposato, include la blockchain su tutte le attività della filiera di produzione, dalla coltivazione alla raccolta sino a quando il cacao lascia il campo di coltivazione per garantire qualità del prodotto e sostegno ai produttori e tracciabilità di filiera.

Conclusioni

Gli strumenti – sia tecnologici che di relazioni – quindi per una tracciatura ci sono e rispondono alla volontà sia di alcuni gruppi industriali, che dei consumatori, di voler utilizzare materie prime che provengono da un mercato giusto, sono le condizioni esterne a preoccupare. Abbiamo già visto come sia difficile fare delle previsioni per la Grande Distribuzione Organizzata a causa del contesto economico, geopolitico e di mutamento climatico, e se il tema della tracciabilità è sicuramente di interesse, l’adozione della blockchain, il suo inserimento nella strategia commerciale e il mantenimento della tecnologia rischiano di essere messe in secondo piano a causa dell’instabilità che stiamo vivendo.

Servono scelte coraggiose, consapevoli che la sostenibilità ambientale, economica e sociale ha il suo prezzo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4