sostenibilità ambientale

Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso

L’emergenza Covid è stata una sorta di grande prova generale per far capire al mondo che nessuno si salva da solo e che la salute di ognuno di noi dipende dalla salute di tutti. Contrastare insieme i cambiamenti climatici sarà la prossima grande sfida: l’importanza di una lotta “data-driven”, il ruolo dell’Italia

Pubblicato il 04 Mar 2022

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

Cop27 e le sfide dei cambiamenti climatici: L'Italia parte con il piede sbagliato

Non c’è dubbio che la lotta ai cambiamenti climatici è anche una lotta “data-driven”. I dati ci forniscono infatti informazioni preziose e dettagliate sullo stato di salute del nostro Pianeta, permettendoci di fare previsioni su quelli che saranno con buona probabilità gli scenari con cui ci dovremo confrontare in futuro. Nello stesso tempo i dati suggeriscono quali azioni è necessario introdurre e soprattutto in quali tempi per contrastare i cambiamenti climatici.

Ad esempio, per mitigare le emissioni di gas serra in atmosfera e raggiungere la neutralità carbonica, ossia le “emissioni zero” di cui sentiamo sempre più spesso parlare.

Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l’intelligenza artificiale

A Bologna il quartier generale del centro europeo per le previsioni meteo

Alcuni mesi fa è stato inaugurato al Tecnopolo di Bologna il nuovo quartier generale del centro europeo per le previsioni meteo (ECMWF). È un centro all’avanguardia, che si avvale delle più avanzate tecnologie e dei più potenti calcolatori in grado di elaborare grandissime quantità di dati per ottenere previsioni sempre più precise in tempi sempre più ristretti. Ed è proprio grazie a questi dati che avremo anche la possibilità di conoscere con precisione sempre maggiore quando e dove si potranno verificare fenomeni intensi e ridurne così il rischio per la popolazione e le infrastrutture.

Il programma Ue Copernicus

L’emergenza climatica si combatte infatti con i dati e in particolare con i dati provenienti  dallo spazio. Copernicus è il programma di osservazione della terra dell’Unione Europea basato sia su dati satellitari che su dati rilevati “in situ” attraverso sensori posizionati sul suolo, in mare o nell’atmosfera. Si tratta di una quantità enorme di dati che viene elaborata in modo continuo e che Copernicus rilascia attraverso sei “servizi”: Atmosfera, Ambiente Marino, Territorio, Cambiamenti Climatici, Sicurezza ed Emergenze.  L’ECMWF, che ricordiamo sta per “European Centre for Medium-range Weather Forecasts” è responsabile e assicura l’operatività del progetto Copernicus su due di questi servizi,  il Copernicus Atmosphere monitoring Service e il Copernicus Climate Change Service.

Va ricordato come il programma Copernicus ha come principale obiettivo quello di garantire all’Europa quella indipendenza necessaria nel rilevamento e nella gestione di dati che riguardano l’osservazione della terra.

In particolare, Il Copernicus Climate Data Store  (che sarà definitivamente operativo sul centro ECMWF di Bologna a partire dal prossimo 23 marzo) fornisce preziose informazioni sul passato, presente e sul futuro del clima in Europa e nel resto del mondo. Sono dati accurati, aggiornati di continuo e disponibili liberamente a chiunque voglia utilizzarli. Sono dati che la comunità scientifica utilizza per progetti di ricerca sui cambiamenti climatici ed è il maggior contributo dell’Unione Europea alla Global Framework for Climate Services.

Tutti i dati sono liberamente scaricabili o accessibili via API ma il portale fornisce un interessante accesso attraverso un Toolbox dove chi mastica un po’ di Python può lanciare delle elaborazioni on-line per confezionare mappe contenenti informazione climatiche. Ad esempio, questa immagine che vedete qui sotto si riferisce alla situazione della temperatura sulla superficie terrestre e sugli oceani lo scorso 14 febbraio alle ore 12:00.

Immagine che contiene testo, elettronico, schermo Descrizione generata automaticamente

Il set di dati utilizzato in questo caso è ERA5 single levels ed è il risultato di quella che viene chiamata climate reanalysis attraverso cui vengono ricostruite le serie storiche relative ad un insieme di variabili climatiche. In particolare, questo set di dati consente di ottenere la temperatura del nostro pianeta o di una qualunque porzione di esso ad una qualsiasi ora della giornata per ogni giorno dal 1979 ad oggi.

Ma come facciamo a sapere quale sarà la temperatura e più in generale il clima in Italia e nel mondo tra 30, 40, 50 anni? Il World Climate Research Program (WCRP) nel 1995 ha lanciato un’iniziativa internazionale chiamata CMIP (Coupled Model Intercomparison Project) che  coinvolge attualmente più di 30 gruppi di ricerca in tutto il mondo per un totale di oltre mille ricercatori.

Ricercatori che mettono a punto, condividono, analizzano e paragonano tra loro i risultati dei modelli climatici al fine di ottenere informazioni di alta qualità proprio sui cambiamenti climatici in corso e sull’impatto che questi possono avere sui territori. Al momento ci troviamo nella sesta fase. Ogni nuova fase cerca di introdurre nuovi elementi e di apportare una serie di innovazioni rispetto alla fase precedente migliorando la qualità dei dati ottenuti. CMIP6 ci consente così di fare  proiezioni sempre più accurate sugli scenari che potranno verificarsi in futuro. E ci fa capire che mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C nel 2050 sarà possibile soltanto se ci sarà un drastico abbattimento dell’uso di combustibili fossili ma soprattutto un sostanziale cambiamento dei nostri sistemi economici e dei nostri stili di vita. Questa è decisamente la parte più difficile. Non tanto per il cambiamento in sé, ma quanto per il fatto che va avviato e portato a regime in tempi strettissimi. Se ciò non dovesse accadere sarebbero infatti altissime le probabilità di mancare il bersaglio.

La figura mostra quale potrà essere l’andamento della temperatura media globale in base a tre scenari possibili. Gli Shared Socioeconomic Pathways (SSP) sono ipotetici scenari socioeconomici da qui al 2100. In rosso lo scenario peggiore, quello cioè a cui andremo incontro se continueremo a basare il nostro sistema socioeconomico sull’uso dei combustibili fossili (SSP5). In verde quello che ci aspetta se invece riusciremo a percorrere la strada dello sviluppo sostenibile (SSP1).

Fonte: https://cds.climate.copernicus.eu/cdsapp#!/dataset/projections-cmip6?tab=overview

Conclusioni

L’emergenza Covid è stata forse una sorta di grande prova generale per far capire al mondo che nessuno si salva da solo e che la salute di ognuno di noi dipende dalla salute di tutti. Contrastare insieme i cambiamenti climatici sarà la prossima grande sfida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4