Conferenza Onu sul clima

Cop28, tempo di bilanci: la strada è tracciata per salvare il Pianeta



Indirizzo copiato

Solo due Cop sulle 27 precedenti, a Kyoto nel 1997 e a Parigi nel 2015, si sono concluse con accordi rilevanti e significativi sulla riduzione delle emissioni. In tutti gli altri casi sono stati compromessi al ribasso. Ma non esiste un’alternativa alle conferenze climatiche delle Nazioni Unite. Ecco cosa serve per un accordo vincolante

Pubblicato il 12 dic 2023



Cop28, tempo di bilanci: cosa serve per un accordo vincolante

La Cop28 di Dubai volge al termine ed è già tempo di bilanci. Come ogni anno e, come spesso succede in ogni tipo di trattativa, le discussioni continueranno oltre al limite temporale fissato all’inizio. Ma già sappiamo una cosa: come sempre, si arriverà a un compromesso che scontenterà a destra e a sinistra, molto probabilmente i ragazzi di Fridays for future, ma forse anche i “negazionisti” del cambiamento climatico.

Un compromesso è tale proprio per questo motivo, ma non ci sono alternative possibili al lento, frustrante (a volte) processo che da quasi trent’anni si ripete con le regole dell’Onu per cui si procede “per consenso”.

Le regole “per consenso”

Le regole dell’Onu prevedono che si proceda “per consenso”. Significa che anche se uno solo dei 190 Paesi non è d’accordo, si blocca tutto. Da qui derivano le lentezze e spesso – quasi sempre in realtà – i compromessi al ribasso che scontentano un po’ tutti. Solo due sulle 27 precedenti (a Kyoto nel 1997 e a Parigi nel 2015) si sono concluse con accordi rilevanti e significativi sulla riduzione delle emissioni.

Da qui derivano dunque anche le contestazioni di chi sostiene che “non abbiamo più tempo”. Ed è senz’altro vero, se osserviamo le concentrazioni di CO2 in atmosfera che dalla rivoluzione industriale sono aumentate del 50% o la temperatura media globale che è già aumentata di 1,4 gradi C quando gli scienziati dell’IPCC ci ammoniscono che la soglia da non superare sarebbe 1,5 gradi C.

Ma ciò che dobbiamo capire , e credo sia giusto farlo adesso, ancor prima di sapere come finisce questa COP, è se può esistere un’alternativa possibile. La mia risposta é “no”. Secco. A meno che non si pensi desiderabile un mondo governato da un autocrate (illuminato ma anche no), non esistono scorciatoie possibili.

Cop28: tempo di bilanci

Forse si può guardare con più fiducia a un percorso che – comunque finisca a Dubai – mai è stato così vicino all’esito davvero “rivoluzionario” di decretare in un tempo futuro, ormai non più così lontano, la fine dell’”era fossile” che ci accompagna da oltre due secoli. Ed è tanto più significativo che ciò avvenga proprio in un Paese che su oil&gas basa la sua ricchezza e con un Predidente di COP che è anche presidente dell’azienda petrolifera nazionale.

La forza delle cose, la crisi climatica sempre più evidente a tutte le latitudini, da una parte, e l’innovazione tecnologica che rende sempre più “convenienti” le rinnovabili e
l’efficienza, dall’altra
, spingono i fossili dalla parte sbagliata della Storia. Ma non
sarebbe immaginabile che ciò avvenisse senza l’opposizione di chi sui fossili fonda il
suo ruolo nel mondo
.

Non sto sostenendo che non è importante se nel documento finale di COP ci sarà o meno scritto phase out (seppur graduale) dei fossili, che pare la linea rossa su cui si baseranno i giudizi di una parte o dell’altra. Ma se la stessa IEA (International Energy Agency), per anni custode dello status quo, prevede in tempi brevi il picco dei consumi globali di oil&gas e se la Cina contemporaneamente condivide con l’Europa e gli Stati Uniti l’obiettivo di triplicare in pochi anni il ricorso alle rinnovabili – target che non a caso sarà sicuramente nel documento finale della COP -, significa che la strada sembra tracciata.

Cop28: la presenza di lobbisti segna il successo degli ambientalisti

I movimenti ambientalisti hanno denunciato e si sono molto lamentati della massiccia presenza di lobbisti oil&gas: sono più di 2400 oltre 4 volte quelli presenti all’ultima COP in Egitto che pure aveva segnato un record. Invece dovrebbero essere consapevoli che è il segno del loro successo: chi gioca in difesa sembra l’Opec e i suoi paesi leader Iran e Arabia Saudita sostenuti dalla Russia. Ma se si vuole siglare un accordo che davvero sia vincolante, è con questi Paesi che si deve trattare.

Altrimenti resterebbe una replica del Protocollo di Kyoto che impegnò solo una manciata di Paesi e che, pur avendo svolto un ruolo fondamentale nello stimolo dell’innovazione tecnologica che ha visto l’Europa esprimere una delle sue ultime leadership nel mondo globalizzato, non è certo riuscito a ridurre le emissioni che sono invece aumentate. E continueranno a crescere, se non si riuscirà a trovare un accordo, oltre che con i Paesi produttori anche con i nuovi big consumer di fossili guidati da Cina e India.

Ha quindi poco senso lamentarsi dei sussidi che la Cina impegna su rinnovabili ed elettrificazione (soprattutto dei trasporti): è la strada inevitabile da percorrere nella
decarbonizzazione. E bene fanno Europa e Usa quando mettono in campo Green Deal
e IRA (Inflation Reduction Act) per sostenere la transizione
, come peraltro invitano a
fare tutte le istituzioni finanziarie globali: dal Fondo Monetario Internazionale alla
Banca Europea degli Investimenti (Bei).

Infatti è evidente anche a Dubai dove ci sono anche tantissime imprese che investono proprio nella transizione energetica e nella sua accelerazione. Un esempio per tutti: EDP, l’azienda elettrica portoghese che è diventata un colosso globale delle rinnovabili ha recentemente inaugurato in Arizona una soluzione solare abbinata allo stoccaggio per ridurre al minimo l’utilizzo del gas e contemporaneamente ha portato l’energia elettrica in un’isola a nord di Singapore per renderla indipendente dal consumo di fossili. E tanti altri se ne potrebbero fare.

Conclusioni

In realtà le drammatiche guerre in atto in Ucraina e nel Medio Oriente, con il loro
carico di atrocità, che coprono con un velo di preoccupazione e ansia ogni cosa,
rischiano di non farci cogliere appieno cosa è successo negli ultimi anni: le COP sono
diventate il centro della geopolitica
, ed è nel confronto sulla crisi climatica che sempre più si vanno definendo le alleanze globali e gli scontri economici più duri.

Per fare solo un esempio, quello tra Europa e Cina, con la prima che contesta i sussidi alle auto elettriche dei cinesi, e la seconda che sostiene che CBAM (Carbon Border
Adjustment Mechanism) sia una norma “protezionista” vietata dalle regole del
commercio mondiale.

Non sappiamo se tutto ciò renderà più facile un accordo in questa COP o alla prossima, di nuovo in un Paese produttore oil&gas come l’Azerbajan. Non credo. Tuttavia è il prezzo da pagare se si vuole perseguire con il realismo sufficiente la strada della decarbonizzazione che resta l’unica per garantire la sopravvivenza stessa della nostra specie su questo Pianeta.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati