il vertice sul clima

Delusione Cop 27: i Governi fanno troppo poco

Cosa aspettarsi dopo il (fallimentare?) summit internazionale di Sharm el-Sheikh e la posizione dell’Italia. In un contesto globale sordo ai problemi legati ai cambiamenti climatici e all’inquinamento crescono, almeno, le startup che aiutano l’ambiente

Pubblicato il 22 Nov 2022

Gabriele Ferrieri

Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori

COP27_EGYPT

Con la chiusura della Cop27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Sharm el-Sheikh non si può non rammaricarsi della distanza le posizioni tra i vari attori sullo scacchiere.

“Quanto è stato concordato è poco chiaro e insufficiente, e quanto non è stato deciso, o è stato semplicemente ignorato, è invece sterminato e terrificante”, scrive la giornalista Gwynne Dyer, commentando gli esiti del vertice sul clima[1].

Al momento sembra più apprezzabile il movimento dal basso, che vede la creazione di un ecosistema di startup attente alla questione ambientale.

Ma se da un lato gli Usa sottolineano la volontà di raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030 per evitare l’inferno climatico, dall’altro molti paesi come la Cina e la Russia restano legati comunque all’utilizzo di combustibili fossili pur mantenendo investimenti milionari in nuove tecnologie abilitanti che però restano secondarie rispetto alle fonti primarie utilizzate che causano importanti danni lato inquinamento ambientale.

Il monito dalla società civile arriva da più parti, come quello dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori verso un maggiore impegno per una transizione energetica legata ad un’economia sempre più green e digitale che diventa ancora più urgente guardando al contesto geopolitico: la guerra della Russia in Ucraina mostra come sia doveroso raddoppiare gli impegni sul clima, rafforzando la necessità di una transizione verso un mondo senza dipendenza dai combustibili fossili.

Clima e inquinamento, cosa dicono i dati

A lanciare l’allarme sulla gravità della situazione circa l’emergenza sul clima e i livelli di inquinamento, ci ha pensato in particolare il report della World Meteorological Organization, il quale ha evidenziato come la temperatura media nel 2022 è di circa 1,15 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali. Tradotto: gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi di sempre.

Nel periodo luglio-settembre 2022 poi la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto a 415,95 parti per milione. L’amministratore dell’Agenzia Usa per gli Oceani e l’atmosfera (NOAA), Rick Spinrad, ha rilevato che “i livelli attuali di CO2 sono paragonabili al Pliocene Climatic Optimum, 4,5 milioni di anni fa, quando il livello del mare era più alto tra 5 e 25 metri rispetto ad oggi.

Mentre la temperatura media globale è stata di 0,88°C al di sopra della media del XX secolo, con punte fino a + 5°C in Europa, Nord America e Cina. In Groenlandia la temperatura è stata di 8°C al di sopra della media mensile 1990-2020, con lo scioglimento di ghiacci nella prima metà del mese di settembre più esteso da quando sono iniziate le rilevazioni.

Infine, le temperature della superficie degli oceani e dei mari sono state superiori di 2,5°C rispetto ai valori medi nel periodo 1990-2020. Nel Mediterraneo sono stati rilevati aumenti della temperatura fino + 6°C con ripetute ondate di caldo marine.

La posizione dell’Italia

L’Italia punta a mantenere i propri sforzi sulla decarbonizzazione sviluppando una propria strategia di diversificazione energetica. Tuttavia, la necessità di mettere al centro l’innovazione e la digitalizzazione come punti cardini a sostegno di un’economia orientata alla sostenibilità, sembra una sfida piuttosto in salita.

Tra le aree di interventi si evidenziano le trivelle in Adriatico per il gas, il nucleare, le comunità energetiche e un fondo per il clima siano tra i punti che il CDM sta vagliando come aree di intervento.

L’Italia è uno dei Paesi che hanno rispettato gli impegni assunti nel Cop 25 e nel Cop 26, ma per raggiungere i nuovi traguardi per arginare l’emergenza climatica servirà molto di più di un disegno strategico, serviranno fatti tangibili e concreti di azioni mirate, anche attraverso i fondi del PNRR, a svoltare davvero verso un’economia inclusiva e orientata al green che metta al centro le smart cities e le startup legate al sostegno dell’ambiente.

Gli scienziati in generale si mostrano scettici, tuttavia, sull’efficacia di queste promesse fatte dai leader. In uno studio del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, si testimonia la distanza tra le dichiarazioni e le politiche che i paesi continuano a perseguire che, così come sono attualmente, porterebbero ad un aumento di 2,8 gradi Celsius. Anche la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici proseguirebbe troppo a rilento con conseguente aumento del numero di eventi estremi: siccità, inondazioni e forti ondate di calore.

Cop27, la tecnologia e le strategie per salvare il mondo

Note

  1. Internazionale – Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2