innovazione

Digitale e sostenibilità: la twin transition che sta cambiando la logistica e l’export



Indirizzo copiato

La logistica si trasforma grazie alla digitalizzazione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità. Con il supporto del PNRR e tecnologie come eFTI e eCMR, l’Italia avanza verso un sistema logistico integrato e interconnesso, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando le operazioni

Pubblicato il 10 giu 2024

Paolo Calamandrei

Presidente Digital Innovation Advisory Body Fedespedi



Smart,Warehouse,Management,System,With,Innovative,Internet,Of,Things,Technology

La logistica ha subito una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione. Questo fenomeno, alimentato dall’avvento delle tecnologie digitali e dall’innovazione nell’ambito dell’informatica, ha rivoluzionato il modo in cui le merci vengono trasportate, immagazzinate e distribuite in tutto il mondo.

La digitalizzazione ha introdotto una serie di soluzioni innovative, che vanno dall’automazione dei processi al tracciamento in tempo reale, consentendo alle aziende di ottimizzare le loro catene di approvvigionamento e di rispondere in modo più rapido ed efficiente alle esigenze del mercato.

I dati, fulcro di una logistica efficiente e sostenibile

Questa trasformazione digitale ha portato alla creazione di sistemi integrati e interconnessi, in cui i dati sono il fulcro delle operazioni logistiche. Grazie all’utilizzo di sensori, dispositivi IoT (Internet of Things) e piattaforme software avanzate, le aziende possono monitorare ogni fase del processo logistico, dalla produzione alla consegna finale, consentendo una maggiore visibilità e controllo su tutte le attività.

Inoltre, la digitalizzazione ha portato a coniugare le performance dei percorsi di trasporto con la crescente attenzione nei confronti della sostenibilità.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la digitalizzazione della logistica

Questa transizione è particolarmente rilevante in Italia, dove il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedica risorse ingenti alla modernizzazione dei processi logistici attraverso l’innovazione digitale.

La misura 3, componente 2 del PNRR, nota come “Digitalizzazione della Logistica”, ha un budget di 175 milioni di euro destinati direttamente agli operatori per finanziare l’adozione di tecnologie digitali che potenziano l’efficienza operativa e contribuiscono alla sostenibilità ambientale.

eFTI: lo scambio di informazioni logistiche in forma digitale

Tra le principali iniziative finanziate troviamo l’integrazione con il sistema eFTI (Electronic Freight Transport Information) e con le piattaforme esistenti come i Port Community Systems e i servizi intermodali, essenziali per garantire un flusso di dati coerente e uniforme tra tutti gli attori coinvolti nel processo di trasporto delle merci.

Il sistema eFTI è una misura regolamentata a livello europeo che mira a facilitare lo scambio transfrontaliero di informazioni logistiche in forma digitale. L’eFTI permette agli operatori logistici di sostituire la documentazione cartacea con equivalenti digitali validi legalmente, migliorando l’efficienza delle operazioni di trasporto. Questa digitalizzazione non solo accelera i processi, ma contribuisce anche a ridurre gli errori di trasmissione dei dati e a migliorare la sostenibilità operativa eliminando di fatto l’uso di carta.

La lettera di vettura elettronica: l’eCMR

Questo nuovo standard è un tassello importante nel percorso di digitalizzazione insieme alla lettera di vettura elettronica, nota come eCMR. Questa rappresenta la versione digitalizzata della tradizionale lettera di vettura cartacea, essenziale per il trasporto di merci. L’integrazione dell’eCMR con il sistema eFTI permette una gestione più fluida e automatizzata del trasporto merci, garantendo la tracciabilità in tempo reale e l’accesso immediato alle informazioni da parte di tutti gli attori della catena logistica. L’uso dell’eCMR non solo facilita la compliance regolamentare, ma promuove anche un ambiente di lavoro più pulito e organizzato, riducendo l’impronta ecologica del settore.

Il Port Community System (PCS): l’hub digitale per i porti

In questo scenario si inserisce anche il Port Community System (PCS). Il PCS è un sistema digitale utilizzato dai porti per migliorare e semplificare i processi logistici attraverso l’integrazione delle informazioni tra tutti gli operatori portuali. Funziona come un hub centrale dove vengono condivise le informazioni riguardanti le spedizioni, i documenti di trasporto, e le procedure doganali. L’implementazione di PCS nei porti facilita una gestione più efficiente e sicura delle operazioni portuali, contribuendo a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la trasparenza.

Interoperabilità e integrazione: il futuro della logistica digitale

L’interoperabilità, che è un tema chiave della digitalizzazione e del bando che MIT e RAM stanno costruendo, riguarda l’integrazione dei sistemi menzionati sopra, per fare in modo che l’intermodalità sia in grado di affrontare efficacemente le sfide quali i ritardi nei tempi di trasporto, gli elevati costi operativi e l’impatto ambientale. Utilizzando sistematicamente le informazioni digitalizzate, si facilita il passaggio delle merci da una modalità all’altra, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo le emissioni di CO2 grazie a una pianificazione più precisa dei percorsi di trasporto.

In questo scenario futuro, l’integrazione delle diverse soluzioni tecnologiche e la standardizzazione delle strutture dei dati permetterà una completa dematerializzazione dei documenti, portando a un radicale miglioramento dei processi logistici e a una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Il tutto si traduce in un settore più resistente e flessibile, pronto a rispondere con agilità alle esigenze del mercato e alle sfide del cambiamento climatico.

Conclusioni

Questa visione sistemica non solo risponde alle esigenze attuali di efficienza e sostenibilità ma pone le basi per un futuro in cui la logistica gioca un ruolo chiave nella trasformazione digitale e verde dell’economia. Con l’adozione di tecnologie all’avanguardia e una strategia ben definita, le aziende possono capitalizzare appieno i benefici della digitalizzazione e rimanere competitive in un mercato sempre più globale e dinamico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2